Ufficio stage e tirocini

Tirocini formativi / Stage e Tirocini

La procedura di attivazione di un tirocinio formativo curriculare prevede tre sessioni nel corso dell’anno accademico pertanto, si ricorda agli studenti che è indispensabile inviare a sdsrg.tirocini@unict.it , la richiesta del tirocinio e il piano di studio entro le seguenti date:

Dall' 1 a 15 gennaio              (per i tirocini che si svolgeranno nel periodo febbraio-maggio)
Dall' 1 a 15 maggio               (per i tirocini che si svolgeranno nel periodo giugno-settembre)
Dall' 1 a 15 settembre           (per i tirocini che si svolgeranno nel periodo ottobre-gennaio)                                                                      

N.B. PER I LAUREANDI, PER I RIPETENTI E FUORI CORSO, POSSONO ESSERE ATTIVATI TIROCINI NEL CORSO DI TUTTO L'ANNO ACCADEMICO                                                                                                                                                                                                                                                

PROCEDURA TIROCINIO

Dopo aver inserito il proprio curriculum sul Portale Studenti, dal menù "tirocini e stage" si possono consultare le offerte dedicate a ciascun corso di laurea e inviare la propria candidatura ad aziende ed enti di interesse.

È possibile proporsi anche in assenza di offerta di tirocinio mediante invio della propria "autocandidatura", per la quale sarà poi necessario concordare un progetto formativo di tirocinio con un tutor didattico e aziendale.

Il progetto formativo di tirocinio viene inviato dall'azienda all'Ateneo dopo l'accettazione della candidatura ricevuta dallo studente. Dopo l'avvio del tirocinio, eventuali modifiche al progetto formativo vanno formalizzate firmando l'apposito "Richieste segnalazioni"

Le presenze al tirocinio vengono registrate nel registro presenze, che prevede una verifica intermedia con il tutor didattico, secondo le modalità previste dal corso di studi. 

A conclusione del percorso di tirocinio:

  • il/la tirocinante predispone una relazione finale, concordata con entrambi i tutor, in cui descrive le attività svolte, le eventuali difficoltà riscontrate e ciò che ha appreso dall'esperienza formativa
  • il tutor aziendale inserisce in piattaforma la documentazione firmata di fine tirocinio (Relazione finale del tirocinante – Registro delle presenze al tirocinio) e chiude il progetto con la compilazione di un questionario di valutazione del tirocinante.

Quando il progetto è concluso, il sistema proporrà direttamente on line a tutor e tirocinante la compilazione dei questionari di valutazione:

  • Questionario di valutazione sul tirocinante (a cura del tutor aziendale)
  • Questionario di valutazione del servizio (a cura del tutor aziendale)
  • Questionario di valutazione del tirocinio (a cura del tirocinante)

Guida al tirocinio con Smart_edu per gli studenti                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Accreditamento Enti / Aziende
Aziende ed Enti hanno a disposizione un portale a loro dedicato per l’accreditamento, la gestione delle offerte di tirocinio e il monitoraggio delle candidature.
Guida al tirocinio con Smart_edu per le AZIENDE

Nel caso in cui si desideri scegliere un Ente/Azienda non ancora convenzionato, l’Ente/Azienda potrà convenzionarsi seguendo la procedura su SmartEdu.

Guida Accreditamento

DOCUMENTI UTILI
 
Informazioni e procedure per lo studente Richiesta
SmartEdu/Tirocini Avvio
  In itinere
  Fine attività
Modulistica Relazione
  Registro delle presenze
  Richieste segnalazioni
 
DOCUMENTI VECCHIA PROCEDURA

Modulistica Richiesta Stage
Autodichiarazione attività di tirocinio in fase di emergenza Covid-19
Scheda di richiesta stage da parte dello studente     (Allegato  A)
Copia di un documento di riconoscimento
Stato della carriera

Modulistica Avvio Stage
Progetto formativo e di orientamento  (Allegato B)
Modulo per richieste e segnalazioni (Allegato C)
Registro delle presenze (Allegato D)

Modulistica Fine Stage
 Griglia di valutazione del tirocinio dello studente (tutor aziendale)(All.E)
 Questionario di valutazione del tirocinio (timbrata e firmata dal soggetto ospitante)(All. F)
 Questionario di valutazione dello studente (All G)
 Relazione finale di tirocinio controfirmata dal tutor didattico e aziendale (All.H)
 Registro delle presenze;
 Copia aggiornata dello “stato della carriera”;  
     
N.B. I MODULI VANNO COMPILATI AL COMPUTER AD ECCEZIONE DEL DIARIO DI TIROCINIO

L’ufficio Tirocini si riserva di accettare o meno la richiesta e il Progetto formativo e d'orientamento, in base all'attinenza degli stessi al Corso di Laurea al quale lo studente è iscritto.
 
 
Lo studente verrà contattato, tramite e-mail, dall'ufficio tirocini per conoscere l'esito della richiesta, quindi potrà consegnare (vedi sezione "Modulistica") il  "Progetto Formativo e di orientamento" modulo nel quale vengono specificate (sotto la supervisione del Tutor didattico e del Tutor aziendale) le attività da svolgere.
Il ruolo del TUTOR DIDATTICO,(che viene scelto dallo studente tra i docenti del proprio corso di laurea, tenuto conto sia delle indicazioni dell’Ufficio tirocini, sia, soprattutto, della disponibilità da parte dello stesso docente), è un ruolo importante e fondamentale, che viene espletato in tre fasi:

1.Verifica che il percorso formativo indicato nel PFO dal tutor aziendale, con l’eventuale supporto dell’Ufficio stage, sia pertinente agli obiettivi formativi del corso di laurea.
2. Monitoraggio periodico, tramite un incontro periodico con il tirocinante ed eventuali contatti con il tutor aziendale (durante lo svolgimento del tirocinio) dei risultati intermedi raggiunti dal tirocinante durante lo svolgimento del tirocinio.
3. Approvazione, a fine tirocinio (dopo l’approvazione da parte del tutor aziendale) della relazione finale, redatta a cura dello studente. La relazione dovrà contenere la descrizione, da parte dello studente, dell’esperienza di tirocinio appena conclusa, con la descrizione delle competenze acquisite e del valore aggiunto che l’esperienza potrà avere nella propria formazione.
 
PRESENTAZIONE DEL PFO
Lo studente dovrà inviare tramite e-mail con congruo anticipo (di almeno 15 giorni) rispetto alla data d’inizio del tirocinio concordata tra tirocinante e soggetto ospitante, la scansione del PFO (firmato dallo studente tirocinante, dal tutor didattico e dal tutor aziendale), all'indirizzo: sdsrg.tirocini@unict.it  
 Verificata da parte dell'Università la fattibilità del tirocinio e l’attinenza dello stesso, rispetto agli obiettivi formativi del corso di laurea al quale lo studente è iscritto, l'Ufficio tirocini invierà all'azienda e allo studente una e-mail di conferma, (in seguito all'approvazione del progetto formativo e di orientamento), affinché il tirocinio possa avere inizio nella data stabilita.
Eventuali richieste di variazione del progetto formativo iniziale (proroga, interruzione, trasferte, modifiche di orario, nomina di un nuovo tutor aziendale) sono comunicate dal tirocinante al Servizio Tirocini Formativi con modulistica apposita (All C).
  
 SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO
- Il registro delle presenze, firmato dallo studente e dal soggetto ospitante, riporterà analiticamente i giorni e le fasce orarie durante i quali si è svolto il tirocinio.
In presenza di gravi motivi personali o per altre motivate ed esplicite ragioni, l'attività di TFO può essere interrotta in qualsiasi momento su richiesta (soggetta al vaglio della Commissione tirocini) dell'Università o del Soggetto ospitante o dello studente, tramite una comunicazione scritta alla controparte.
Tanto il soggetto ospitante, quanto lo studente, non possono addurre, come motivazione di interruzione volontaria del TFO la volontà di intraprendere un successivo rapporto di TFO.
 
 REGISTRAZIONE FINALE DEL TIROCINIO
 IL TIROCINIO/STAGE IN OGNI CASO, DEV'ESSERE EFFETTUATO PRESSO ENTI/AZIENDE REGOLARMENTE CONVENZIONATI CON L'ATENEO DI CATANIA.
Alla fine del periodo di tirocinio gli studenti dovranno consegnare la "documentazione finale" presso l'ufficio tirocini della SDS di Lingue e dovranno effettuare dal portale studenti la prenotazione on line.
In assenza della prenotazione e della consegna della documentazione finale presso l'Ufficio Tirocini, la Commissione tirocini non procederà alla verbalizzazione telematica. 
All'atto della registrazione non è necessaria la presenza degli studenti (che devono comunque aver precedentemente presentato presso l'ufficio tirocini la documentazione finale) .

L’ufficio tirocini sottoporrà alla Commissione tirocini la documentazione prodotta dallo studente presso l'Ufficio Tirocini.

La registrazione del tirocinio verrà effettuata periodicamente in occasione di appelli appositamente fissati, vedi allegati.

.

VALIDARE ATTIVITÀ GIÀ SVOLTA

Vengono considerate attività di stage:
· Il Servizio civile
· Attività lavorative attinenti ai contenuti formativi del corso di studi.
Si fa presente che qualunque tipo di attività didattica in classe non è considerata stage formativo.
Le strutture presso le quali viene svolta l'attività di stage debbono svolgere una documentata e significativa attività nei settori di riferimento (il Consiglio di Struttura si riserva di giudicare caso per caso la congruità della scelta). 

La durata minima dell'attività di stage è di 300 ore (nel caso di attività svolta presso strutture estere, il Consiglio di Struttura si riserva di giudicare caso per caso la congruità della durata).  

Le attività per le quali si richiede il riconoscimento crediti devono essere debitamente supportate da documentazione rilasciata dalla struttura ospitante.

Per la convalida di questa tipologia di attività lavorativa è richiesta la seguente documentazione:
1) Richiesta di riconoscimento crediti pregressi;
2) Relazione finale dettagliata a cura dello studente;
3) Dichiarazione della struttura ospitante, che dovrà contenere al suo interno:
- I dati dello studente
- La tipologia di attività svolta
- Il periodo nel quale è stata svolta l'attività
- Il monte ore totale dell'attività svolta (Tale dichiarazione dovrà essere redatta su carta intestata dell'azienda ospitante e dovrà essere non inferiore ad una pagina.)
4) Documenti attestanti l'attività lavorativa svolta
5) Stato della carriera e documento di riconoscimento
 

La convalida della documentazione presentata sarà approvata dal Consiglio di Struttura.
Gli studenti dovranno effettuare la prenotazione entro i termini previsti.

ALTRE ATTIVITÀ

 Di seguito i documenti richiesti per la convalida delle Altre Attività Formative (Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - Altre abilità informatiche) :

Dichiarazione dello studente (art 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n° 445);
- Attestato;
- Stato della carriera e documento di riconoscimento.

 Di seguito i documenti richiesti per la convalida di Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Laboratori ed esercitazioni su Linguaggi settoriali:

Dichiarazione dello studente (art 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n° 445);
- Programma delle lingue / insegnamenti da convalidare;
- Stato della carriera e documento di riconoscimento.

UFFICIO TIROCINIO
Via Dott. Solarino ex Distretto militare
Tel. 0932082709
Ricevimento: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.