ARCHIVISTICA
Anno accademico 2019/2020 - 1° anno - Curriculum ArcheologicoCrediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali o attività equivalenti: 36 ore (prof.ssa Inserra)
Visite guidate ed esercitazioni in archivio: 18 ore (prof.ssa Gazzè)
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Facoltativa, ma vivamente consigliata
Contenuti del corso
I documenti archivistici. Aspetti teorici e organizzazione degli archivi. Gli archivi storici in Italia e la sedimentazione della documentazione archivistica.
L’ordinamento archivistico e la descrizione degli archivi: standard e sistemi informatici per la gestione dei documenti. La conservazione delle memorie digitali.
La formazione degli archivisti e il patrimonio archivistico nazionale.
Testi di riferimento
1) G. Bonfiglio Dosio, Primi passi nel mondo degli archivi: temi e testi per la formazione archivistica di primo livello, Padova, CLEUP, 2010 (180 p.)
2) Archivistica : teorie, metodi, pratiche, a cura di Linda Giuva e Maria Guercio. Roma, Carocci, 2014 (452 p.)
3) Intorno agli archivi e alle istituzioni: scritti di Claudio Pavone, a cura di Isabella Zanni Rosiello, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2004, disponibile on line alla URL : http://www.archivi.beniculturali.it/dga/uploads/documents/Saggi/Saggi_84_I.pdf (solo le p. 97-361)
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Il concetto di archivio. I materiali archivistici. Il documento archivistico | Testo 1: cap. 1;appunti dalle lezioni; testo 2: cap. 1 |
2 | Archivi, biblioteche, musei: analogie e differenze. Il MIBACT e le Direzioni Generali | Testo 1: cap. 1; Testo 2, cap. 17; appunti dalle lezioni |
3 | L'ICAR. Il SAN. I sistemi informativi archivistici tra locale, nazionale e internazionale.Archivi in formazione | Testo 2: cap. 2 e cap. 14; Appunti dalle lezioni. |
4 | La legislazione archivistica. Le tre fasi di vita degli archivi. L'archivio storico | Testo 1: cap.2 e cap. 6, appunti dalle lezioni; testo 2: cap. 3 |
5 | Archivi storici in Italia. Gli strumenti di gestione dell'archivio corrente e la normativa vigente | Testo 1: cap. 3; testo 2: cap. 5; appunti dalle lezioni |
6 | L’archivio di deposito; la sedimentazione storica della documentazione archivistica | Testo 1: cap. 4; Testo 2: cap. 8 |
7 | La selezione | Testo 2: cap. 4; appunti dalle lezioni |
8 | L'ordinamento | Testo 2: cap. 6 |
9 | La consultabilità dei documenti | Testo 1: cap. 7; Testo 2: cap. 9 |
10 | La descrizione degli archivi nell'epoca degli standard e dei sistemi informatici | Testo 2: cap. 10 |
11 | La conservazione delle memorie digitali | Testo 2: cap. 11 |
12 | La formazione degli archivisti. L'ANAI | Testo 1: cap. 8; Testo 2: cap. 12; appunti dalle lezioni |
13 | Riflessioni sugli archivi e l'archivistica | Testo 3 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova in itinere (non obbligatoria)
Prova scritta
La prova in itinere avrà luogo dopo la prima metà delle lezioni e consisterà in un test con 30 domande a risposta multipla sui temi dei due manuali in programma (Bonfiglio Dosio, Primi passi nel mondo degli archivi: temi e testi per la formazione archivistica di primo livello e Giuva-Guercio (a cura di) Archivistica: teorie, metodi, pratiche). La prova in itinere, se superata con una votazione di almeno 18, sarà ritenuta valida ai fini dell’esame finale, pertanto chi la avrà superata, accettando il voto ad essa attribuito dal docente, dovrà o potrà sostenere solo la parte della prova scritta relativa all’illustrazione di 10 concetti chiave della disciplina.
La prova scritta (esame finale) dura due ore. Agli studenti sarà chiesto di rispondere a 30 domande a risposta multipla e di illustrare 10 concetti chiave della disciplina (10-15 righe per risposta).
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Test a domande multiple
Tre domande a risposta aperta:
Esempi: Che cos'è un archivio? - Le tre fasi di vita dell'archivio - Che cosa sono gli strumenti di corredo? - Come è organizzato e come funziona il Sistema Archivistico Nazionale?