LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA A - L
Anno accademico 2016/2017 - 2° annoCrediti: 9
SSD: L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli allievi allo studio della Letteratura italiana moderna e contemporanea, attraverso la definizione degli ambiti storici ed epistemologici della disciplina, la ricostruzione della storia letteraria otto/novecentesca con relative letture antologiche, l’esperienza seminariale di lettura integrale di un testo ‘classico’ della tradizione italiana moderna e contemporanea, condotta nei suoi livelli di base da un punto di vista sia linguistico che semantico.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza di livello liceale della storia della letteratura italiana.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
- Metodologia della disciplina
- Storia letteraria e letture antologiche
- Lettura integrale di un corpus di testi o di un libro
Testi di riferimento
A. Parte metodologica (1 CFU)
Testi:
P. Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Roma, Carocci, 2001 (ristampato nel 2009).
B. Parte generale (4 CFU)
Al momento dell'esame lo studente dovrà conoscere le linee generali della storia letteraria dell'Ottocento e del Novecento, con relative letture antologiche e con particolare attenzione ai seguenti autori: Foscolo, Manzoni, Leopardi, Verga, Pascoli, D'Annunzio, Gozzano e i Crepuscolari, i Futuristi, «La Voce» e i Vociani, «La Ronda» e i Rondisti, Tozzi, Svevo, Pirandello, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Luzi e gli ermetici, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Primo Levi, Brancati, Calvino, Gadda, Tomasi di Lampedusa, Penna, Bertolucci, Caproni, Sereni, Pasolini, Sciascia, Sanguineti e Zanzotto.
Lo studente dovrà sottoporre al docente, prima dell’esame, il programma delle scelte antologiche compiute, la cui ampiezza e varietà costituiranno elemento di valutazione.
Testi consigliati:
C. Segre-C. Martignoni, Testi nella storia, Milano, Bruno Mondadori, ult. ed. (o la nuova edizione Leggere il mondo).
Per eventuali approfondimenti:
G. Baldi et alii, La letteratura, Torino, Paravia, ult. ed.
R. Luperini et alii, La scrittura e l’interpretazione, Palermo, Palumbo, ult. ed.
N. Sapegno, Compendio di storia della letteratura italiana, III, Firenze, La Nuova Italia , ult. ed.
G. Petronio, L'attività letteraria in Italia, Palermo, Palumbo, ult. ed.
G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, ult. ed.
C. Parte monografica (4 CFU)
Il corso affronterà la novellistica di Luigi Pirandello, per metterne in luce le questioni filologiche e le linee ermeneutiche essenziali. Verranno lette integralmente alcune fra le novelle più note dell’agrigentino, tratte dalle sue Novelle per un anno.
Testi:
L. Pirandello, Novelle per un anno, Roma, Newton Compton, ult. ed.
A. Sichera, Ecce Homo! Nomi, cifre e figure di Pirandello, Firenze, Olschki, 2005.
Le pagine da leggere saranno indicate a lezione.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Storia della letteratura italiana otto-novecentesca. Lineamenti essenziali | Segre-Martignoni, Testi nella storia, o altri manuali liceali di storia della letteratura, parte otto-novecentesca |
2 | Elementi basilari di analisi e comprensione dei testi letterari | Segre-Martignoni, Testi nella storia, o altri manuali liceali di storia della letteratura, parte otto-novecentesca |
3 | Minimi elementi di comprensione della periodizzazione della letteratura moderna e contemporanea | P. Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.