Salvatore ADORNO

Professore ordinario di STORIA CONTEMPORANEA [M-STO/04]

Dottore di ricerca in Storia presso l’Università di Torino, attualmente è professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania dove insegna Storia contemporanea, Storia dell’ambiente e Didattica della storia. Dal 2000 al 2009 è stato presidente della Società Siracusana di Storia Patria. Dal 2009 al 2019  è membro del direttivo della Associazione Italiana di storia Urbana (Aisu) Dal 2014 al 2016 è stato membro del direttivo della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco). Dal 2016 è coordinatore della Commissione didattica della Sissco e membro della Commissione nazionale per la didattica della storia, espressione del Coordinamento dei presidenti della Società storiche nazionali e della Giunta storica nazionale Dal 2021 è presidente della Società italiana di storia ambientale (Sisam) e del 2022 è nel direttivo dalla Società italiana di didattica della storia Sisdast) . L'interesse scientifico è rivolto alla dimensione urbana e territoriale dei processi storici. Particolare attenzione è stata dedicata al rapporto tra amministrazione e sviluppo del territorio e ai nessi tra cultura tecnica e trasformazioni territoriali e produttive. Si è occupato in modo analitico dell'area regionale padana e siciliana. Attualmente lavora sui temi della storia ambientale e del'Antopocene.       

     

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

L'attuale attività di ricerca è orientata vero lo studio della storia ambientale e dell'Antropocene, della didattica della storia e delle politiche territoriali, con particolare riferimento al Mezzogiorno. 

E' impegnato in corsi di aggiornamento e di didattica della storia per insegnanti.

29/06/2024
RIUNIONE DI TUTTI - PROPRIO TUTTI - I LAUREANDI DEL PROF ADORNO

RIUNIONE LAUREANDI PROF ADORNO

TUTTI I LAUREANDI DEL PROF ADORNO, NESSUNO ESCLUSO, PRENOTATI PER TUTTE LE SESSIONI DI LAUREA FINO AD APRILE 2025 SONO CONVOCATI MERCOLEDI' 10 LUGLIO ALLE ORE 10 PRESSO LO STUDIO DEL PROF. PER IMPORTANTI COMUNICAZIONI.

LA PRESENZA E' NECESSARIA PERCHE' VERRANNO DEFINITE MODALITA' E TEMPI DELLA PRESENTAZIONE DELLA TESI IN CONSIDERAZIONE DELLA ULTIMA SESSIONE DISPONIBILE PRIMA DEL PENSIONAMENTO. 

CHI PER GIUSTIFICATI E CERTIFICATI MOTIVI DOVESSE ESSERE ASSENTE DEVE COMUNICARLO ENTRO LUNEDI 8 LUGLIO AL DOCENTE VIA MAIL SPECIFICANDO IL MOTIVO DELL'ASSENZA.

L'ASSENZA NON GIUSTIFICATA

17/06/2024
AGGIORNAMENTO E RETTIFICA CALENDARIO ESAMI ADORNO

IN CONSIDERAZIONE DEL FATTO CHE ALCUNI STUDENTI SI SONO ISCRITTI AGLI ESAMI DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL CALENDARIO AL FINE DI GARANTIRE UNA DISTRIBUZIONE OMOGNEA DEGLI ESAMI SI AVVERTE CHE GLI STUDENTI CHE SI SONO ISCRITTI DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL CALENDARIO DEVONO PRESENTARSI ALL'ESAME LUNEDI' 24 MAGGIO NELLA SESSIONE DALLE 14,30 ALLE 19,00 ANCHE SE NEL FRATTEMPO HANNO AVUTO CONTATTI VIA MAIL CON ME IN CUI INDICAVO SOLUZIONI DIVERSE. 

INOLTRE GLI STUDENTI CHE SONO CALANDERIZZATI IN ALTRI GIORNI E VOGLIONO INVECE SOSTENERE L'ESAME IL 24 POMERIGGIO POSSONO LIBERAMENTE FARLO, ANZI SONO INVOGLIATI

16/06/2024
ESAMI PRIMA SESSIONE ESTIVA PROF ADORNO: CALENDARIO

GLI ESAMI DELLA PRIMA SESSIONE ESTIVA DEL PROF SI SVOLGERANNO NEI GIORNI 24-25-26 GIUGNO SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO

LUNEDI' 24 GIUGNO ORE 8-13

STORIA CONTEMPORANEA: Finocchiaro, Alecci, Amato, Bonanno, Caligiore, Cavalieri, Pappalardo Salvatore, Parisi, Principato Trosso, Rizzo, Di Mauro, di Pietro Erica, Di Pietro Martina 

LUNEDI' 24 GIUGNO ORE 14.30 -19 

DIDATTICA DELLE STORIA: Zerbini, Russo, Rizzo, Pirriatore, Paladino, Monteforte, Milanese, Lo Presti, Di Prima, Cusumano, Chierchio, Caldaresi, Bonaventura, Azara, Amore. 

STORIA CONTEMPORANEA: Giangreco, Giannetto, Kutsko, Macaluso,

09/06/2024
RISULTATI SECONDA PROVA IN ITINERE STORIA CONTEMPORANEA 28 MAGGIO 2024

In allegato i risultati della seconda prova in itinere di storia contemporanea tenuta il 28 maggio 2024 

i risultati sono in ordine di matricola in due serie la prima dal n.1 al n. 33, la seconda dal n.34 al n. 171. Per ritrovare il proprio risultato consultare ambedue le serie. 

buon esame a presto. 

05/06/2024
CHIUSURA ACCETTAZIONE TESI

SI COMUNICA CHE A PARTIRE DA OGGI 6 GIUGNO 2024 IL PROF ADORNO NON ACCETTERA' PIU' TESISTI

GLI STUDENTI CHE HANNO GIA' CONCORDATO L'ATTRIBUZIONE DELLA TESI SONO PREGATI DI PRESENTARI NEGLI ORARI DI RICEVENTO DEL 12 E DEL 19 GIUGNO (ORE 10-13,30) PER DEFINIRE TEMPI E MODI DELLA CONCLUSIONE DEL LAVORO CHE DOVRA' COMUNQUE AVVENIRE ENTRO LA SESSIONE DELL'APRILE 2025

6 GIUGNO 2024, 

PROF. SALVATORE ADORNO

25/05/2024
SOSPENSIONE RICEVIMENTO DEL 29 MAGGIO E ORARI DI GIUGNO

Si avvertono gli studenti che il ricevimento del prof Adorno è sospeso per mercoledì 29 maggio. 

Nel mese di giugno giorni e orari di ricevimento saranno i seguenti:

Mercoledì  5- 12 e 19 giugno dalla ore 10.30 alle ore 13.30

i tesisti sono pregati di prenotarsi tramite mail. 

Salvatore Adorno

25/05/2024
RISULTATI PRIMA PROVA IN ITINERE LETTERE 23/04/24

In allegato i risultati della prima prova in itinere di Storia contemporanea del corso di Laurea in Lettere del 23/04/24

i risultati sono in ordine di matricola si segnale che le matricole sono ordinate in due spezzoni consecutivi

il primo da 1000007662 a 10000 68 952

cui segue 

il secondo da 1000003703 a 1000057426

in coda le matricole ordinate a partire da una lettera alfabetica

Si ricorda che la seconda prova in itinere è fisata per martedì 28 maggio dalle 15 alle 17 nell'Aula Mazzarino con le stesse 

modalità della prima prova 

si segnala inoltre un cambio di orario di ricevimento per

18/01/2024
RISULTATI DELLA SECONDA PROVA IN ITINERE DI STORIA CONTEMPORANEA PER IL CORSO DI FILOSOFIA 9 GENNAIO 2024

In allegato i risultati della seconda prova in itinere di storia contemporanea del 9 gennaio 2024

DataStudenteArgomento della tesi
26/06/20241000/003602Storia politica del calcio
24/06/20241000/037033La comunità di Palazzolo Acreide durante la seconda guerra mondiale
20/06/20241000/044051Il rapporto tra popoli indigeni e natura
14/06/20241000/032534Coco Chanel: la moda come libertà
13/06/20241000/032779Il fascismo e gli ebrei
13/06/20241000/042262Sicilia, il granaio dell'impero: cosa rivelano i dati palinologici
12/06/20241000/019866I rapporti tra il fascismo e il mondo classico
12/06/20241000/034375Aldo Moro
10/06/20241000/044050La terra dei fuochi
06/06/20241000/050996L'utilizzo delle fonti per spiegare il fenomeno migratorio in America
05/06/20241000/006287Storia delle donne - la politica
05/06/20241000/033018Pasolini e consumi
22/05/20241000/033196La nascita della Repubblica Italiana
10/05/2024Y55/001147Storia delle donne
09/05/20241000/034246Donne e mafia
08/05/20241000/034008Craxi
29/04/20241000/019832"Il consenso nei regimi totalitari"
21/03/20241000/033450La Resistenza letta da Claudio Pavone
06/12/20231000/000483Stalinismo
09/11/20231000/035838Storia del comunismo e rivoluzione russa
08/11/20231000/020357Orientalismo
25/10/20231000/029507La storia profonda nell'Antropocene e il crollo della biodiversità
18/10/20231000/016851La didattica della storia in Spagna
19/07/2023Y55/000653I combattenti della prima guerra mondiale
17/05/20231000/009063L'Antropocene ed il Contributo dell'Urss nel Cambiamento Climatico
21/07/2022Y55/000779La mobilità delle donne durante la "Grande guerra"
01/12/20211000/009282I movimenti ambientalisti : un possibile legame tra umanità e ambiente
02/07/2019Y41/000145Canale di Suez
11/12/2018Y51/000237Antropocene / Capitalocene
15/05/2018Y41/000147Etica - storia -ambiente
27/03/2018644/004566Il femminismo nel XX secolo
31/05/2017T35/000191Conflitti idrici
13/02/2017646/004239Monumento ai caduti Carlentini
06/02/2017O96/000332Mafia
30/01/2017644/007598Legge Merlin
15/06/2015O98/000461Storia ambientale
16/03/2015644/007056Psicologia del soldato
06/05/2014644/005788Storia della moda anni '50
18/06/2012682/000624Indagini epidemiologiche a Siracusa dagli anni '80 ad oggi

Guida alle tesi di laurea

A PARTIRE DA OGGI 6 GIUGNO 2024 IL PROF ADORNO NON ACCETTA PIU' TESISTI 

GLI STUDENTI CHE HANNO GIA' CONCORDATO LA TESI SONO PREGATI  DI METTERSI IN CONTATTO COL DOCENTE PER DEFINIRE TEMPI E MODI DI CONCLUSIONE DEL LAVORO CHE DOVRA' ESSERE FINITO ENTRO LA SESSIONE DI APRILE 2025

 GLI STUDENTI CHE NON INTENDONO PRESEGUIRE LA TESI CON IL PROFESSORE ADORNO SONO PREGATI DI COMUNICARLO VIA MAIL 

Le richieste di tesi triennale devono essere presentate almeno 8 mesi primi della data prevista per la laurea. Il lavoro di tesi sarà compilativo. Consisterà nella costruzione (autonoma) di una prima bibliografia vasta sull' argomento scelto, nella selezione successiva (insieme al docente) di alcuni testi da approfondire, nella stasura (autonoma) di un indice ragionato da stilare dopo la lettura dei primi testi, succesivamente rivisto e aggiornato, nella stesura di un testo di non meno di 50.000 battute spazi inclusi. Il testo dovrà dimostrare capacità di rielaborazione critica delle letture svolte. Gli argomenti di tesi sono quelli del programma di triennale.  

Le richiste di tesi magistrale devono essere presentate almeno un anno prima della data prevista per la laurea. Il lavoro di tesi sarà compilativo ma potrà prevedere approfondimenti di ricerca su fonti primarie. Consisterà nella costruzione (autonoma) di una prima bibliografia vasta sull' argomento scelto, nella selezione successiva (insieme al docente) di alcuni testi da approfondire e nella individuazione di fonti primarie da consultare, nella stasura (autonoma) di un indice ragionato da stilare dopo la lettura dei primi testi e delle prime fonti, succesivamente rivisto e aggiornato, nella stesura di un testo di non meno di 200.000 battute spazi inclusi. Il testo dovrà dimostrare capacità di rielaborazione critica delle letture svolte, di pieno orientamento all'interno della storiografia sull'argomento scelto, di corretto uso delle fonti consultate. Gli argomenti di tesi per la didattica della storia sono: storia della scuola (compresi studi comparativi), metodologia didattica, legislazione scolastica, indagini sulle pratiche e la percezione della didattica disciplinare, studi sulla didattica per competenze sul ruolo del tempo e delle fonti nella didattica disciplinare (anche con costruzione di percorsi sperimentali). 

Gli argomenti per Storia dell'ambiente sono: studi sull'antropocene e di etica ambientale, studi a livello globale su dighe, eventi climatici estremi ed emigrazioni ambientali, studi a livello regionale su risorse idriche, dicariche, parchi e siti Unesco.  

 

Prof. Fabrizio La Manna

Prof. Salvatore Santuccio

dott. Gianluca Majeli