
Salvatore ADORNO
Dottore di ricerca in Storia presso l’Università di Torino, attualmente è professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania dove insegna Storia contemporanea, Storia dell’ambiente e Didattica della storia. Dal 2000 al 2009 è stato presidente della Società Siracusana di Storia Patria. Dal 2009 al 2019 è membro del direttivo della Associazione Italiana di storia Urbana (Aisu) Dal 2014 al 2016 è stato membro del direttivo della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco). Dal 2016 è coordinatore della Commissione didattica della Sissco e membro della Commissione nazionale per la didattica della storia, espressione del Coordinamento dei presidenti della Società storiche nazionali e della Giunta storica nazionale Dal 2021 è presidente della Società italiana di storia ambientale (Sisam) e del 2022 è nel direttivo dalla Società italiana di didattica della storia Sisdast) . L'interesse scientifico è rivolto alla dimensione urbana e territoriale dei processi storici. Particolare attenzione è stata dedicata al rapporto tra amministrazione e sviluppo del territorio e ai nessi tra cultura tecnica e trasformazioni territoriali e produttive. Si è occupato in modo analitico dell'area regionale padana e siciliana. Attualmente lavora sui temi della storia ambientale e del'Antopocene.
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 3° anno
STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DELL'AMBIENTE IN ETA' CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 1° anno
DIDATTICA DELLA STORIA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 4° anno
STORIA AMBIENTALE
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 3° anno
STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DELL'AMBIENTE IN ETA' CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 1° anno
DIDATTICA DELLA STORIA
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DELL'AMBIENTE IN ETA' CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 1° anno
DIDATTICA DELLA STORIA
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DELL'AMBIENTE IN ETA' CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 1° anno
DIDATTICA DELLA STORIA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 2° anno
STORIA AMBIENTALE
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DELL'AMBIENTE IN ETA' CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 1° anno
STORIA CONTEMPORANEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 2° anno
STORIA AMBIENTALE
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DELL'AMBIENTE IN ETA' CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 1° anno
STORIA CONTEMPORANEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 1° anno
STORIA AMBIENTALE
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 3° anno
STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 1° anno
STORIA CONTEMPORANEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 1° anno
STORIA AMBIENTALE
L'attuale attività di ricerca è orientata vero lo studio della storia ambientale e dell'Antropocene, della didattica della storia e delle politiche territoriali, con particolare riferimento al Mezzogiorno.
E' impegnato in corsi di aggiornamento e di didattica della storia per insegnanti.
RISULTATI PROVA IN ITINERE STORIA CONTEMPORANEA 8 GENNAIO 2025
In allegato i risultati della prova in itinere in storia contemporanea dell'otto gennaio 2025
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
21/03/2025 | 646/002287 | Origine e sviluppo del fascismo |
16/12/2024 | 1000/036143 | Le origini del Fascismo e la Marcia su Roma. Ovvero l'abdicazione dello Stato |
30/10/2024 | P03/000010 | La storia dell'Italia durante la guerra fredda |
15/10/2024 | T35/000284 | La comunicazione ai tempi del Fascismo |
02/10/2024 | 1000/007426 | Storia di genere |
30/09/2024 | 1000/033436 | Berlinguer e l'eurocomunismo |
29/09/2024 | 1000/034825 | Emigrazioni dalla Sicilia anni 50-60 |
23/09/2024 | 1000/055498 | L'Antropocene e il disastro ambientale relativo al Mare d'Aral |
22/07/2024 | 1000/037851 | Ciriaco De Mita |
10/07/2024 | 1000/034074 | La rivoluzione russa |
20/06/2024 | 1000/044051 | Il rapporto tra popoli indigeni e natura |
14/06/2024 | 1000/032534 | Coco Chanel: la moda come libertà |
10/06/2024 | 1000/044050 | La terra dei fuochi |
06/06/2024 | 1000/050996 | L'utilizzo delle fonti per spiegare il fenomeno migratorio in America |
05/06/2024 | 1000/006287 | Storia delle donne - la politica |
05/06/2024 | 1000/033018 | Pasolini e consumi |
10/05/2024 | Y55/001147 | Storia delle donne |
19/07/2023 | Y55/000653 | I combattenti della prima guerra mondiale |
17/05/2023 | 1000/009063 | L'Antropocene ed il Contributo dell'Urss nel Cambiamento Climatico |
02/07/2019 | Y41/000145 | Canale di Suez |
15/05/2018 | Y41/000147 | Etica - storia -ambiente |
27/03/2018 | 644/004566 | Il femminismo nel XX secolo |
31/05/2017 | T35/000191 | Conflitti idrici |
13/02/2017 | 646/004239 | Monumento ai caduti Carlentini |
06/02/2017 | O96/000332 | Mafia |
15/06/2015 | O98/000461 | Storia ambientale |
16/03/2015 | 644/007056 | Psicologia del soldato |
06/05/2014 | 644/005788 | Storia della moda anni '50 |
18/06/2012 | 682/000624 | Indagini epidemiologiche a Siracusa dagli anni '80 ad oggi |
Guida alle tesi di laurea
IL PROF ADORNO NON ACCETTA TESI PERCHE' VA IN PENSIONE ED HA RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI TESI SOSTENIBILE FINO A SETTEMBRE 2025.
Prof. Fabrizio La Manna
Prof. Salvatore Santuccio
dott. Gianluca Majeli