GEOGRAFIA CULTURALE
Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum Promozione del patrimonio culturaleCrediti: 9
SSD: M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Nel corso del XX secolo la Geografia culturale ha acquisito una tale rilevanza tra le geografie, al punto che alcuni studiosi la identificano con la Geografia. Nel nostro corso tenteremo di analizzare alcuni aspetti della cultura materiale e immateriale. Le domande cui si cercherà di dare risposta sono le seguenti: quali sono i fenomeni culturali? Dove sono ubicati? Come interpretare i segni dell’azione dell’uomo (e quindi della sua cultura) sul territorio? Le diversità culturali. Multiculturalismo e intercultura, i conflitti etnici, l’affascinante tema delle “varietà” regionali con le sue trasformazioni culturali, le identità culturali e le tipicità, che invogliano verso la conoscenza di luoghi diversi, saranno oggetti di discussione.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali, seminari, proiezione di docufilm, lezioni sul campo ed escursioni organizzate dal docente durante il corso.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Modulo A (CFU 5)
La Nuova Geografia culturale; Dialogo interculturale e convivenza democratica; Paesaggio e convenzioni; Esternalità agrarie; Giardini, arte e architettura; Globalizzazione e gerarchia dei luoghi, patrimonio nazionale e universale; Vino, identità e cultura; Il cibo globale e locale; il Problema alimentare; Eventi enogastronomici; Natura e ambiente; Ecomuseo: un museo incentrato sull'identità di un luogo, in gran parte basato sulla partecipazione locale e volto a migliorare il benessere e lo sviluppo delle comunità locali. Geografia e turismo;
Modulo B (CFU 2)
Il paesaggio siciliano: l’evoluzione del territorio e il cambiamento paesaggistico; Geografia culturale e turismo: patrimonio culturale, territorialità e identità, autenticità, arte, tradizioni, itinerari culturali, urbani e rurali.
Modulo C (CFU 2)
Il modulo presenterà alcune delle prospettive culturali extraeuropee che negli ultimi anni hanno contribuito a rivedere l’interpretazione della società occidentale, dalle cosmovisioni indigene alle epistemologie decoloniali. Una parte del modulo sarà dedicata alla lettura culturale della crisi ecologica.
Testi di riferimento
Modulo A (CFU 5)
- S. CANNIZZARO, Ambiente Cultura Territorio. Saggi di geografia culturale, Pontecorboli Editore, Firenze, 2021 (pp. 1-195).
- S. CANNIZZARO, Ecomuseo dell’Etna tra natura, mito e cultura, Pàtron, Bologna, 2020 (pp. 1-196).
- S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011, Introduzione, capp. 1, 2, 3, 4 (pp. 1-121).
Modulo B (CFU 2)
- S. CANNIZZARO, G. L. CORINTO, Paesaggio in Sicilia. Dialogo territoriale ed episodi paesaggistici, Pàtron, Bologna, 2013 (pp. 1-109).
- S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione territoriale, Pàtron, Bologna, 2018, Introduzione, capp. 1, 2, 3 e casi studio 1, 2, 3, 4, 6 (pp. 1-114 ; 131-144).
Modulo C (CFU 2)
- A. KOTHARI, A. SALLEH, A. ESCOBAR, F. DE MARIA, A. ACOSTA, Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo, Orthotes, Salerno, 2021 (pp. 1-153).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Geografia e cultura: un modo di vedere il mondo | S. CANNIZZARO, Ambiente Cultura Territorio. Saggi di geografia culturale, Pontecorboli Editore, Firenze, 2021 (pp. 9-15) |
2 | Dalla geografia umana alla geografia culturale, La New Cultural Geography; Dialogo interculturale; | S. CANNIZZARO, Ambiente Cultura Territorio. Saggi di geografia culturale, Pontecorboli Editore, Firenze, 2021 (pp. 17-72) |
3 | Paesaggio parole e convenzioni; Estetica delle esternalità agrarie; Giadini, natura, arte e architettura | S. CANNIZZARO, Ambiente Cultura Territorio. Saggi di geografia culturale, Pontecorboli Editore, Firenze, 2021 (pp. 73-103) |
4 | Globalizzazione e ridefinizione della gerarchia dei luoghi; Dal patrimonio culturale nazionale a quello universale; Vino, identità e cultura | S. CANNIZZARO, Ambiente Cultura Territorio. Saggi di geografia culturale, Pontecorboli Editore, Firenze, 2021 (pp. 105-137) |
5 | Cibo tra globale e locale; La questione alimentare globale; Eventi enogastronomici. | S. CANNIZZARO, Ambiente Cultura Territorio. Saggi di geografia culturale, Pontecorboli Editore, Firenze, 2021 (pp. 139-180) |
6 | Natura e ambiente, cultura e società | S. CANNIZZARO, Ambiente Cultura Territorio. Saggi di geografia culturale, Pontecorboli Editore, Firenze, 2021 (pp. 181-195) |
7 | Ecomusei, le radici nella comunità; Per un ecomuseo dell'Etna; Etna, mito e narrazione; La viticoltura, antica vocazione dell'Etna; | S. CANNIZZARO, Ecomuseo dell’Etna tra natura, mito e cultura, Pàtron, Bologna, 2020, cap. 1, 2, 6, 10 |
8 | Etna fra patrimonio naturale e ricchezze culturali | S. CANNIZZARO, Ecomuseo dell’Etna tra natura, mito e cultura, Pàtron, Bologna, 2020, cap. 3 |
9 | I geositi del monte Etna: un caso studio del patrimonio geologico | S. CANNIZZARO, Ecomuseo dell’Etna tra natura, mito e cultura, Pàtron, Bologna, 2020, cap. 4 |
10 | Aetna, Natura e Cultura. Parco regionale e "Patrimonio dell'Umanità" | S. CANNIZZARO, Ecomuseo dell’Etna tra natura, mito e cultura, Pàtron, Bologna, 2020, cap. 5 |
11 | Tradizioni e antichi mestieri dell'Etna | S. CANNIZZARO, Ecomuseo dell’Etna tra natura, mito e cultura, Pàtron, Bologna, 2020, cap. 7 |
12 | L'Etna, 'A Muntagna | S. CANNIZZARO, Ecomuseo dell’Etna tra natura, mito e cultura, Pàtron, Bologna, 2020, cap. 8 |
13 | Paesaggi emotivi, la letteratura per promuovere l'identità del Vulcano | S. CANNIZZARO, Ecomuseo dell’Etna tra natura, mito e cultura, Pàtron, Bologna, 2020, cap. 9 |
14 | Pier Paolo Pasolini e la narrazione cinematografica | S. CANNIZZARO, Ecomuseo dell’Etna tra natura, mito e cultura, Pàtron, Bologna, 2020, cap. 11 |
15 | Il paesaggio lavico etneo nella cultura | S. CANNIZZARO, Ecomuseo dell’Etna tra natura, mito e cultura, Pàtron, Bologna, 2020, cap. 12 |
16 | Il turismo: motivazioni, destinazioni e tipologie, Turista allocentrico e psicocentrico; Turismo proprio e improprio; turismo naturalistico, ecoturismo, soft tourism; climatico e villeggiatura. Turismo rurale, multifunzionalità dell’agricoltura e agriturismo; turismo della salute e termale: stazioni terapeutiche, “città dei bagni”; turismo sportivo e della neve. Turismo culturale: l’ecomuseo, i parchi letterari, i luoghi della memoria; turismo delle città d’arte. Turismo enogastronomico, il foodtrotter | S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011, Introduzione, pp. 15-61 |
17 | L'Etna e la Riviera dei Ciclopi: spazio turistico polivalente e multipolare. | S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011, cap. 1 |
18 | Il parco musicale Vincenzo Bellini. Itinerario turistico-culturale | S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011, cap. 2 |
19 | Promozione turistica del territorio, il ruolo dell'enoturismo in Sicilia. | S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011, cap. 3 |
20 | La Via del sale: una preziosa risorsa turistica per la Sicilia occidentale | S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011, cap. 4 |
21 | Paesaggio in Sicilia; La complessità territoriale; Uno sguardo al paesaggio fino al XX secolo; Paesaggio e gestione territoriale; La preparazione del paesaggio odierno; L’isola-continente tra unicità e diversità. | S. CANNIZZARO, G. L. CORINTO, Paesaggio in Sicilia. Dialogo territoriale ed episodi paesaggistici, Pàtron, Bologna, 2013, cap. 1 |
22 | Ambiente fisico e sistema insediativo; Dall’artigianato alle industrie “pesanti”; Agricoltura: dai modelli tradizionali alla multifunzionalità; Paesaggi agrari. Paesaggio turistico e il fenomeno delle seconde case; Localizzazione delle strutture ricettive e gli approdi turistici in Sicilia; I non-paesaggi dei centri commerciali. | S. CANNIZZARO, G. L. CORINTO, Paesaggio in Sicilia. Dialogo territoriale ed episodi paesaggistici, Pàtron, Bologna, 2013, cap.2 |
23 | Best Practice di valorizzazione del patrimonio culturale | S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione territoriale, Pàtron, Bologna, 2018, Introduzione |
24 | Cultura e creatività per riallineare l'Italia e il suo Meridione | S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione territoriale, Pàtron, Bologna, 2018, cap.1 |
25 | Industrie culturali, sviluppo locale; Beni culturali e turismo. | S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione territoriale, Pàtron, Bologna, 2018, capp.2, 3 |
26 | Gli ecomusei per lo sviluppo territoriale sostenibile; La sfida di Palermo capitale italiana della cultura; Valorizzazione dei centri minori delle aree interne, Vizzini; Turismo critico e Dark Tourism in Calabria; L'immagine cinematografica della Basilicata volano per il turismo. | S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione territoriale, Pàtron, Bologna, 2018, casi studio 1, 2, 3, 4, 6 |
27 | Riflessioni critiche rispetto alle soluzioni di mercato, al greenwashing delle multinazionali e agli approcci riformisti. Pratiche globali e cosmovisioni radicalmente alternative. La consapevolezza di un mondo ecologicamente saggio e socialmente giusto. | A. KOTHARI, A. SALLEH, A. ESCOBAR, F. DE MARIA, A. ACOSTA, Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo, Orthotes, Salerno, 2021 (pp. 1-153). |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
È prevista una prova in itinere per gli studenti che si svolgerà tramite la somministrazione di un test di 30 domande a risposta multipla per le quali verranno assegnati 1 punto per ogni risposta esatta. Per superare la prova bisogna rispondere correttamente ad almeno 18 domande. Il voto della prova in itinere farà media con il voto della prova orale.
Per l’esame finale è prevista una prova orale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, dell’acquisizione del linguaggio tecnico-geografico, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Si terrà conto, inoltre, della capacità di individuare i luoghi ed i fenomeni geografici relativi agli argomenti esposti durante la prova sulle carte dell’atlante geografico che il docente metterà a disposizione degli studenti.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.