ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Anno accademico 2019/2020 - 2° anno - Curriculum ArcheologicoCrediti: 9
SSD: L-OR/05 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali, prove in itinere e con strumenti di interazione con gli studenti, come ad esempio presentazioni e discussioni di gruppo.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Si consiglia la frequenza, ma che però non risulta essere obbligatoria.
Contenuti del corso
Il corso di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente si occuperà dello studio dei resti della cultura materiale delle società antiche che hanno abitato un’ampia regione geograficamente compresa tra il Mar Mediterraneo, a ovest, e la valle del fiume Indo, a est, dall’inizio dalle epoche preistoriche fino alla fine dell’impero persiano per mano di Alessandro Magno (330 a.C.). Durante il corso si studieranno, ad esempio, l'evoluzione delle organizzazioni sociali (dai cacciatori- raccoglitori di epoca preistorica agli Imperi mesopotamici), la trasformazione delle gestioni economico-amministrative (dai sigilli a stampo e i gettoni di epoca preistorica ai sigilli cilindrici e alle tavolette in cuneiforme), i cambiamenti nelle pratiche religiose (dalle strutture cerimoniali del Neolitico aceramico di Gobekli Tepe ai templi mesopotamici del IV-I millennio a.C.). Particolare enfasi verrà dedicata allo studio dei costumi funerari delle popolazioni vicino orientali dal III al I millennio a.C.
Testi di riferimento
Modulo A
Invernizzi A. (2007) Dal Tigri all'Eufrate Vol. I. Sumeri e Accadi. Le Lettere, Firenze. Pp. 1-424
Modulo B
Invernizzi A. (2007) Dal Tigri all'Eufrate Vol. II. Babilonesi e Assiri. Le Lettere, Firenze. Pp. 1-386
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Il periodo preistorico | Invernizzi A. (2007) Dal Tigri all'Eufrate Vol. I. Sumeri e Accadi. Le Lettere, Firenze. Pp. 1-100 |
2 | Il periodo proturbano | Invernizzi A. (2007) Dal Tigri all'Eufrate Vol. I. Sumeri e Accadi. Le Lettere, Firenze. Pp. 100-250 |
3 | Il periodo proto dinastico | Invernizzi A. (2007) Dal Tigri all'Eufrate Vol. I. Sumeri e Accadi. Le Lettere, Firenze. Pp. 250-350 |
4 | Il periodo accadico | Invernizzi A. (2007) Dal Tigri all'Eufrate Vol. I. Sumeri e Accadi. Le Lettere, Firenze. Pp. 350-424 |
5 | Il periodo paleobabilonese | Invernizzi A. (2007) Dal Tigri all'Eufrate Vol. II. Babilonesi e Assiri. Le Lettere, Firenze. Pp. 1-120 |
6 | I Cassiti | Invernizzi A. (2007) Dal Tigri all'Eufrate Vol. II. Babilonesi e Assiri. Le Lettere, Firenze. Pp. 120-200 |
7 | Gli Assiri | Invernizzi A. (2007) Dal Tigri all'Eufrate Vol. II. Babilonesi e Assiri. Le Lettere, Firenze. Pp. 200-386 |
8 | Archeologia delle pratiche funerarie nel vicino Oriente |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il corso prevede una prova in itinere scritta al termine del primo modulo (A). La prova verrà valutata per il 30% del voto finale.
Presentazioni di gruppo legate ai temi presentati durante il corso del Modulo A. Le presentazioni varranno il 30% del voto finale. Mentre l’esame orale sarà dedicato agli argomenti trattati nel modulo B e conterà per il 40% del voto finale.
Si consiglia la frequenza; infatti, la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni verrà tenuta in forte considerazione per il giudizio finale all'esame.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Descrivere un oggetto tipico della tradizione artistica del vicino oriente antico (es. la stele di Naram-Sin del periodo accadico, ca. 2350 a.C.). La descrizione prevederà l'indicazione del contesto, le dimensioni, il materiale, la cronologia e la descrizione dell'oggetto