Giuseppe MARIOTTA

Docente a contratto
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Profilo scientifico

[N.B. i codici [1], [2], ecc. rinviano alla lista delle pubblicazioni]

 

La sua indagine scientifica riguarda vari ambiti della storia antica, e particolarmente l’epigrafia micenea e lo studio dei testi in Lineare B, l’epica omerica, alcuni aspetti della politica interna ed estera di Atene nel V secolo a.C., i rapporti fra teatro e politica, la Seconda Sofistica (Elio Aristide, Erode Attico), la storiografia greca (Antioco di Siracusa, Elleniche di Ossirinco, Diodoro Siculo) e latina (Sallustio), la geografia storica, il cristianesimo antico.

I suoi interessi si sono rivolti inizialmente all’ambito della Seconda Sofistica, avendo dedicato la tesi di laurea a uno studio del Peri Politeias pseudo-erodeo: parti del lavoro sono state pubblicate sotto forma di articoli, in particolare su alcuni problemi testuali ([18]) e sui modelli culturali (si veda [13], per i rapporti di Elio Aristide con la tradizione platonica), e hanno costituito la base di una nuova edizione dell’opera ([2]), dove si sostiene con ampia argomentazione l’attribuzione a un giovane Isocrate, influenzato, sul piano stilistico, da Gorgia, e, su quello politico-ideologico, da Teramene.

Una spiccata attenzione verso tematiche di stampo micenologico caratterizza un’ampia parte della sua produzione. Ne è prova significativa la monografia di argomento miceneo ([1]). Si tratta di una ricerca in materia di tassazione e istituzioni, che rappresenta comunque il naturale sviluppo di indagini precedenti (si veda ad es. [11], in cui, partendo da un’analisi della tavoletta PY Jn 829 riletta alla luce di un probabile parallelo ugaritico, si interpreta il discusso aggettivo na-wi-jo come “navale” e si ricostruisce l’esistenza di un dazio doganale gravante sulle navi ancorate a Pilo). L’opinione centrale è che i regni micenei conobbero, per lo meno in determinate fasi, una forma di unità politica all’interno di una compagine territoriale estesa, con capitale, presumibilmente, a Micene. Da un approfondito esame del lessico tributario delle tavolette in Lineare B, emerge infatti la presenza di due distinti livelli di autorità regale nella Grecia del Tardo Elladico: quello dei “piccoli re” e quello del “gran re” di Micene (a tal proposito, si vedano anche [12], [16], [29]), cui i primi risultano in qualche misura sottoposti. Gli elementi addotti a sostegno di un tale profilo istituzionale sono numerosi: la tradizione omerica (si veda anche [28], sulla storicità della guerra di Troia; [31], sulla vicinanza terminologica di un passo dell’Iliade con alcune tavolette micenee e con editti di sovrani ittiti), il dossier Ahhijawa ([47]), l’analogia con le strutture politiche del Vicino-Oriente nella Tarda Età del Bronzo, la documentazione archeologica, ecc.

Ma la sua attività di ricerca non si è limitata all’ambito micenologico, spaziando dal periodo classico della storia greca, a quello ellenistico, fino all’èra cristiana ([27], [30], [45]). Ha studiato alcuni aspetti della politica interna ed estera di Atene nel V secolo a.C. (cfr. ad es. da ultimo [53]), specie come riflessi nella produzione drammatica ([17] e [34], Aristofane e l’Athenaion Politeia pseudo-senofontea; [24] e [33], per un collegamento fra l’accenno alla piana Flegrea in un passo delle Eumenidi e la spedizione della flotta ateniese al comando di Diotimo nel golfo di Napoli). Ha proposto una nuova lettura ([19]) del frammento C delle Elleniche di Ossirinco, inerente a un misterioso episodio di corrispondenza clandestina tra un personaggio, non chiaramente identificabile, e un Ateniese di guardia sulle mura di una città, di cui non è rimasto il nome: riprendendo la tesi di Accame e Pouilloux, secondo i quali la città menzionata nel papiro sarebbe Taso, si suggerisce che il frammento debba riferirsi a un momento storico in cui l’isola era soggetta ad Atene, cioè ai fatti che precedettero la rivolta di Taso contro la polis attica nel 411, di cui c’informa Tucidide (volendo ordinare cronologicamente i cosiddetti Frammenti Fiorentini, pertanto, il frammento C andrebbe collocato prima dei frammenti A e B). Oltre che di storiografia romana del I secolo a.C. (Sallustio: [14], [15], [20]), si è altresì occupato di storiografia greca, con contributi relativi ad Antioco di Siracusa ([22], l’etnonimo Italietes in un frammento di Antioco e l’imperialismo siracusano del V sec. a.C.), Tucidide ([26], in merito a un passo controverso), ma soprattutto Diodoro Siculo: [25], sulla descrizione diodorea del carro funebre di Alessandro Magno e sul valore di esso come emblema rappresentativo della politica del Macedone; [32], circa un errore di calcolo geografico in Diodoro; [3], commento storico, in collaborazione con Adalberto Magnelli, al quarto libro della Biblioteca storica.

Ha in preparazione un’edizione critica, con traduzione e commento, delle Elleniche di Ossirinco, di cui è uscito qualche lavoro preliminare ([36], [40], [41], [44]). Attualmente, il suo impegno scientifico si muove lungo varie direttrici, con una certa predilezione per la geografia storica ([37], [38], [39], [43], [46], [52], [55]), senza tuttavia trascurare altri filoni.

 

 

Pubblicazioni

 

 

Monografie

 

1) Struttura politica e fisco nello “stato” miceneo. Aspetti e problemi della storia greca delle origini, Padova, S.A.R.G.O.N., 2003. [ISBN] 9788895672267

 

2) [Ηρώδου] περὶ πολιτείας. Introduzione, testo, traduzione, Padova, S.A.R.G.O.N., 2006. [ISBN] 9788895672281

 

3) in collaborazione con A. Magnelli, Diodoro Siculo, Biblioteca storica. Libro IV. Commento storico, Milano, Vita e Pensiero, 2012. [ISBN] 978-88-343-1576-7

 

 

Curatele

 

4) ΠΟΙΚΙΛΜΑ. Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del 60° compleanno, a cura di Serena Bianchetti, Emilio Galvagno, Adalberto Magnelli, Gabriele Marasco, Giuseppe Mariotta, Ida Mastrorosa, La Spezia, Agorà, 2001. [ISBN] 88-87218-28-5

 

5) Gli storici e la Lineare B cinquant’anni dopo, Atti del Convegno Internazionale, Firenze 24-25 novembre 2003, a cura di Michele R. Cataudella, Alessandro Greco, Giuseppe Mariotta, Padova, S.A.R.G.O.N., 2006. [ISBN] 88-901286-6-6

 

6) Strumenti e tecniche della riscossione dei tributi nel mondo antico, Atti del Convegno Nazionale, Firenze 6-7 dicembre 2007, a cura di Michele R. Cataudella, Alessandro Greco, Giuseppe Mariotta, Padova, S.A.R.G.O.N., 2010. [ISBN] 978-88-95672-10-6

 

7) Greci e non Greci nell’Oriente ellenistico, Atti del Convegno Internazionale, Firenze 14-15 dicembre 2015, a cura di Serena Bianchetti, Veronica Bucciantini, Giuseppe Mariotta, “Sileno” 43 (2017). [ISBN] 978-88-89526-08-8

 

8) Tradizione classica, archeologia e storia negli Iblei: il nostro futuro? Omaggio a Quintino Cataudella, Atti del Convegno di Studi, Scicli 17 giugno 2017, a cura di Giuseppe Mariotta, Lugano, Agorà & Co., 2019. [ISBN] 978-88-89526-31-6

 

9) Crisi della democrazia e democrazie in crisi in Grecia e a Roma. Per il 550° anniversario della nascita di Niccolò Machiavelli, Atti del Convegno di Scicli (RG), 13-14 dicembre 2019, Sarzana-Lugano 2021. [ISBN] 978-88-89526-90-4

 

10) Heorté. Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del suo 80° compleanno, a cura di Ilenia Achilli, Giuseppe Mariotta, Salvo Micciché, Anna Maria Seminara, Roma, Quasar, 2022.

 

 

Articoli su rivista o in atti di congresso, parti di libro, recensioni, cronache, voci di enciclopedia

 

11) Jn 829, KTU 4.390 e l’”emergenza” a Pilo alla fine del XIII secolo, “Studi Classici e Orientali” 46 (1998), pp. 999-1012.

 

12) Sul wa-na-ka di PY Na 334, “La Parola del Passato” 53 (1998), pp. 439-441.

 

13) Lo Υπὲρ ῥητορικῆς di Elio Aristide e la tradizione accademica, “Sileno” 25 (1999), pp. 287-293.

 

14) Rec. a G. Sallustio Crispo, La congiura di Catilina, a cura di G. Garbugino, Napoli, Loffredo, 1998, “Sileno” 25 (1999), pp. 381-384.

 

15) Posidonio e Sallustio, Iug. 17-19, in L’Africa romana, Atti del XIII Convegno di studio, Djerba, 10-13 dicembre 1998, a cura di Mustapha Khanoussi, Paola Ruggeri e Cinzia Vismara, Roma, Carocci, 2000, pp. 249-257. [ISBN] 88-430-1647-4

 

16) Osservazioni in margine a wa-na-ka e da-mo-ko-ro, “Sileno” 26 (2000), pp. 129-135.

 

17) Il decreto di Antimaco, Aristofane e la Costituzione degli Ateniesi pseudosenofontea, “Prometheus” 27 (2001), pp. 113-118.

 

18) Su alcuni problemi testuali del περ πολιτείας pseudoerodeo, in ΠΟΙΚΙΛΜΑ. Studi in onore di M. R. Cataudella in occasione del 60° compleanno, La Spezia, Agorà, 2001, pp. 765-772.

 

19) I Frammenti Fiorentini e la storia di Taso (una nuova ipotesi per PSI 1304 fr. C), “Sileno” 27 (2001), pp. 167-174.

 

20) Le Historiae di Sallustio e le imprese africane di Sertorio, in L’Africa Romana. Lo spazio marittimo del Mediterraneo occidentale: geografia storica ed economia, Atti del XIV Convegno di studio, Sassari, 7-10 dicembre 2000, a cura di Mustapha Khanoussi, Paola Ruggeri, Cinzia Vismara, Roma, Carocci, 2002, pp. 1863-73. [ISBN] 88-430-2429-9

 

21) Voce “Tyrrhenoi” in Der Neue Pauly. Enzyklopädie der Antike, Band 12/1, Stuttgart-Weimar, J.B. Metzler, 2002, coll. 955-956. [ISBN] 3476014827

 

22) Antioco di Siracusa sulle popolazioni dell’Italia (Dionys. Hal., A. R. 1.12.3 = FGrHist 555 F 2), “Rivista Storica dell’Antichità” 32 (2002), pp. 45-58.

 

23) Rec. a M. L. West (ed.), Homeri Ilias. Volumen prius rhapsodias I-XII continens, Stuttgart und Leipzig, Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana, 1998, “Sileno” 28-29 (2002-2003), pp. 296-300.

 

24) Riflessi della politica ateniese in Occidente nelle Eumenidi (vv. 295-7)?, “Studi Italiani di Filologia Classica” 96 (2003), pp. 129-135.

 

25) La cerimonia del trasporto in Egitto del corpo di Alessandro: il carro funebre del re (Diod. 18.26-28), in H.-D. Heimann, S. Knippschild, V. Mínguez (eds.), Ceremoniales, ritos y representación del poder. III Coloquio Internacional del Grupo Europeo de Investigación Histórica “Religión, poder y monarquía”, Castelló de la Plana - Vinaròs, 10, 11 y 12 de noviembre de 2003, Castelló de la Plana, Universitat Jaume I, 2004, pp. 89-108. [ISBN] 84-8021-491-0

 

26) Tucidide, 8.29, “La Parola del Passato” 59 (2004), pp. 307-308.

 

27) Eremi paleocristiani nel territorio di Scicli: il contributo del Carioti, in Di abitato in abitato. In itinere fra le più antiche testimonianze cristiane degli Iblei, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Ragusa-Catania, 3-5 aprile 2003), a cura di F. P. Rizzo, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2005, pp. 135-139. [ISBN] 88-8147-417-4

 

28) Contributi recenti al problema della guerra di Troia, “Sileno” 31 (2005), pp. 287-300.

 

29) “Collettori” nelle tavolette tebane: prosopografia e ruolo istituzionale, in Gli storici e la Lineare B cinquant’anni dopo, Atti del Convegno Internazionale, Firenze 24-25 novembre 2003, Padova, S.A.R.G.O.N., 2006, pp. 145-162.

 

30) Postumiano in Cirenaica (Sulpicio Severo, Dialogi, I, 3-5), in L’Africa Romana. Mobilità delle persone e dei popoli, dinamiche migratorie, emigrazioni ed immigrazioni nelle provincie occidentali dell’impero romano, Atti del XVI Convegno di studio, Rabat, 15-19 dicembre 2004, a cura di Aomar Akerraz et al., Roma, Carocci, 2006, pp. 977-988. [ISBN] 88-430-3990-3

 

31) Echi di editti regi dell’Età del Bronzo in Iliade IX 144 ss., “La Parola del Passato” 61 (2006), pp. 345-351.

 

32) Le misure in stadi dei lati e del periplo della Sicilia in Diodoro e Strabone, in Ex adversis fortior resurgo. Miscellanea in ricordo di Patrizia Sabbatini Tumolesi, a cura di R. Bertini Conidi e F. Longo, Ospedaletto Pisa, Pacini Editore, 2008, pp. 243-248. [ISBN] 978-88-7781-935-2

 

33) Ancora su Eumenidi 295-7, “Sileno” 35 (2009), pp. 235-236.

 

34) Il Vecchio Oligarca e i Cavalieri di Aristofane, “Sileno” 35 (2009), pp. 161-166.

 

35) Il sissizio come strumento di riscossione tributaria, in Strumenti e tecniche della riscossione dei tributi nel mondo antico, Atti del Convegno Nazionale, Firenze 6-7 dicembre 2007, Padova, S.A.R.G.O.N., 2010, pp. 119-130.

 

36) Frammenti papiracei riferibili alle Elleniche di Ossirinco: il problema delle copie nella prospettiva della paternità, in Tradizione e trasmissione degli storici greci frammentari, II. Atti del Terzo Workshop Internazionale Roma, 24-26 Febbraio 2011, a cura di V. Costa, Tivoli, Tored, 2012, pp. 139-154. [ISBN] 978-88-88617-63-3

 

37) An example of mobility in mythology: Heracles’ journey on the occasion of the Tenth Labour, in E. Olshausen, V. Sauer (eds.), Mobilität in den Kulturen der antiken Mittelmeerwelt. Stuttgarter Kolloquium zur Historischen Geographie des Altertums 11, 2011, Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 2014, pp. 381-388. [ISBN] 978-3-515-10883-6

 

38) La teoria dell’origine indiana del Nilo tra geografia e propaganda, “Sileno” 40 (2014), pp. 153-161.

 

39) Geografia e geopolitica nelle Storie Filippiche, in Studi sull’Epitome di Giustino, I. Dagli Assiri a Filippo II di Macedonia, a cura di C. Bearzot, F. Landucci, Milano, Vita e Pensiero, 2014, pp. 45-56. [ISBN] 9788834328804

 

40) Cronologia achemenide in Diodoro Siculo e l’«ottavo anno» delle Elleniche di Ossirinco, “Maia” 67 (2015), pp. 507-514.

 

41) Hellenica Oxyrhynchia 10, 3 Chambers: fazioni politiche a Corinto, “ZPE” 199 (2016), pp. 25-27.

 

42) Rec. a N. Kanavou, The Names of Homeric Heroes: Problems and Interpretations, Berlin-Boston, De Gruyter, 2015, “Sileno” 42 (2016), pp. 157-159.

 

43) Una spedizione di Onesicrito nello Sri Lanka?, in Greci e non Greci nell’Oriente ellenistico, Atti del Convegno Internazionale, Firenze 14-15 dicembre 2015, “Sileno” 43 (2017), pp. 113-120.

 

44) La battaglia di Notion nella testimonianza delle Elleniche di Ossirinco, “La Parola del Passato” 72 (2017), pp. 119-125.

 

45) Rec. a Nazario, Panegirico in onore di Costantino, a cura di C. Laudani, Bari, Cacucci Editore, 2014, “Eirene” 54 (2018), pp. 294-297.

 

46) Note storico-filologiche intorno allo Hyrminos, fiume ibleo, in Tradizione classica, archeologia e storia negli Iblei: il nostro futuro? Omaggio a Quintino Cataudella, Atti del Convegno di Studi, Scicli 17 giugno 2017, a cura di G. Mariotta, Lugano, Agorà & Co., 2019, pp. 33-45. [ISBN] 978-88-89526-31-6

 

47) Lineare A. Ahhiyawa. Due note a proposito di un recente manuale di epigrafia micenea. “Sileno” 45 (2019), pp. 139-154.

 

48) Rec. a S. Micciché - S. Fornaro, Scicli. Storia, cultura e religione (secc. V- XVI), Roma, Carocci, 2018, “Sileno” 45 (2019), p. 340.

 

49) I nomoi di Diocle e la diorthosis di Timoleonte e Cefalo, “Sileno” 46 (2020), pp. 133-137.

 

50) Un enigma aurispiano: Aristarchus super Iliade, in S. Micciché, Giovanni Aurispa, umanista siciliano. Nuove ricerche bibliografiche con antologia di testi critici, Roma, Carocci, 2021, pp. 140-142. [ISBN] 9788829005529

 

51) Premessa: le ragioni di un incontro, in Crisi della democrazia e democrazie in crisi in Grecia e a Roma. Per il 550° anniversario della nascita di Niccolò Machiavelli, Atti del Convegno di Scicli (RG), 13-14 dicembre 2019, a cura di G. Mariotta, Sarzana-Lugano, Agorà & Co., 2021, pp. 1-3. [ISBN] 978-88-89526-90-4

 

52) Menecrates of Elea (2028), in Jacoby Online. Die Fragmente der Griechischen Historiker Continued, Part V, edited by H.-J. Gehrke and F. K. Maier, Leiden, Brill, 2021.

http://dx.doi.org/10.1163/1873-5363_jcv_a2028

 

53) Eracle liberatore di Teseo dall’Ade: versioni del mito e propaganda cimoniana, in Heorté. Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del suo 80° compleanno, a cura di I. Achilli, G. Mariotta, S. Micciché, A. M. Seminara, Roma, Quasar, 2022, pp. 301-316.

 

54) Cronaca del Convegno La Sicilia crocevia del Mediterraneo nell’antichità: geografia e politica, in corso di stampa in “Bollettino di Studi Latini” 54 (2024).

 

55) La Sicilia di Enea: sul catalogo geografico di Verg. Aen. 3, 687-708, in corso di stampa negli Atti del Convegno La Sicilia crocevia del Mediterraneo nell’antichità: geografia e politica, Roma, Quasar.

17/12/2024
Prof. Mariotta/Posticipo lezioni

Le lezioni di Fondamenti lingua latina del 7 gennaio sono posticipate alle 14:00 (aula 4 ex Distretto militare).

28/11/2024
Avvio corso di Fondamenti lingua latina

A partire dal 2 dicembre, avrà inizio il corso di Fondamenti lingua latina, tenuto dal prof. Mariotta, che proseguirà nei giorni e fasce orarie consultabili nella sezione "orario delle lezioni" del sito. Si comunica, inoltre, che, in aggiunta alle lezioni indicate nel sito, il prof. Mariotta terrà le seguenti  lezioni:
-giovedì 9 gennaio dalle 14 alle 18 (Aula 6 ex Distretto militare);
-venerdì 10 gennaio dalle 14 alle 18 (Lab 7 ex Convento di S. Teresa).