ARCHEOLOGIA DEL LIBRO

Anno accademico 2024/2025 - Docente: SIMONA INSERRA

Risultati di apprendimento attesi

Gli studenti conosceranno e sapranno descrivere i principali passaggi relativi alla storia della produzione libraria manoscritta e a stampa; conosceranno i luoghi di produzione, le tecniche e i materiali utilizzati per

la manifattura di un libro nelle diverse epoche storiche, le tecniche di descrizione e di conservazione, i maggiori repertori relativi ai manoscritti e ai libri antichi a stampa, delle collezioni digitali nazionali e internazionali e delle banche dati relative alle legature, alle decorazioni e ai segni d’uso. (Descrittori di Dublino, I livello)

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed eserciazioni. Visite didattiche presso biblioteche e archivi.

Prerequisiti richiesti

La disciplina non prevede alcun pre-requisito.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Il corso affronta le principali questioni legate alla nascita e allo sviluppo del libro in Occidente. Il libro sarà analizzato quale oggetto materiale, dalle tavolette lignee ai rotoli di papiro, dai codici pergamenacei e cartacei al libro a stampa, dall’invenzione della stampa a caratteri mobili sino ai primi decenni del XIX secolo. Si approfondiranno i temi del valore dei libri nel corso del tempo e delle strategie per preservarli dai furti e dal danneggiamento. Saranno inoltre affrontati i temi delle modalità di attestazione del possesso dei libri, il loro uso e saranno analizzati gli strumenti messi a punto per tracciarne il movimento nello spazio e nel tempo.

 

Modulo A

Il libro manoscritto in Occidente dall’età tardoantica all’età umanistica: materiali, strumenti scrittori e tecniche di produzione, circolazione e conservazione. L’attività di copia: le botteghe laiche e i centri di produzione monastica.

Il passaggio dal manoscritto al libro a stampa: gli incunaboli.

Il libro antico prodotto con le tecniche di stampa manuale, sino al 1830: materiali, strumenti e tecniche di produzione, circolazione e conservazione.

La legatura dall’età tardoantica alla prima metà del XIX secolo: tecniche, strumenti, materiali, artigiani.

Modulo B

Il furto dei libri: dagli anatemi ai moderni sistemi di sicurezza. Il caso della Biblioteca dei Girolamini (Napoli). Furti di manoscritti, incunaboli e libri rari e di pregio in Sicilia: il ruolo del Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio

Modulo C

Lettori e possessori di manoscritti e libri antichi: segni d’uso, tracce di provenienza e loro registrazione. Analisi e descrizione degli esemplari per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del libro manoscritto e del libro antico a stampa: repertori, cataloghi cartacei e on line, banche dati, collezioni digitali.

Progetti nazionali e internazionali di censimento e descrizione dei manoscritti e dei libri antichi a stampa.

Testi di riferimento

Modulo A

- Marco Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all’e-book,

Bologna, Il Mulino, 2016 (240 p.)

-    Marco Palma, Aspetti quantitativi della produzione libraria

manoscritta e a stampa nel Quattrocento, «La Bibliofilia», v. 116,

n. 1-3 (2014), pp. 165-178

-    Piero Scapecchi, Incunabolo, nuova ed. aggiornata, Roma. AIB, 2019, (70 p.)

-    Mirjam Foot, La legatura come specchio della società, Milano, Sylvestre Bonnard, 2000 (150 p.)

 

Modulo B

-  Sergio Luzzatto, Max Fox o Le relazioni pericolose, Torino, Einaudi, 2019 (180 p.)

-  Marc Drogin, Anatema! I copisti medievali e la storia delle maledizioni nei libri, a cura di S. Inserra, Milano, Ledizioni, 2022, (90 p.)

 

Modulo C

-    Giancarlo Petrella, Scrivere sui libri. Breve guida al libro a stampa postillato, Roma, Salerno editrice, 2022 (200 p.)

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione in itinere: questionario composto da sei domande a risposta aperta sui temi trattati nei moduli A e B.

Per la valutazione della prova in itinere si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

 

Prova orale: per chi ha sostenuto e superato la prova in itinere, la prova orale consiste in alcune domande sui temi trattati nel modulo C.

Per la valutazione della prova orale si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  1. Si espongano le linee principali di sviluppo della storia del libro.
  2. Come si descrive un libro antico ?
  3. Si espongano le caratteristiche principali di un manoscritto.
ENGLISH VERSION