Antonino SICHERA
Antonio Sichera insegna Letteratura Italiana Contemporanea, Ermeneutica e Storia, teoria e pratica dei vocabolari letterari digitali nel Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. È docente di Fenomenologia ed Ermeneutica nella Scuola MUR di Specializzazione Post-Universitaria in Gestalt Therapy dell’Istituto GTK (Roma, Venezia, Ragusa), di cui è anche Consulente scientifico. È docente di riferimento nei Master in Psico Oncologia, in Counselling Socio-Educativo, in Pastoral Counselling dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. È Coordinatore del Dottorato in Scienze dell’Interpretazione dell’Università di Catania. È membro della Commissione Nazionale per l’Edizione dell’Opera Omnia di Luigi Pirandello (istituita presso il MIBACT), e ne dirige con Antonio Di Silvestro l’Edizione Digitale. È direttore di due collane di studi al confine tra filologia ed ermeneutica (Intus-Legere, DueTreDue; Dyo Logoi, Sinestesie) e di una sui temi della teologia contemporanea in rapporto con le scienze umane (Paraplesios, Il Pozzo di Giacobbe). Dirige con Giancarlo Pontiggia e Riccardo Emmolo la rivista “Leuké” ed è vicedirettore di “Siculorum Gymnasium”. È membro del Comitato scientifico di diverse riviste nel campo della letteratura e della psicoterapia. Con Chiaramonte, Petrosino e Recalcati è membro del Comitato Scientifico del Liceo Classico Contemporaneo del Collegio Villoresi di Monza. È Delegato generale alla Ricerca del DISUM. Formatosi in Lessicografia e Semantica del Linguaggio Letterario alla scuola di Giuseppe Savoca e in Gestalt Therapy con Giovanni Salonia e Margherita Spagnuolo Lobb, ha approfondito con Jean-Pierre Jossua le questioni del rapporto tra teologia e letteratura. Le sue ricerche sono orientate agli studi lessicografici (con concordanze di Pavese e di Pirandello), alla letteratura contemporanea in ottica sia italiana che europea, alla teoria ermeneutica in rapporto ai testi letterari e al pensiero gestaltico, alla teologia letteraria e al rapporto fra il mito greco, la Bibbia e i testi letterari.
Ultimo aggiornamento: 27/03/2021
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
ESPERIENZE E INTERPRETAZIONI DELL'OTTO/NOVECENTO LETTERARIO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
ERMENEUTICA DELLA MODERNITA' LETTERARIA
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
ERMENEUTICA DELLA MODERNITA' LETTERARIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
STORIA, TEORIA E PRATICA DEI VOCABOLARI LETTERARI DIGITALI - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
ERMENEUTICA DELLA MODERNITA' LETTERARIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
LESSICOGRAFIA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
ERMENEUTICA DELLA MODERNITA' LETTERARIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
ERMENEUTICA DELLA MODERNITA' LETTERARIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
ERMENEUTICA DELLA MODERNITA' LETTERARIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA A - L - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
ERMENEUTICA DELLA MODERNITA' LETTERARIA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Attività e coordinamento della ricerca, assi principali:
Pirandello
Dalla dissertazione di laurea sulle due redazioni dell’Umorismo e dal relativo saggio poi pubblicato –ha preso avvio un processo di integrale rilettura dell’universo testuale dell’agrigentino, culminato nella pubblicazione, alla fine del 2005 per i tipi di Olschki (e nel quadro dei Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale sul rapporto fra ‘Letteratura italiana e letterature europee’ – 2003 – e su ‘Scrittura e riscrittura’ – 2004 – coordinati da G. Savoca), di Ecce Homo! Nomi, cifre e figure di Pirandelloin un’ottica di rigorosa intertestualità, di precisione filologica e di scavo concordanziale Il lavoro sull’agrigentino è poi costantemente continuato, dopo quella data, con l’approfondimento di testi specifici e la direzione di tesi di laurea e di dottorato. In questo contesto si inserisce la nomina del MIBACT nel Comitato per l'Edizione Nazionale di Pirandello, per la quale dirige, con A. Di Silvestro, l'Edizione digitale.
Pasolini
La seconda linea di ricerca prende le mosse dal lavoro di tesi dottorale su Pasolini, da cui nasce nel 1997, in sintonia con il tema di ricerca del PRIN 1996 (‘Il lessico della poesia italiana dell’Ottocento e del Novecento’, coordinato da Giuseppe Savoca), il volume La consegna del figlio. «Poesia in forma di rosa di Pasolini e prosegue con una serie di indagini sul Pasolini poeta, saggista e regista.
Pavese
L’itinerario di ricerca sulla poesia contemporanea in chiave filologica, lessicografica ed ermeneutica è poi continuato puntando l’attenzione anzitutto sulla poesia di Cesare Pavese, linguisticamente e filologicamente ‘restaurata’, concordata e interpretata su fondamenta lessicografiche nel volume di Concordanza delle poesie di Cesare Pavese, con Giuseppe Savoca, sempre nell'orbita del PRIN 1996. La ricerca ha trovato una sua prima sistemazione nel volume Pavese. Libri sacri, misteri, riscritture (Olschki, 2015).
Poesia e Prosa contemporanee
L’interesse di tipo concordanziale, nel senso metodologico di una relazione privilegiata con le parole della poesia - costantemente coltivato grazie anche alla vicedirezione del Gruppo di Ricerca in Lessicografia e Semantica afferente al Centro di Informatica Letteraria dell'Università di Catania diretto da Savoca -, si è orientato negli anni seguenti su diversi poeti e scrittori dell’Otto/Novecento: da Foscolo a Carducci, da Quasimodo a Ungaretti e a Montale, e ancora a Pasolini, da Sinisgalli a Orelli, da Fenoglio a Sciascia, da Poidomani a Bufalino a Lupo, da De Angelis e da Pontiggia a Copioli, da Cellini a Fiori e a Cucchi, da Orelli ad Albisani. ecc.
Ermeneutica
Il quarto sentiero concerne il dialogo fra teologia, istanze metafisiche e letteratura, sulla scorta soprattutto delle lezioni di Ruggieri e di Jossua e a partire dalla convinzione che il «Gottes Tod» rappresenti lo spartiacque del moderno. Tale percorso si è andato progressivamente strutturando in maniera sempre più cospicua, anche in sintonia operativa con i Progetti di Ricerca di Ateneo e di Interesse Nazionale (dedicati al rapporto fra la letteratura italiana e la Scrittura: PRA 2003-2009; alle pratiche e all’ermeneutica della traduzione: PRIN 2002; alla riscrittura: PRIN 2007 lavorio ha trovato una prima sintesi complessiva in Ceux qui cherchent en gémissant. Crepuscolo e nascondimento di Dio nella scrittura letteraria, il libro uscito nel 2012 per Bonanno editore, e in Fino alla fine. Meditazioni su Getsemani (Il Pozzo di Giacobbe, 2014). La verifica di questa linea di ricerca in orbita teatrale, cinematografica e musicale si trova in Corpi e luoghi del mito. Teatro, cinema e fotografia da Atene a Gerusalemme (Duetredue, 2015). Il suo esito ultimo è poi il volume Ermeneutiche. Punti di vista sul confine (Euno, 2017).
Gestalt Therapy
Il quinto orizzonte di ricerca è costituito dai ‘sondaggi al confine dei saperi’ circa i rapporti tra letteratura, psicoterapia, arte e filosofia. In questo contesto si collocano l’insegnamento e la consulenza scientifica offerti all’Istituto di Gestalt H.C.C. (ora H.C.C. Kairòs) – con sedi a Ragusa, Siracusa, Roma, Palermo e Venezia – delle cui collane e riviste («Quaderni di Gestalt», «Studies in Gestalt Therapy» e «GTK»: per i tipi di Franco Angeli o de Il Pozzo di Giacobbe) è stato membro del comitato scientifico e di redazione. Su questa linea di ricerca sono usciti in questi decenni numerosi saggi, tradotti anche in inglese, francese e spagnolo, con una particolare attenzione alla questione teorica e all’ermeneutica gestaltica della tragedia greca.
Comunicazione lezioni di recupero
Si comunica che, in aggiunta alle lezioni già prestabilite dal calendario, nel mese di novembre si svolgeranno le seguenti lezioni di recupero:
Letterature europee moderne: mercoledì 20 e venerdì 22, entrambe dalle ore 18:00 alle 20:00 in aula 67;
Esperienze e interpretazioni dell’Otto/Novecento letterario: mercoledì 20 dalle 14:00 alle 16:00 in aula A12; venerdì 22 dalle 16:00 alle 18:00 in aula A12;
Ermeneutica della modernità letteraria: mercoledì 20 dalle 8:00 alle 10:00 in aula 268; venerdì 22 dalle 14:00 alle 16:00 in aula A9.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
30/10/2024 | 1000/042257 | Il teatro dialettale di Pirandello |
29/10/2024 | 1000/043970 | Cesare Pavese e Bianca Garufi: Fuoco Grande |
26/09/2024 | Y38/000354 | Cesare Pavese il mito |
19/09/2024 | 1000/043957 | Goliarda Sapienza |
03/09/2024 | 1000/042253 | Pirandello |
27/05/2024 | 1000/026937 | Bufalino |
23/03/2024 | 1000/055495 | Italo Calvino |
05/02/2024 | 1000/042284 | Svevo |
02/02/2024 | Y38/000376 | Codifica Tei del testo "La vita che ti diedi" di Luigi Pirandello |
16/01/2024 | P01/000302 | Pirandello |
10/11/2023 | 1000/042386 | Il Pavese traduttore |
20/07/2023 | 1000/012311 | Il mito nella letteratura italiana moderna e contemporanea |
14/07/2023 | 1000/026928 | Calvino, "Il rapporto tra lettore e narratore" |
05/04/2023 | 1000/037147 | Pavese |
31/03/2023 | 1000/042266 | Pirandello, primo libro delle novelle |
30/03/2023 | 1000/037176 | Lalla Romano |
20/02/2023 | 1000/023719 | Glisse in Pavese: da lavorare stanca ai dialoghi con Leucò |
15/10/2022 | 1000/014302 | Alberto Moravia |
18/11/2021 | 1000/014262 | Pinocchio: la vocazione metafisica di Giorgio Manganelli |
25/11/2020 | 1000/000723 | Quaderni di Serafino Gubbio operatore |
25/02/2020 | Y38/000246 | Filologia Pirandelliana. |
13/12/2018 | Y40/000087 | Pavese |
06/09/2018 | Y38/000131 | Cesare Pavese |
14/02/2018 | Y38/000089 | Pavese |
22/02/2017 | 646/003781 | Verga |
06/04/2016 | 646/003666 | Pavese |
20/10/2015 | 646/004025 | Pirandello |
21/04/2015 | 644/003746 | Futurismo siciliano |
09/06/2014 | 646/003852 | La narrativa di Raffaele Poidomani |
07/10/2013 | O76/000153 | La cristologia nella poesia di Alda Merini |
17/05/2013 | O76/000087 | Natalia Ginzburg |
Guida alle tesi di laurea
GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA
In allegato le norme editoriali da seguire in fase di redazione del lavoro di tesi. (v. allegato)
In aggiunta:
Font: Times New Roman
Dimensione carattere corpo del testo: 12
Dimensione carattere citazioni: 11
Interlinea: 1,5
Margini: indicativamente 2,5 (sopra, sotto, destra e sinistra)
Note a piè di pagina: dimensione carattere 10; autori in maiuscoletto; interlinea singola; punto alla fine di ogni nota.
Parole straniere: in corsivo, indeclinabili
Rientro citazioni prosa: 1 cm. destra, 1 cm. sinistra
Rientro citazioni poesia: 2 cm. sinistra
Titoli: dimensione carattere 14, tondo, numerazione romano.araba (es. I.1 Titolo)
SCARICA IL FILE