STORIA ROMANA
Anno accademico 2016/2017 - 2° anno - Curriculum UnicoCrediti: 6
SSD: L-ANT/03 - STORIA ROMANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- delineare la storia di Roma seguendo la lunga parabola di una città che, dalle lotte per mantenere salda la propria indipendenza e affermare la propria egemonia nel Lazio, giunse a dominare il bacino del Mediterraneo lasciando un’impronta indelebile anche nella storia d’Europa;
- presentare finalità e strumenti propri della metodologia della ricerca storica: interpretazione del passato attraverso le fonti antiche e collocazione precisa dei contenuti acquisiti su una linea diacronica e in un contesto geografico;
- definire i “nodi” problematici della disciplina alla luce del dibattito storiografico moderno.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
le origini di Roma e l’età monarchica: rapporti con il mondo etrusco e con gli altri popoli della penisola italica;
- Roma repubblicana: organizzazione sociale, politica e religiosa;
- l’espansionismo nel bacino del Mediterraneo;
- Roma imperiale: organizzazione sociale e politica del Principato;
- il III secolo: problemi economici e dinamiche sociali;
- Cristianesimo e potere imperiale;
- la burocratizzazione tardoantica;
- la caduta dell’Impero romano d’Occidente.
Testi di riferimento
A. Le basi documentarie della storia romana (1 CFU).
Lo studente sceglierà uno dei seguenti testi:
- G. Zecchini, Il pensiero politico romano. Dall’età arcaica alla Tarda Antichità, Roma La Nuova Italia Scientifica 1997, pp. 11-113 oppure pp. 69-170.
- G. Poma (a cura di), Le fonti per la storia antica, Bologna Il Mulino 2008, pp. 7-40; 115-158; 175-192; 215-236.
B. Conoscenza della storia romana dalle origini al tardo Impero: nuclei tematici e problematiche storiografiche (5 CFU).
Lo studente sceglierà uno dei seguenti testi:
- AA.VV. (M. Mazza dir.), Storia di Roma dalle origini alla Tarda Antichità, Catania Edizioni del Prisma 2013, pp. 470.
- G. Cresci Marrone - F. Rohr Vio - L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Bologna Il Mulino 2014, pp. 11-379.
- G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, Milano Mondadori Education 2011, pp. 1-338.
- A. Momigliano (a cura di A. Mastrocinque), Manuale di storia romana, Torino UTET 2011, pp. 1-257.
- M. Pani - E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla Tarda Antichità, Carocci editore Roma 2008, pp. 13-403.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Le diverse tipologie di fonti per la ricostruzione del mondo antico. | |
2 | * | L’Italia preromana. Roma dalle origini al Decemvirato legislativo. | |
3 | * | Dal decemvirato legislativo alla seconda guerra punica. | |
4 | * | L’età della conquista. | |
5 | * | Verso i poteri personali. | |
6 | * | Il principato di Augusto. | |
7 | * | La dinastia giulio-claudia. | |
8 | * | I Flavi. | |
9 | * | Gli Antonini. | |
10 | * | I Severi. | |
11 | * | Il III secolo come problema storiografico. | |
12 | * | Diocleziano e la tetrarchia. | |
13 | * | Dalla “rivoluzione” costantiniana alla formazione dei regni romano-barbarici. | |
14 | * | L’Occidente da Valentiniano ai Longobardi. | |
15 | * | L’Impero romano d’Oriente da Teodosio II ad Eraclio. |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.