I lunedì del classico. Seminario Dalla carta al web: l'Archivio di Epigrafia Latina “Silvio Panciera” di fronte alla sfida del digitale

Lunedì 3 giugno 2024 alle ore 17.00 presso l'aula Vincenzo La Rosa (Palazzo Ingrassia) avrà luogo l'ultimo appuntamento del terzo ciclo di seminari e convegni de “I lunedì del classico”, promosso dai docenti Monica Centanni, Paolo B. Cipolla, Giovanna R. Giardina, Orazio Licandro e Daniele Malfitana.

L’iniziativa nasce dalla volontà del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Scuola Superiore di Catania, della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici, con il patrocinio dell’Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi e dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, per favorire un maggior coinvolgimento degli studenti e un’apertura all’esterno, oltre il perimetro accademico, delle scienze antiche.

Gli incontri hanno carattere interdisciplinare e costituiscono l’occasione per dialogare sul valore dei classici come risorsa di un presente che interroga il passato.

ll tema trattato lunedì 3 giugno riguarderà Dalla carta al web: l'Archivio di Epigrafia Latina “Silvio Panciera” di fronte alla sfida del digitale.

65 anni di lavoro ininterrotto hanno consentito la creazione, la manutenzione e l’aggiornamento di uno strumento di ricerca tanto prezioso quanto poco conosciuto: l’Archivio di Epigrafia Latina Silvio Panciera, conservato presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza Università di Roma. Questo archivio contiene una quantità difficilmente immaginabile di foto, negativi, appunti, schede, disegni relativi alle iscrizioni latine di Roma, che costituisce un serbatoio pressoché inesauribile di scoperte e ricerche. Il seminario si propone di far conoscere questo “tesoro” e le azioni intraprese per conservarlo e renderlo più accessibile, grazie anche agli strumenti messi a disposizione dai progetti di digitalizzazione attualmente in corso.

Discuteranno sull’argomento Silvia Orlandi, Università di Roma "La Sapienza", e Orazio Licandro, Università di Catania.

Sarà possibile seguire il seminario anche a distanza attraverso la piattaforma Teams scrivendo a ilun.delclassico@gmail.com.

Si ricorda che per gli studenti frequentanti in presenza è prevista la possibilità del riconoscimento di 3 CFU. Requisiti necessari saranno la frequenza di almeno due terzi delle ore del ciclo di seminari e un colloquio orale come prova di idoneità.