Comitato d'Indirizzo
Vengono periodicamente consultati dirigenti scolastici, docenti di scuola media inferiore e superiore, rappresentanti delle istituzioni scolastiche regionali e provinciali al fine di rendere il percorso formativo degli iscritti al CdS funzionale all’inserimento, come docenti, nel mondo della scuola; inoltre, attraverso le consultazioni periodiche, si intendono acquisire elementi conoscitivi riguardanti in particolare:
- a) l’attuale assetto scolastico nella sua globalità;
- b) i curricula liceali, classici, scientifici, socio-psicopedagogici, linguistici, tecnici;
- c) le modalità di insegnamento, con particolare attenzione alle discipline dell’ambito umanistico;
- d) le possibilità di raccordo, a livello di orientamento e preparazione allo studio universitario, tra scuola secondaria superiore e il Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) dell’Ateneo di Catania.
In vista di sbocchi lavorativi differenti da quello dell’insegnamento (per i quali, in relazione allo sviluppo economico e industriale del territorio, non si gode di opportunità numerose e diversificate), vengono anche periodicamente consultati:
- a) Istituzioni scolastiche del territorio, rappresentate dai loro dirigenti scolastici;
- b) la responsabile della Biblioteca Civica Ursino-Recupero di Catania;
- c) i rappresentanti di Istituzioni culturali, quali il «Centro culturale francese» di Palermo, la «Fondazione Verga. Centro Nazionale di Studi su Verga e il Verismo», il «Centro di studi filologici e linguistici siciliani»;
- d) giornalisti della redazione del quotidiano “La Sicilia”, del “Quotidiano di Sicilia” di Catania;
- e) il responsabile della casa editrice Euno Edizioni (http://www.eunoedizioni.it/chisiamo);
- f) esperti del mondo dello spettacolo appartenenti al “Teatro Stabile di Catania e al Teatro “Massimo Bellini”;
- g) i rappresentanti regionali e i responsabili dei vari dipartimenti per la Sicilia dell’Associazione degli Italianisti-Sezione didattica (https://adisdsicilia.wordpress.com/sedi), della Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria (http://www.modlet.it/mod-scuola/ ) e dell’ASLI scuola, Sezione didattica dell’Associazione per la Storia della lingua italiana (http://www.asli-scuola.it/).
L’associazione professionale dei docenti di italiano ha tra i propri compiti statutari l’interscambio permanente di riflessioni e di esperienze tra ricerca universitaria e scuola e la partecipazione ai processi di innovazioni del sistema scolastico. Inoltre, si è avviato un rapporto di collaborazione con l’Opera del Vocabolario Italiano (OVI, Istituto del CNR), al fine di perfezionare la preparazione filologico-linguistica dei laureandi e neolaureati più meritevoli. Si è anche intensificato il rapporto con Centri di ricerca interdipartimentali dell’Ateneo catanese quali il CINUM (www.cinum.unict.it), che si occupa di letteratura e filologia digitale con numerosi progetti e attività di tirocinio, finalizzati allo sviluppo di competenze funzionali anche alla professionalizzazione in ambito informatico degli aspiranti insegnanti. La collaborazione con la Fondazione Verga si è rafforzata quest’anno in virtù delle iniziative riguardanti il Centenario della morte dello scrittore catanese. Sono state infatti avviate, a partire dagli inizi del 2022, nel quadro della programmazione coordinata da un Comitato regionale, delle specifiche iniziative che hanno visto la Fondazione Verga collaborare, oltre che con l’Ateneo di Catania, con Università e Istituzioni di Alta Cultura italiane ed estere: Università di Toronto (Canada); Università di Paris 3 – La Sorbona – Centre Zola (Francia); Università di Salamanca – (Spagna); Università di Siviglia (Spagna); Università Statale di Milano; Università di Pavia; Università di Firenze; Università di Siena; Università di Palermo; Università di Messina; Accademia della Crusca, Firenze; Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani di Palermo.
Tra i numerosi eventi scientifici, culturali ed editoriali, che proseguiranno fino alla fine dell’anno, in cui sono stati e saranno coinvolti in prima linea e come relatori diversi docenti (italianisti, filologi, linguisti, storici) del Corso di laurea, e che hanno visto la partecipazione di numerosi studenti dello stesso, vanno citati: “27 gennaio 1922: «Le dieci e venti. Comincia l’immortalità». Riletture di Giovanni Verga nel centenario della morte”, svoltosi sulla piattaforma YouTube il 26 gennaio (https://youtu.be/vopni3peIv0 ), che finora ha avuto oltre 4000 visualizzazioni; “A scuola con Giovanni Verga”, Catania, Monastero dei Benedettini, 28-29 marzo, svoltosi in modalità mista e con quasi 1300 visualizzazioni; “Verga tra scrittura letteraria e scrittura epistolare” (Pavia 8-9 aprile). La seconda di tali iniziative ha avuto un focus fondamentale nella riflessione sui problemi di didattica della letteratura italiana, e pertanto ha costituito una grande opportunità formativa per gli studenti di LM14 che aspirano all’insegnamento delle materie letterarie nella scuola secondaria superiore. Si è anche rinsaldato il rapporto di collaborazione e orientamento con università straniere, al fine di ampliare le prospettive di studio, lavoro e ricerca post laurea. Proficuo, in tal senso, il rapporto con il Dipartimento di Italian Studies dell’Università di Toronto, avviato nell’anno accademico 2017-2018. In seguito all’approvazione, da parte del Disum, di Linee Guida per la consultazione delle Parti Interessate (Consiglio di Dipartimento del luglio 2018), nonché alla successiva approvazione, da parte dell’Ateneo, di Linee Guida valevoli per l’Ateneo stesso nel suo complesso (marzo 2019), il CdS di Lettere, insieme ai CdS di Filologia classica e di Filologia moderna, ha provveduto a costituire un Comitato di Indirizzo dell’Area Filologico-Letteraria, atto a valutare gli obiettivi formativi di ciascuno dei CdS in parola e inoltre i percorsi formativi d’insieme della detta Area Filologico-Letteraria. Attualmente il Comitato di Indirizzo del CdS è così composto:
Componenti interni:
- Presidente pro tempore CdS Lettere L-10;
- Presidente pro tempore CdS Filologia Moderna LM-14;
- Presidente pro tempore CdS Filologia Classica LM-15;
- Prof. Paolo Cipolla (con funzioni di segretario).
Componenti non universitari del mondo del lavoro, della cultura e della ricerca:
- Roberto Marcucci, chairman della casa editrice L’ERMA di Bretschneider, Roma;
- Sabrina Lunetta, Responsabile contenuti digitali de “LA7”; Noto (Responsabile Castello Ursino e sistema museale di Catania);
- Vincenza Biagia Ciraldo (Preside del Liceo Classico Nicola Spedalieri di Catania);
- Florindo Rubbettino (Presidente della Rubbettino Editore e della Rubbettino industrie grafiche).
Componenti di altre Università:
- Thomas Klinkert, Professor für französische Literaturwissenschaft an der Universität Zürich;
- Arnaldo Marcone (Prof. Ord. Storia Romana, Dip. di Studi Umanistici, UniRoma 3);
- Marie-Emmanuelle Plagnol, Professeur de littérature du XVIIIe siècle, Faculté des lettres, langues et sciences humaines, Université Paris- Est Créteil (UPEC);
- Elisabetta Cattanei (Prof. Ord. Storia della Filosofia Antica Univ. Genova e Presidente SISFA);
- Anna Beltrametti (Prof. Ord. Letteratura Greca Univ. Pavia);
- Giuseppe Polimeni (Prof. Ord. Linguistica Italiana Univ. Statale di Milano).