Carmen SALVO
Ultimo aggiornamento: 08/04/2021
Ha partecipato ai seguenti progetti di ricerca finanziati:
Razionalità economica e conflitto sociale (2002)
Processi, strutture, ideologie della modernità (2003, 2004)
Rivoluzioni democratiche e mercato: Europa secoli XVIII-XIX (2005)
Storia della città nella Sicilia d'età medievale e moderna (2006)
Retoriche cittadine nella Sicilia d'età medievale, moderna e contemporanea (2007)
Città e cittadinanza nella Sicilia d'età medievale moderna e contemporanea (2011)
Dal 2014 al 2016 ha partecipato al progetto FIR su “Religione e potere, miti e folclore, sostrati e sincretismi” diretto dal prof. Domenico Cusato.
Dal 2015 è nel Comitato scientifico della rivista scientifica di dottrina sociale della Chiesa “La società”. Rivista Scientifica della Fondazione Giuseppe Toniolo di Verona diretta da Claudio Gentili.
Attualmente ha in corso le seguenti ricerche:
Lo studio dei gruppi dirigenti siciliani tra Medioevo ed età moderna e i processi culturali, economico-sociali e istituzionali che hanno determinato in Sicilia la lunga transizione dal feudalesimo al capitalismo.
I rapporti tra religione, cultura e politica nella Sicilia del XVI secolo: la penetrazione del "dissenso religioso" nell’aristocrazia isolana durante la prima metà del Cinquecento.
Biblioteche e censura libraria nell'Europa moderna.
La Dottrina sociale della Chiesa.
Inquisiti e inquisitori nel Cinquecento.
Mito e potere nel Mediterraneo in età moderna
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
31/03/2025 | 1000/019265 | Caterina D'Aragona: una regina incompresa |
07/01/2025 | 1000/038710 | Donne, fede e politica nella Sicilia medievale e moderna |
16/10/2024 | 1000/055490 | Donne, fede e politica in età medievale e moderna |
11/10/2024 | 1000/051714 | Il controllo della sessualità femminile nel medioevo tra stregoneria e inquisizione: una prospettiva comparatistica |
10/10/2024 | 1000/037597 | Donne e Chiesa in età medievale e moderna |
29/07/2024 | 1000/016935 | I forti Garcia e Vittoria di Augusta ad opera della dominazione spagnola in Sicilia durante l'epoca moderna |
15/07/2024 | 1000/017478 | Oltre la Reconquista spagnola: la nascita dell'Ordine Mercedario |
15/11/2023 | 1000/043954 | San Pio V e la battaglia di Lepanto: unbilancio storiografico |
29/09/2023 | 205/510399 | Le radici cristiane dell'Europa, un bilancio storiografico |
05/09/2023 | 1000/044037 | Il dissenso cattolico nell'Inghilterra del XVI secolo |
20/09/2021 | P04/000173 | La Santa anorressia, il caso di Eustachia Calafato |
21/01/2021 | 1000/000693 | La persecuzione dei cattolici nell'Inghilterra di Elisabetta I |
11/09/2020 | Y59/000519 | Cultura politica e religiosa a Naro in età medievale e moderna |
25/10/2017 | 655/001563 | Carceri e inquisizione in Sicilia |
13/09/2017 | Y41/000133 | L'Index librorum prohibitorum e la censura dei libri in Italia nella prima età moderna |
10/05/2017 | 644/006502 | Politica, religione e cultura nei monasteri basiliani di Troina |
12/07/2016 | A88/000263 | La presenza dei Gesuiti in Sicilia |
02/05/2016 | 646/002032 | Il monachesimo femminile in Sicilia durante la Controriforma. Bartolomea Spatafora e il monastero di S. Maria dell'Alto a Messina |
15/04/2015 | P03/000139 | Politica religione editoria nella Sicilia del '500 |
23/07/2009 | 107/227409 | Quaderni storici |