Ti diamo il benvenuto

Questo sito contiene tutte le informazioni riguardanti il corso di laurea magistrale in Filologia moderna istituito presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania.
Trova quello che cerchi utilizzando le voci dei menù e, se sei già una studentessa o uno studente del corso di studi, ricordati di controllare periodicamente gli avvisi inseriti.

Buona navigazione.


Avvisi dei docenti

28/06/2024
ADI - Italianisti del mondo - Firenze, 3-4 luglio 2024

Pubblico in allegato il programma del Convegno  AdI FIRENZE 2024 - ITALIANISTI DEL MONDO - Incontro di studi delle associazioni e dei docenti di lingua e letteratura italiane del mondo. Firenze, 3-4 luglio 2024, Università degli Studi di Firenze
Aula Magna del Rettorato, Piazza San Marco 4.

L’incontro Italianisti del mondo nasce dalla comune esigenza delle associazioni e dei docenti dell’area dell’italianistica di tutto il mondo di affrontare problematiche e condividere prospettive legate all’insegnamento della lingua, della letteratura e della cultura

Prof. Andrea MANGANARO
27/06/2024
Esami 28 giugno 2024

Si comunica che gli esami si svolgeranno in Aula A1 a partire dalle 9,15

Prof. Stefania Rimini

Prof.ssa Stefania RIMINI
26/06/2024
Mastro-Don Gesualdo, I, 5. Lettura e commento a cura di Ottavia Branchina e Laura Lupo

Oggi, alle 17, 30, alla Fondazione Verga, Via Sant'Agata 2, lettura recitata e commentata del Mastro-Don Gesualdo, Parte I, cap. V, a cura di Ottavia Branchina, Laura Lupo, Ezio Donato. In allegato la locandina

Prof. Andrea MANGANARO
18/06/2024
Seminari LM 43 – iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni ai seguenti seminari didattici:

1) "Leggere, annotare, interpretare i testi nel mondo digitale. Per una filologia e un’ermeneutica computazionale" (docente incaricato: Christian D'Agata). Il laboratorio si propone di offrire agli studenti una panoramica complessiva sulle possibilità e opportunità della filologia e dell’ermeneutica computazionale tramite l’analisi quantitativa-qualitativa dei testi a partire dalla loro rappresentazione digitale (codifica). Verranno affrontate tutte le possibilità di annotazione di un testo, dalla codifica in XML-TEI, alle metodologie

Prof. Liborio Pietro BARBARINO
22/05/2024
"Didattica delle discipline dell’Italianistica, tra scuola e università” (Roma, 27 maggio 2024)

Pubblico in allegato il programma dell'importante giornata di studio "Didattica delle discipline dell'Italianistica, tra scuola e università", che si terrà al rettorato della Sapienza Università di Roma. Partecipano all' incontro, promosso dall'Associazione degli Italianisti (ADI), e dalla ADI-Sezione Didattica,  tutte le Associazioni disciplinari e professionali del macrosettore dell'Italianistica, con una presenza significativa di docenti del Disum. Saranno al centro del confronto, alla presenza del Coordinatore dell'Area 10 del Consiglio Universitario Nazionale, Mauro Tulli,    i

Prof. Andrea MANGANARO

Avvisi del corso di studi

04/03/2024
Tutor CdS Roberta Romeo

Si comunica che la dott.ssa Roberta Romeo, tutor del Corso di laurea in Filologia Moderna, è a disposizione degli studenti per incontri di orientamento e redazione piani di studio.

La dott.ssa Romeo riceve ogni lunedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 12 nella stanza 114 (prof. S. Arcidiacono), ed è raggiungibile all’indirizzo mail roberta.romeo@phd.unict.it