STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum Promozione del patrimonio culturale
Docente: Giulia ARCIDIACONO
Crediti: 9
SSD: L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire una conoscenza di base della storia dell’arte in Italia e in Europa dall'età paleocristiana alla prima metà del Quattrocento. Si prevedono inoltre approfondimenti mirati sull’arte medievale in Sicilia. Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di far acquisire agli studenti: la capacità di analizzare, dal punto di vista iconografico e stilistico, le opere d'arte in programma; la capacità di collocare le opere suddette nella appropriata cornice spazio-temporale, cogliendone i rapporti con il contesto politico, religioso e culturale di riferimento; la capacità di descrivere e commentare criticamente le opere d’arte studiate, utilizzando il lessico specifico della disciplina.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei lineamenti generali della storia medievale italiana ed europea.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Le lezioni illustreranno lo sviluppo dell'architettura, della pittura e della scultura dall’età paleocristiana alla prima metà del Quattrocento. Si prevedono inoltre approfondimenti mirati sull’arte medievale in Sicilia, con particolare riferimento a Siracusa e al suo territorio. Particolare attenzione sarà riservata agli aspetti materiali, stilistici e iconografici delle opere d'arte nonché alla funzione e al loro significato in relazione al peculiare contesto storico-sociale, geografico e culturale.


Testi di riferimento

A. Storia dell’arte medievale dall’età paleocristiana alla prima metà del XV secolo

- P. De Vecchi – E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1998 (o successive ristampe): volume I, tomo I, pp. 272-299; volume I, tomo II, pp. 302-651; volume II, tomo I, pp. 2-216.

B. Siracusa medievale: architettura, pittura, scultura

  1. E. Russo, La scultura architettonica e decorativa bizantina in Sicilia. Alcune proposte, in «Archivio Storico Siracusano», Serie IV, volume VIII, LI, 2016-2017, pp. 97-217.
  2. G. Arcidiacono, Immagini votive e narrative nelle chiese rupestri del Siracusano. Tracce e percorsi tra Oriente e Occidente, in Dalle chiese in grotta alle aree della civiltà rupestre. Gli strumenti di pianificazione territoriale, atti dell’VIII Convegno Internazionale sulla civiltà rupestre (Savelletri di Fasano, 29 novembre-1 dicembre 2018), a cura di E. Menestò, Spoleto, CISAM, 2019 (Atti dei Convegni della Fondazione San Domenico, 8), pp. 287-315.
  3. M. Bares, Il castello Maniace di Siracusa. Stereotomia e tecniche costruttive nell’architettura del Mediterraneo, Siracusa, LapiS Editore, 2011, pp. 25-92, 157-211.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Prova in itinere, facoltativa. La prova consisterà in un test a risposta chiusa e aperta.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.