COMUNICAZIONE MUSICALE
Anno accademico 2020/2021 - 2° anno - Curriculum Storico-artisticoCrediti: 6
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Consapevolezza, da parte dello studente, della natura linguistico-semiotica della comunicazione musicale. Acquisizione di basi di linguaggio e teoria della forma nell’epoca tonale, e riferimenti ad altre epoche nella civiltà musicale occidentale. Stimolo alla maturazione dell’esperienza dell’ascolto.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Essenziale inquadramento socio-storico, estetico e nelle relazioni con altre arti, di opere e figure rilevanti in ambito storico-musicale, artistico e socio-storico. Esercizio dell’ascolto, con analisi focalizzata degli elementi del linguaggio musicale. Coinvolgimento degli studenti nell’analisi e comprensione delle strutture poetico-verbali nei lavori cantati.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
Il problema della musica come linguaggio – Forme e generi musicali
1. Mutazione del concetto socio-storico di musica, attraverso ascolti.
2. Musica come linguaggio discorsivo, in epoca tonale.
3. Armonia e forma-sonata
4. Il genere-Sonata
5. Metro, ritmo, movimento del corpo nella danza. La Suite.
6. Strumenti d’orchestra; la Sinfonia.
7. Il genere-Concerto.
8. Monodia-Polifonie. La Caccia trecentesca.
9. Fuga. Quartetto d’archi.
10. Vecchie e nuove forme nell’Ottocento
11. Il significato estrinseco ‘organico’ alla composizione
12. Linguaggi musicali del Novecento I
13. Linguaggi musicali del Novecento II
14. Musica cantata e testo poetico I: le forme strofiche.
15. Musica cantata e testo poetico II: forme con ritornello; forme durchkomponiert.
16. Musica cantata e testo poetico III: Madrigale rinascimentale; dramma per musica settecentesco.
17-18. Teatro musicale nell’Ottocento e oltre.
Testi di riferimento
Testi generali:
- J.J. Nattiez, Musica e significato, in Enciclopedia della musica - vol. II, Il sapere musicale, Einaudi, pp. 206-238. *
- P. Petrobelli, Il discorso della musica, Edizioni Nuova Cultura, 108 pp, integrato con: A. Mastropietro, Raccolta di testi didattici inediti del docente su Il problema della musica come linguaggio – Le forme musicali, entrambi disponibili sulla piattaforma Studium dopo l’inizio del corso, 42 pp.*
- Baroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica, Einaudi, 1988 o successive edizioni, solo le seguenti pagine: pp. 26-60; pp. 65-70; pp. 87-102; pp. 159-165; pp. 177-186; pp. 210-252; pp. 285-295; pp. 318-326; pp. 385-398; pp. 416-442.
Testi su unità didattiche specifiche:
- R. Murray Schafer, Musica / non musica, lo spostamento delle frontiere, in Enciclopedia della Musica I. Il Novecento, Einaudi, 2001, pp. 348-359.*
- S. Arom, L’organizzazione del tempo musicale, in Enciclopedia della Musica V. L’unità della musica, Einaudi, 2005, pp. 1087-1097 e 1101-1102.*
- C. Fertonani, Orchestre e stili orchestrali, in Enciclopedia della Musica IV. Storia della musica europea, Einaudi, 2004, pp. 498-511.*
- S. Arom e altri, Tipologie delle tecniche polifoniche, in Enciclopedia della Musica V. L’unità della musica, Einaudi, 2005, pp. 1065-1067 e 1071-1076.*
- W. Drabkin, La musica da camera da Haydn ala fine dell’Ottocento, in Enciclopedia della Musica IV. Storia della musica europea, Einaudi, 2004, pp. 698-710.*
- S. La Via, Poesia per musica e musica per poesia, Carocci, 2007, pp. 135-143 e 189-197, più le pagine dell’analisi su P. McCartney, Yesterday (parte II, pp. 229-241).*
- F. Fabbri, La canzone, in Enciclopedia della Musica I. Il Novecento, Einaudi, 2001, pp. 551-561.*
- R. Strohm, Aria e Recitativo. Dalle origini all’Ottocento, in Enciclopedia della Musica IV. Storia della musica europea, Einaudi, 2004, pp. 416-427.*
- M. Beghelli, Morfologia dell’opera italiana da Rossini a Puccini, in Enciclopedia della Musica IV. Storia della musica europea, Einaudi, 2004, pp. 894-918.*
I titoli di bibliografia contrassegnati con l’asterisco (*) saranno resi disponibili sulla piattaforma Studium.
Ascolto di brani musicali riguardanti i testi in Bibliografia (l’elenco, con i relativi link per youtube, è all’inizio della Raccolta di testi didattici inediti del docente).
Bibliografia propedeutica/per non-frequentanti:
- per i non frequentanti e per coloro che volessero approfondire le nozioni linguistico-musicali di base, è prescritto lo studio di: O. Karolyi, Grammatica della musica, Einaudi, 239 pp. NB: il testo non è da considerarsi testo d’esame, ma testo ausiliario facoltativo per chi sentisse necessità di migliorare concetti e categorie del linguaggio musicale.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1. Mutazione del concetto socio-storico di musica, attraverso ascolti. | R. Murray Schafer, Musica / non musica, lo spostamento delle frontiere; A. Mastropietro, Raccolta di testi didattici inediti. |
2 | 2. Musica come linguaggio discorsivo, in epoca tonale - 3. Armonia e forma-sonata. Ascolti: D. Scarlatti. | Baroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica; J.J. Nattiez, Musica e significato; Petrobelli/Mastropietro. |
3 | 4. Il genere-Sonata; forme al suo interno. Ascolti: W. A. Mozart, L. van Beethoven. | Baroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica; Petrobelli/Mastropietro. |
4 | 5. Metro, ritmo, movimento del corpo nella danza. La Suite. Ascolti: J. S. Bach. | S. Arom, L’organizzazione del tempo musicale, in Enciclopedia della Musica V. L’unità della musica, Einaudi, 2005, pp. 1087-1097 e 1101-1102; Baroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica; Petrobelli/Mastropietro. |
5 | 6. Strumenti d’orchestra; la Sinfonia - 7. Il genere-Concerto. Ascolti: F.J. Haydn, A. Vivaldi, A. Corelli, W. A. Mozart. | C. Fertonani, Orchestre e stili orchestrali, in Enciclopedia della Musica IV. Storia della musica europea, Einaudi, 2004, pp. 498-511; Baroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica; Petrobelli/Mastropietro. |
6 | 8. Monodia-Polifonie. La Caccia trecentesca. Ascolti: canto gregoriano e tropi, scuola di Notre-Dame, Gherardello da Firenze. | . S. Arom e altri, Tipologie delle tecniche polifoniche, in Enciclopedia della Musica V. L’unità della musica, Einaudi, 2005, pp. 1065-1067 e 1071-1076; Baroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica; Petrobelli/Mastropietro. |
7 | 9. Fuga. Quartetto d’archi. Ascolti: J. S. Bach, L. van Beethoven. | W. Drabkin, La musica da camera da Haydn ala fine dell’Ottocento, in Enciclopedia della Musica IV. Storia della musica europea, Einaudi, 2004, pp. 698-710; Baroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica; Petrobelli/Mastropietro. |
8 | 10. Vecchie e nuove forme nell’Ottocento - 11. Il significato estrinseco ‘organico’ alla composizione. Ascolti: F. Chopin, H. Berlioz, R. Schumann, R. Strauss. | J.J. Nattiez, Musica e significato, in Enciclopedia della musica - vol. II, Il sapere musicale, Einaudi, pp. 206-238; Baroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica; Petrobelli/Mastropietro. |
9 | 12.-13. Linguaggi musicali del Novecento I – II. Ascolti: C. Debussy, I. Stravinskij, O. Messiaen, A. Schönberg, K. Stockhausen, G. Ligeti, S. Reich. | Baroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica; Petrobelli/Mastropietro. |
10 | 14.-15. Musica cantata e testo poetico I: le forme strofiche - II: forme con ritornello; forme durchkomponiert. Ascolti: F. De André; P. McCartney, V. Bellini, L. van Beethoven. | S. La Via, Poesia per musica e musica per poesia, Carocci, 2007, pp. 135-143 e 189-197, più le pagine dell’analisi su P. McCartney, Yesterday; F. Fabbri, La canzone; Petrobelli/Mastropietro. |
11 | 16. Musica cantata e testo poetico III: Madrigale rinascimentale; dramma per musica settecentesco. Ascolti: C. Monteverdi, W. A. Mozart. | Ascolti: C. Monteverdi, W. A. Mozart. R. Strohm, Aria e Recitativo. Dalle origini all’Ottocento; Baroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica; Petrobelli/Mastropietro. |
12 | 17-18. Teatro musicale nell’Ottocento e oltre. Ascolti: G. Verdi, I. Stravinskij, J. Cage. | M. Beghelli, Morfologia dell’opera italiana da Rossini a Puccini; Baroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica; A. Mastropietro, Raccolta di testi didattici inediti. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale.
Domande su forme, generi, principi linguistico-musicali, categorie formali e di genere, contestualizzazione storica ed estetica dei brani studiati.
Chiarezza logica, proprietà e correttezza linguistica dell’esposizione.
Conoscenza dei principi fondamentali del linguaggio musicale d’arte nella cultura occidentale, dal medioevo alle avanguardie, con particolare riferimento a categorie, generi e forme del linguaggio tonale (secoli XVII-XIX).
Comprensione e padronanza minima di termini e concetti musicali.
Capacità di collocare – almeno a grandi linee – autori principali e brani ascoltati nel contesto storico ed estetico, con collegamenti ai principali fenomeni di altre forme d’espressione artistica.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
NB: essendo il docente al primo anno di professione del presente insegnamento, gli esempi forniti sono al momento da considerarsi assai indicativamente, quali ipotesi di lavoro concrete ma da sottoporre a verifica; perciò, oltre a non esaurire in alcun modo le tipologie di domande che potranno esser poste al candidato alla prova d’esame, esse potranno anche modificarsi già in ragione dell’andamento e degli spunti legati all’effettuazione della didattica.
- Concetto di musica e sua realtà storico-sociale
- I principi del linguaggio musicale nell’epoca ‘tonale’: armonia, tematismo
- La polifonia: tipologie ed esempi storico-musicali
- Concetto di monodia, e repertori monodici
- L’articolazione ‘discorsiva’ del linguaggio musicale tonale: frasi, periodi, parti della forma
- L’impianto metrico-ritmico nelle epoche della musica d’arte occidentale
- La musica a programma e la questione del ‘significato’ musicale; il poema sinfonico
- Mutazioni e frammentazioni del linguaggio nel Novecento
- La forma-sonata e la sonata
- Alcuni modelli formali in epoca tonale: tema con variazioni, rondò, altre forme strofiche
- La sinfonia, gli strumenti d’orchestra nel sette-ottocento
- La suite; il minuetto
- Il quartetto d’archi
- Il concerto (concerto grosso, concerto solistico)
- Questioni ed esempi di rapporto tra testo e musica nei repertori vocali: strutture strofiche e/o con ritornello
- Questioni ed esempi di rapporto tra testo e musica nei repertori vocali: strutture ‘aperte’
- Caccia dell’Ars Nova; madrigale rinascimentale
- Testo-musica e drammaturgia: forme del melodramma italiano (aria/recitativo; aria col da capo; scene d’opera ottocentesche)