CULTURA GRECA E TRADIZIONE CLASSICA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: PAOLO BIAGIO CIPOLLA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira a dotare lo studente degli elementi di base per l’accesso diretto alle fonti greche, indispensabili per una conoscenza della lingua e letteratura greca, dell’arte antica, della cultura e della tradizione classica. Saranno inoltre approfonditi alcuni aspetti significativi della civiltà e della cultura greca, anche attraverso l'analisi dei testi in lingua originale e in traduzione, che forniranno lo spunto per riflessioni di carattere morfosintattico e lessicale. L’obiettivo è acquisire un metodo e un grado di familiarità linguistica e culturale di base con testi e autori antichi, tale da consentire la consultazione diretta delle fonti e la lettura di testi e immagini.

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti potranno, alla fine del corso, acquisire:

1) Conoscenza e comprensione: conoscenza di base della lingua greca: alfabeto, lessico, strutture elementari di grammatica e sintassi; conoscenza dei principali miti.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analizzare un testo nei suoi aspetti contenutistici e formali, in relazione alle problematiche legate alla tradizione classica; capacità di consultare le fonti antiche, anche con l'ausilio di una traduzione a fronte;

3) Autonomia di giudizio: acquisizione di una prospettiva critica nei confronti dell’analisi dei testi, capacità di valutare in modo indipendente l’attendibilità di un’informazione e di un’interpretazione.

4) Abilità comunicative: riflessione sulle strategie comunicative più idonee in rapporto alla comunicazione e alla didattica della tradizione classica

5) Capacità di apprendimento: capacità di utilizzare criticamente le conoscenze acquisite nel corso.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Prerequisiti richiesti

È richiesta come prerequisito una conoscenza almeno basilare della lingua e della cultura greca. Si raccomanda la frequenza del corso zero attivato dal Dipartimento a quanti non provengono dal liceo classico o riconoscono di avere conoscenze insufficienti.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Parte I: Lettura e analisi guidata dei seguenti testi (3 CFU)
1) Sofocle, Elettra (lettura integrale in traduzione italiana con testo greco a fronte)

2) Ps.-Apollodoro, Biblioteca II 4,12- 5,12 (le fatiche di Eracle); III 4,1 - 5,9 (la saga tebana); Epit. 2,3-16; 3,21-22; 6,23-28 (gli Atridi).

3) Corpus Hippocraticum, De natura hominis, cap. 11; De anatomia

4) Ps.-Platone, Definizioni, 411a1-412d12

 

Dei testi 2), 3) e 4) è richiesta la capacità di orientamento nel testo greco a fronte nei brani indicati; del testo 4) si consiglia in aggiunta la lettura integrale in traduzione.

 

Parte II: Lineamenti di metodo e casi di studio (3 CFU; 6 CFU)

1) Lettura storica e critica delle fonti letterarie e iconografiche

2) Avviamento alla ricerca sulle fonti mitografiche

3) Tradizione classica e storia 

Testi di riferimento

Parte I (3 CFU)

1) Sofocle, Aiace – Elettra – Trachinie – Filottete, introduzione di U. Albini, traduzione, note storiche e note di E. Savino, Milano, Garzanti 1999, pp. 96-193 (o altra edizione a scelta con testo greco a fronte).

2) Apollodoro, I miti greci, a cura di P. Scarpi, Milano, Fondazione Lorenzo Valla 1996, pp. 122-154, 196-221, 320-27, 338-343, 390-397.

3) Corpus Medicorum Graecorum I 1,3. Hippocratis De natura hominis, ed. J. Jouanna, Berlin, Brandenburgische Akademie der Wissenschaften 2002, pp. 192-196. Traduzione: M. Vegetti (a cura di), Opere di Ippocrate, Torino, UTET 1965, pp. 425-426; E. Craik (ed.), Two Hippocratic Treatises On Sight and On Anatomy, Leiden/Boston, Brill 2006, pp. 138-140. Traduzione: C. Carena (a cura di), Ippocrate. L’arte della medicina, Torino, Einaudi 2020, pp. 192-193.

4) E. Benati (a cura di), [Platone]. Horoi, Baden-Baden, Academia Verlag 2023, pp. 174-181.

 

I testi 2), 3) e 4) saranno disponibili su Studium.it e Teams.

 

Parte II (3 CFU; 6 CFU)

1)      M. Centanni, L’originale assente. Introduzione allo studio della tradizione classica, Ronzani Editore, Vicenza 20212:

a.       programma da 6 CFU (studenti di Lettere): scelta di capitoli per un totale di 200 pp. circa, da sottoporre ai docenti prima dell'esame;

b.      programma da 9 CFU (studenti di Beni Culturali): lettura approfondita del volume per intero (439 pp.).

2)      R. Graves, I miti greci, Longanesi, Milano 199612 (lo studente produrrà un elaborato su un mito a scelta, risalendo alle fonti attraverso il manuale indicato; impegno complessivo 40-50 pp. ca.)

3)      5 saggi a scelta dello studente su casi di studio di tradizione classica, tratti da «La Rivista di Engramma» (www.engramma.it; pp. 40-50 ca.)

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

La redazione dell'elaborato di mitografia potrà essere affrontata, a scelta dello studente, sotto forma di prova in itinere oppure in corrispondenza dell'esame orale, secondo tempi e modalità da concordare con i docenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

        Definizione di «tradizione classica»

        Prova di orientamento nella lettura di un passo dei testi greci del modulo A

        Un esempio che il candidato abbia trovato particolarmente interessante per lo studio della cultura greca e della tradizione classica

        Elaborato su un mito corredato di fonti antiche (in traduzione italiana)

ENGLISH VERSION