Carmelo TRAMONTANA
Carmelo Tramontana è Ricercatore (RTDb) di Letteratura italiana (L-Fil-Let/10). Si è formato presso l’Università di Catania, dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Filologiche, Linguistiche e letterarie (XIII ciclo) con una tesi dedicata alla storia della critica dantesca e alla critica letteraria italiana tra fine Ottocento e inizio Novecento; ha poi proseguito il suo percorso di formazione e di ricerca con una borsa post-doc, impegnato nello studio della presenza di strutture concettuali, modelli stilistici e formali agostiniani nell’opera di Dante.
Negli anni successivi ha ricoperto numerosi incarichi di docenza presso gli Atenei di Catania e di Enna, insegnando contemporaneamente Italiano e Latino nei Licei come docente di ruolo. Ha svolto una intensa attività di formatore e docente per il TFA (Tirocinio Formativo Attivo), destinato alla formazione dei docenti di Italiano e Latino nella scuola pubblica, sia come Tutor coordinatore generale sia come docente disciplinare dell’insegnamento di Didattica della Letteratura e come responsabile del Laboratorio di didattica della letteratura italiana. Ha di seguito ricoperto per più anni (2019-2021) l'incarico di tutor senior per i corsi di Letteratura italiana A-L e M-Z e per il CdS Lettere presso l'Ateneo di Catania. Dall’ottobre 2020 al febbraio 2022 è stato Assegnista di Ricerca presso il DISUM, svolgendo un progetto di ricerca dedicato ai temi del contagio e della peste nel Decameron (Letteratura, contagi, poteri nel Decameron. Strumenti digitali e nuove prospettive ermeneutiche nell’approccio al capolavoro boccacciano). Nel maggio 2021 ha conseguito all'unanimità l'abilitazione a professore di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare L-Fil-Let/10 (Letteratura italiana). Da marzo 2022 ha preso servizio in qualità di RTDb presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania. Attualmente è incaricato dell’insegnamento Narrazioni di viaggio e geografie letterarie (ssd L-Fil-Let/10) per gli studenti del secondo anno del Corso di Laurea in Beni culturali - Curriculum Promozione del patrimonio culturale (sede di Siracusa).
Gli interessi di ricerca vertono sull’opera di Dante, la letteratura italiana delle Origini, Boccaccio, Machiavelli, Benedetto Croce, la storia della critica letteraria e la teoria della letteratura, la didattica della letteratura. I più recenti risultati di questa attività di ricerca sono confluiti nelle monografie Il contagio e la parola onesta. Interpretare Boccaccio (2021), dedicata al capolavoro boccacciano, A più voci. Dialogo e poesia in Dante, Brunetto e Boccaccio, una ricognizione complessiva delle strutture dialogiche, tra poesia e narrazione, delle opere dei tre autori, e infine Vite immaginate. Capitoli per una storia del personaggio-uomo (2021, nuova edizione aggiornata e ampliata), un'ampia rassegna dedicata alla storia del personaggio letterario, tra mutamenti e persistenze, lungo l'arco cronologico della letteratura italiana che va da Dante a esempi novecenteschi.
(marzo 2022)
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
NARRAZIONI DI VIAGGIO E GEOGRAFIE LETTERARIE
L'attività di ricerca è prevalentemente orientata verso i seguenti ambiti, per i quali si indicano anche i risultati più significativi:
- L'opera di Dante, studiata sia nei rapporti con la precedente tradizione letteraria e filosofica, medievale e romanza, sia nelle sue strutture narrative e ideologiche (cfr. Legato con amore in un volume. Forme del desiderio in Dante, Pensa, Lecce, 2019, pp. 309; A più voci. Dialogo e poesia in Dante, Brunetto e Boccaccio, Leonforte (En), Siké, 2020, pp. 289)
- La storia della critica dantesca e della ricezione di Dante, sia nell'ambito italiano che europeo (cfr. La religione del confine. Benedetto Croce e Giovanni Gentile lettori di Dante, Napoli, Liguori, 2004, pp. 397)
- Boccaccio e Il Decameron, con particolare attenzione alle dinamiche strutturali dell'opera (la relazione tra novelle e cornice), all'analisi delle singole novelle (sia in direzione tematica sia come chiave d'accesso alle principali questioni ermeneutiche dell'opera), alla possibile applicazione di strumenti di indagine digitale nell'analisi delle novelle, al ruolo svolto da Boccaccio nella ricezione successiva dell'opera di Dante (cfr. Il contagio e la parola onesta. Interpretare Boccaccio, Napoli, Loffredo, 2021, pp. 179)
- L'opera di Machiavelli (cfr. «Se del male è lecito dire bene». Le vite parallele di Cesare Borgia e Oliverotto da Fermo (N. Machiavelli, Il Principe, capp. VII-VIII), in «Per leggere», XIX, 36, 2019, pp. 189-205)
- La scrittura storica di Machiavelli e Guicciardini, studiata come spazio di intersezione tra istanze storiografiche, invenzione letteraria e retorica; il tema costituisce l'oggetto di ricerca del progetto NARRASI (Narrazione, Storia, Identità in Machiavelli e Guicciardini: la storiografia e la costruzione dell'identità culturale italiana), per il quale ci si avvale di una fellowship con il CHER (Laboratoire ‘Culture et histoire dans l’espace roman’) dell'Università di Strasburgo (Francia)
- La teoria della letteratura, con particolare attenzione: alla storia del genere del romanzo e delle sue peculiari strutture narrative; all'evoluzione del personaggio nelle forme narrative (stili di rappresentazione, rapporto tra destino e carattere); al rapporto tra scrittura letteraria e scrittura filosofica (cfr. Vite immaginate. Capitoli per una storia del personaggio-uomo, Lentini (SR), Duetredue edizioni, 2021, pp. 180, nuova edizione ampliata e aggiornata)
- La rappresentazione letteraria dello spazio (cfr. Città di carta. Sondaggi sulla persistenza dell'archetipo di Babele nell'immaginario urbano, in «LE FORME E LA STORIA», n.s. XII, 2019, 1, pp. 103-122)
- la didattica della letteratura (cfr. Letture d'autore, in Dante Alighieri, La Divina Commedia, commento di U. Bosco e G. Reggio, nuova edizione, Firenze, Le Monnier, 2010-2011 - per un elenco analitico dei canti trattati si rinvia all'elenco delle pubblicazioni; Dante a scuola: una riflessione sull’insegnamento liceale della letteratura italiana nella scuola delle competenze, in «Quaderni della Ricerca. Letterature e letteratura delle origini: lo spazio culturale europeo prospettive didattiche per la scuola secondaria e per l’università», a cura di Giuseppe Noto, n. 7, 2018, pp. 59-72)
Spostamento ricevimento
Si informano gli studenti interessati che il ricevimento previsto per giovedì 23 gennaio è spostato a venerdì 24 gennaio dalle 10.30 alle 12.30. Da lunedì 27 il ricevimento riprenderà secondo giorni e orari indicati sulla pagina docente.
Spostamento ricevimento
Si informano gli studenti interessati che il ricevimento previsto per giovedì 23 gennaio è spostato a venerdì 24 gennaio dalle 10.30 alle 12.30. Da lunedì 27 il ricevimento riprenderà secondo giorni e orari indicati sulla pagina docente.
Spostamento ricevimento
Si informano gli studenti interessati che il ricevimento previsto per giovedì 23 gennaio è spostato a venerdì 24 gennaio dalle 10.30 alle 12.30. Da lunedì 27 il ricevimento riprenderà secondo giorni e orari indicati sulla pagina docente.
Risultati prova in itinere di Letteratura italiana
Si pubblicano in allegato i risultati della prova in itinere svolta il 10 gennaio scorso.
Risultati prova in itinere di Letteratura italiana
Si pubblicano in allegato i risultati della prova in itinere svolta il 10 gennaio scorso.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
31/10/2024 | 1000/033464 | Gertrude nel Fermo e Lucia e nei Promessi Sposi |
31/10/2024 | 1000/034525 | La rappresentazione delle donne in vita dei campi, Verga |
03/10/2024 | 1000/032808 | Le Operette Morali e i Dialoghi con Leucò |
27/09/2024 | 1000/034348 | La poetica leopardiana all'altezza dei Grandi Idilli |
26/09/2024 | 1000/035053 | Ludovico Ariosto "Orlando Furioso" |
26/09/2024 | 1000/050726 | La tematica dello stupro negli scritti di Moravia e Morante |
16/09/2024 | 1000/033248 | Parallelismo tra gli "Umili" manzoniani e i "Vinti" verghiani |
26/06/2024 | 1000/055496 | Simbologia numerica nelle opere dantesche |
20/05/2024 | O98/000849 | Cesare Pavese e la letteratura americana |
09/05/2024 | 1000/020721 | Il romanzo storico e il rapporto tra fatti e finzione nei Promessi Sposi |
18/04/2024 | 1000/055513 | Il personaggio romanzesco nella narrativa italiana di fine '800 e inizio '900 |
23/03/2024 | 1000/024715 | "Narrazione di un viaggio: la Divina Commedia di Dante attraverso le xilografie di Salvador Dalì |
17/02/2023 | Y38/000331 | Carlo Levi e la letteratura di viaggio |