Manuela D'AMORE

Professoressa associata di LETTERATURA INGLESE [L-LIN/10]

Manuela D'Amore è Professoressa Associata di Letteratura inglese presso l'Università degli Studi di Catania. Ha curato l'edizione italiana di Anti-Pamela (1741) di Eliza Haywood, The P.R.B. Journal (1848-1853) di W.M. Rossetti e, più di recente, di Beauty and the Beast (1867) di Anne Thackeray Ritchie. E' autrice di saggi nell'ambito della letteratura di genere e di viaggio tra Seicento e metà Ottocento. Il suo Essays in Defence of the Female Sex: Custom, Education and Authority in Seventeenth-Century England, scritto con Michèle Lardy (Sorbonne I), è apparso per i tipi di Cambridge Scholars Press nel 2012; nel 2018 ha ricevuto il Premio nazionale ANDA (Associazione Nazionale Docenti di Anglistica) per la monografia The Royal Society and the Discovery of the Two Sicilies: Southern Routes in the Grand Tour (New York and London, Palgrave Macmillan, 2017). 

Negli ultimi anni ha messo a punto il primo contributo sulla scrittura della migrazione italiana in Inghilterra, Scozia e Galles. Literary Voices of the Italian Diaspora in Britain: Time, Transnational Identities and Hybridity (Palgrave Macmillan, 2023) conferma anche il crescente interesse per gli studi di area anglo-italiana.          

E' stata membro del Direttivo nazionale ANDA dal 2018 al 2023. Rispettivamente da giugno 2021 e da settembre 2023 è membro del Direttivo nazionale IASEMS (Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies) e di quello dell'Associazione Italiana di Anglistica (AIA).  

Delegata all'Internazionalizzazione dal 2009 al 2021 e componente del Comitato di gestione del Centro Linguistico di Ateneo (CLA) dal 2009 al 2019, è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e letterature comparate (LM-37). 

E' abilitata al ruolo di docente di I fascia per il settore L-LIN/10 (Letteratura inglese) dall'aprile 2021.   

Scarica il file

Ultimo aggiornamento: 05/03/2022

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016
18/06/2024
Presidenza CdS - Seminari professionalizzanti LEND, ITALSTRA e LIS

Si informa che, in accordo con la Direzione e la Didattica del Dipartimento, si è da poco trovata una via per "normare" i seminari professionalizzanti che si sono tenuti in questo anno accademico. Nell'attesa delle ultime disposizioni, gli/le studenti/e interessati/e sono invitati/e a inviare le relazioni finali ai/alle docenti tutor, in modo che i loro nominativi vengano trasmessi alla Presidente del CdS. 

Si conferma che avranno diritto accreditamento dei 3 CFU coloro che avranno seguito l'80% delle attività svolte in  aula e che abbiano partecipato a tutte le attività di fine corso.

A coloro

16/05/2024
Presidenza CdS - Attività LEND: consegna materiali e riconoscimento CFU

Si informano gli studenti e le studentesse che hanno preso parte ai seminari LEND di gennaio-aprile, e che intendono presentare istanza di riconoscimento CFU, che dovranno inviare

1. la relazione finale su entrambi "Debate" e "Escape Room" alla Presidente del CdS (m.damore@unict.it - Subj.: Seminari LEND 2024 - Relazione finale)  

2. l'attività Escape Room al Prof. Ciancitto (ciancitto@unict.it)

La prima dovrà recare l'intestazione "Seminari LEND 2024 - Relazione finale" insieme al nome e al numero di matricola; la seconda dovrà essere ufficialmente approvata dal Prof. Ciancitto, che ha curato

04/03/2024
Presidenza CdS - Attività supporto I anno - Ricevimento tutor junior

Si informa che da venerdì 8 marzo p.v. avranno inizio le attività di supporto agli studenti e alle studentesse del I anno. In particolare, il ricevimento del tutor junior Marco Finocchiaro (finocchiaro.marco99@gmail.com) seguirà questo calendario: 

martedì (ore 10.00-12.00) - Studio 116 

venerdì (ore 10.00-12.00) - on line su piattaforma Teams

Il link Teams è sempre https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:meeting_YTU3OWI2NTQtMDQ0Ny00MjE1LTg4N2ItMzVkMTk4OTZlZTJk@thread.v2/0?context=%7B%22Tid%22:%22baeefbc8-3c8b-4382-9126-e86bfef46ce6%22,%22Oid%22:%2210e36a3f-bec2-4943-9c30-01135302e873%22%7D

DataStudenteArgomento della tesi
07/12/20231000/038045La fiaba inglese contemporanea: A. Carter e The Bloody Chamber
09/10/20231000/050817La violenza nel romanzo distopico del xx secolo
25/07/20231000/017472Il gotico in "A Sicilian Romance" e la parodia del gotico in "Northanger Abbey"
19/04/20231000/042211Dalla fiaba popolare alle riscritture di fiabe di Angela Carter
13/10/20221000/002674Crime fiction: Wilkie Collins's "The Moonstone" and "The woman in white"
27/10/2021Y58/0000711Doris Lessing e il taccuino d'oro
15/10/2021205/511635Il percorso di conversione di J.H.Newman tra biografia e letteratura: "Loss and gain"
30/10/2018Q92/000318J. M. Coetzee e "Foe"
20/11/2015646/004404L'Inghilterra e l'Europa
16/07/2015646/002996Viaggiatori inglesi in America nel 1700: John Lawson
09/09/2013100/902581Utopia, distopia. A. Huxley, G. Orwell

Guida alle tesi di laurea
SCARICA IL FILE