Presentazione del corso

 

Il corso in breve

1 Formazione avanzata in due lingue e culture straniere, scelte tra: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Arabo, Cinese, Giapponese, oltre alla Lingua dei Segni Italiana 2 Approccio comparato e interculturale volto a potenziare le competenze linguistiche unitamente alla conoscenza delle culture e delle civiltà. Metodologie e strumenti per l’insegnamento dell’italiano a stranieri e delle lingue straniere a italiani e per la promozione dell'inclusione scolastica; strumenti di ricerca avanzata per l’analisi della comunicazione interculturale e per la comunicazione in ambito turistico. 3 Alla formazione specificamente linguistica si uniscono gli strumenti per analizzare la moderna società complessa e plurilingue, tenendo conto delle varie dimensioni comunicative delle lingue, del contesto, degli interlocutori, con uno sguardo arricchito dagli insegnamenti storici, geografici e di altre materie letterarie. La formazione complessa e multidimensionale del corso consente di spendere la propria professionalità nella comunicazione in senso ampio.
 

Che lavoro posso fare?

Incarichi di elevata responsabilità nel campo della formazione permanente, della cooperazione internazionale, Carriera in servizi finalizzati all'accoglienza, all'integrazione e all'inclusione; nelle organizzazioni non governative, nelle varie strutture di accoglienza dei migranti e in varie istituzioni di pubblica utilità, nell'editoria specialistica e letteraria Insegnamento nelle scuole; ruoli di elevata professionalità nel turismo e in altri ambiti dove sono richieste competenze linguistiche elevate e capacità comunicative complesse
 

In evidenza

11/02/2025
Calendario esercitazioni II semestre - A.A. 2024-2025 (Aggiornamento del 17/2/2025)

In allegato è possibile consultare il calendario delle esercitazioni del secondo semestre, che avranno inizio a partire dal 3 marzo 2025

17/05/2024
SUPPORTO PSICOLOGICO/Aggiornamento del 23/01/2025

Avviso n. 6: Attività Sportello Ascolto
Gentili studentesse e studenti,
vi ricordiamo che presso la Struttura Didattica Speciale di Ragusa è attivo uno Sportello Ascolto di supporto psicologico. Lo sportello rappresenta uno strumento importante per il vostro benessere come persone

18/03/2024
Ritiro pergamene

Le pergamene dei laureati del 2021, del 2022 e delle sessioni fino a dicembre 2023 sono in distribuzione presso gli sportelli della segreteria studenti in via S.M. del Rosario 11 – Catania.

Gli sportelli sono aperti  tutti i giorni,  tranne il mercoledì e il sabato, dalle 10,00 alle 12,30

Avvisi dei docenti

18/02/2025
2025.02.20.Mazzone.Presentazione libro

Giovedì 20 febbraio, presso la libreria Feltrinelli di Via Etnea (Catania), si terrà la presentazione del mio libro “Razionali fino in fondo. Dal pensiero ideologico al pensiero critico”. Ne discuterò con Alberto Andronico, ordinario di Filosofia del diritto (università di Catania), e Antonio Sichera, ordinario di Letteratura italiana contemporanea (università di Catania). Modererà l'incontro il dott. Filippo Riscica Lizzio, università di Bologna. L'incontro è aperto al pubblico.

Prof. Marco MAZZONE
18/02/2025
Rinvio ricevimento

Il ricevimento del 20 febbraio è rinviato per coincidenza con la mia partecipazione a un convegno di studi. Il prossimo ricevimento si terrà regolarmente martedì 25 febbraio. 

Prof. Giuseppe TRAINA
12/02/2025
Appelli di Geografia sociale e Ecologia politica febbraio 2025

Calendario degli appelli di Geografia sociale e Ecologia politica febbraio 2025

Prof. Salvo TORRE
11/02/2025
Lezioni Lingua francese (LM-39) - Secondo semestre

Si comunica che le lezioni di Lingua francese (LM-39) del secondo semestre si terranno, a partire da giorno 3 marzo, il lunedì 16:00-18:00 (aula 8 ex S. Teresa) e il giovedì 16:00-18:00 (aula 9 ex S. Teresa).

Prof.ssa Laura GIURDANELLA
08/02/2025
Differimento esami

Si avvisa che gli esami di Ecologia politica e Geografia sociale previsti per giorno 13 febbraio, saranno differiti a giorno 19, secondo il calendario che sarà pubblicato.

Prof. Salvo TORRE