LINGUA INGLESE

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno
Docente: Iain Andrew HALLIDAY
Crediti: 6
SSD: L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Anche se una materia “annuale”, la maggior parte dell’insegnamento si svolgerà nel primo semestre. Le lezioni in essenza avranno il formato di una conferenza, ma la partecipazione delle studentesse e gli studenti è attesa e sarà attivamente incoraggiata. Il calendario per le lezioni sarà comunicato sia in aula, che sulla mia pagina web DISUM e attraverso la piattaforma didattica, Studium. Sarò disponibile subito prima e subito dopo le lezioni per rispondere a domande inerenti al corso e gli studenti e le studentesse potranno anche venire al ricevimento studenti per questo scopo.


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Non obbligatoria alle 36 ore di lezioni (e al lettorato), ma ovviamente incoraggiata.


Contenuti del corso

Nel modulo A intendo introdurre, sviluppare e applicare alcuni concetti e strutture di base della lingua inglese con l’utilizzo di esempi pratici.

Nel Modulo B presterò attenzione all’analisi linguistica dal punto di vista del suo utilizzo nella traduzione. Qui avremo la possibilità di contrastare l’inglese e l’italiano e migliorare le nostre capacità nel tradurre tra le lingue, soprattutto nella direzione inglese–italiano. I testi utilizzati saranno tratti da vari pubblicazioni in ambito dei beni culturali e presteremo attenzione anche all’uso corretto di vocabolari, soprattutto vocabolari monolingue.

Qualora il dipartimento disponga delle risorse necessarie, gli studenti e gli studentesse potranno frequentare anche le esercitazioni linguistiche del lettorato. Notizie sul lettorato saranno diffuse all’inizio del corso.


Testi di riferimento

Borowiecki, Karol Jan, Forbes, Neil and Fresa, Antonella (eds), 2016, Cultural Heritage in a Changing World, Springer Open Access. (Le studentesse e gli studenti sono tenuti a conoscere per grandi linee tutti i temi trattati nei vari capitoli, ma devono studiare due capitoli a scelta in maniera approfondita per l’esame orale.)

Dizionari consigliati

Collins Cobuild Dictionary for Advanced Learners, London: Collins ultima edizione (insieme a How to Use the Dictionary, Collins ELT, London); Longman Dictionary of Contemporary English (con cd-rom), London, Longman ultima edizione; A.S. Hornby, Oxford Advanced Learner’s Dictionary, Oxford, Oxford University Press, ultima edizione; Cambridge Advanced Learner’s Dictionary (con cd-rom), Cambridge, Cambridge University Press, ultima edizione; Ragazzini Dizionario Inglese–Italiano Italiano–Inglese, Zanichelli, ultima edizione.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1ICT and cultural heritageBorowiecki and classes 
2Two topics chosen by studentsTwo chapters (approximately 50 pages) from Borowiecki chosen by students 
3Translation -- principles of best practiceClasses 
4Ways of studying the English languageClasses 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sono previste due prove intermedie: una relativa al modulo A, consistente in un test (a risposte sia multiple sia libere) mirata a verificare la conoscenza degli argomenti trattati in aula fino a quel momento; una relativa al modulo B che valuterà le capacità di traduzione e di riflessione traduttologica.

Il superamento di tali prove consente a studenti e studentesse di considerare come acquisite le parti di programma su cui si è già misurato/a e di accedere alla prova finale, consistente in un colloquio orale sulle parti restanti del programma ed una conversazione con le lettrici di madre lingua.

Gli studenti e le studentesse che non desiderano partecipare alle prove in itinere previste saranno valutati e valutate attraverso la prova finale consistente in un colloquio orale su tutti gli argomenti del programma.

Prova scritta

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

At the oral exam, after the interview with the native speaker teachers, students will be encouraged to use the English language in answering open questions related to the topics they have studied in English from the required reading and from classes.