Gabriella Ardita è dottoranda in Scienze dell’Interpretazione (XXXIX ciclo) e il suo progetto di ricerca mira ad esplorare le percezioni della comunità Sorda segnante sui servizi di interpretariato in lingua dei segni italiana (LIS), indagandone aspetti linguistici e tecnologici.
Dopo il conseguimento del Diploma Scientifico presso il Liceo Boggio Lera di Catania (votazione 100/100 e Lode), ha intrapreso il corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L-12) presso l’Università di Catania (SDS Ragusa), ricevendo una formazione linguistico-culturale nelle lingue inglese, spagnolo, arabo standard e LIS. Durante il percorso accademico ha vinto una borsa Erasmus+ trascorrendo sei mesi di studio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cordova. Dopo aver ottenuto nel 2018 la Laurea con una tesi dal titolo La poesia in segni: cultura, lingua e cognizione con voti 110/110 e Lode, ha trascorso altri sei mesi in Spagna, dove ha insegnato italiano L2 presso la Società Dante Alighieri di Malaga (Erasmus Traineeship) e si è approcciata formalmente allo studio della lingua dei segni spagnola (A1).
Nel 2021 ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio (LM-39) - Linguistica per la Sordità e i Disturbi del Linguaggio - presso l’Università Ca’ Foscari Venezia con una tesi dal titolo L’uso del mouthing in corrispondenza di focus nella Lingua dei Segni Italiana (LIS): un’evidenza sperimentale della funzione discorsivo-pragmatica delle labializzazioni in comparazione con i gesti co-verbali (votazione 110/110 e Lode). Successivamente, ha frequentato presso l’Università di Catania un Master di primo livello in Teorie e Tecniche di traduzione e interpretazione italiano/LIS-LIS/italiano ottenendo la qualifica professionale di traduttrice e interprete da e verso la LIS, con voti 110/110 e Lode.
Dal 2023, infatti, è socia ANIMU (Associazione Nazionale Interpreti di Lingua dei Segni Italiana), possedendo dunque la certificazione di qualità professionale ai sensi della legge n.4/2013. Dal 2024 è co-fondatrice della cooperativa sociale PASSI in Segni. Ha lavorato tre anni come Assistente alla Comunicazione e Interprete LIS sia in una scuola primaria che in una scuola secondaria di secondo grado con studenti Sordi segnanti. Inoltre, in qualità di interprete LIS, ha partecipato al progetto pilota La Lingua dei Segni - Imparare a comunicare finanziato dalla regione Sicilia e affidato all’Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale Sicilia. La sua esperienza da interprete, inoltre, si estende ai contesti di conferenza, oltre che dell’accessibilità museale, avendo prestato il servizio di traduzione in LIS e di sottotitolaggio di materiali audiovisivi museali.
Parallelamente all’attività professionale, nel contesto accademico si è dedicata allo svolgimento di tutorati a supporto degli insegnamenti di Linguistica generale, Linguistica della LIS, LIS I, II e III presso l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’Università di Catania in maniera continuativa dal 2021 al 2024. Di recente è stata anche formatrice in un corso per assistenti all’autonomia e alla comunicazione, insegnando fondamenti teorici inerenti alla LIS e alla sordità.
Dal 2023 è socia della Società di Linguistica Italiana (SLI), afferente ai gruppi GISCEL, GSCP e GSPL, e nell'anno accademico corrente è parte del gruppo studentesco EUNICE (EUNICE Student Board) dell'Università di Catania.
Progetto di ricerca dottorale
Il suo progetto di dottorato intende esplorare le percezioni della comunità Sorda segnante su aspetti linguistici e tecnologici dei servizi di interpretariato in lingua dei segni italiana (LIS), all’interno di una cornice teorica linguistica e traduttologica di tipo semiotico, socioculturale e cognitivo e adottando prevalentemente un approccio data-driven.
Interessi di ricerca
Le aree di ricerca di suo interesse riguardano, in particolare, il fenomeno del mouthing nella linguistica della LIS, aspetti pragmatici della LIS e tematiche concernenti l’insegnamento e l’apprendimento della LIS come L2.
Presentazioni a convegni, seminari ed eventi
- Relazione (12-13 dicembre 2024): Ardita, G.; Limongelli, M. A. «Deaf Co-Construction Approach in AVT: A Case Study from University to Professional Practice». 7th Symposium on New Technologies in Audiovisual Translation and Accessible Tourism: Transforming Training for the Future, Università degli Studi di Palermo, Palermo.
- Seminario (5 dicembre 2024): Ardita, G.; Calleri G.; Limongelli, M.A.; Russino, A.; Santoro, L. Incontro con le interpreti di PASSI in Segni, Seminario su invito all'interno del corso di LIS Avanzata - Linguistica per l'inclusione (Docente: Gaia Caligiore) del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Linguistiche per l'intercultura e la formazione, Università di Catania, Struttura Didattica Speciale di Ragusa.
- Relazione (4-5 novembre 2024): Ardita, G. «Evolving Perspectives. Deaf Insights into VRI». 8th International PhD Conference Reimagining Crises. Turning Points in Language Studies and Literary Narratives, Università Ca' Foscari di Venezia, Venezia.
- Pitch (11-12 luglio 2024): Presentazione della start up “PASSI in Segni” per conto dell’Università di Catania, in occasione della competizione imprenditoriale II EUNICE Imagine Innovation Cup svolta presso l’Università di Cantabria (Santander, Spagna).
- Poster (8-10 giugno 2023): Raniolo, E.; Ardita, G.; Caligiore, G. «Strategie di notazione delle lingue dei segni: processi spontanei all’interno e ai confini della comunità segnante». La comunicazione parlata 2023. I 20 anni del GSCP, Società di Linguistica Italiana (SLI) e Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP), Sapienza Università di Roma, Roma.
- Poster (11-12 maggio 2023): Ardita, G.; Calleri, G. «Analisi di una conversazione in LIS: uso di feedback e dell’espressione NON_ESISTE». V Convegno Nazionale LIS, Ente Nazionale Sordi, Università della Calabria, Arcavacata (CS).
- Seminario (5 maggio 2023): Ardita, G.; Caligiore, G. Annotare la LIS all’Università. Strategie degli apprendenti e criticità didattiche. Seminario rivolto principalmente a studenti/esse frequentanti gli insegnamenti di LIS 1, LIS 2 e LIS 3 del corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Interculturale (L-12), Università di Catania, SDS Ragusa Ibla.
- Relazione (22-23 settembre 2022): Ardita, G.; Caligiore G. «Annotare la LIS all’Università. Strategie degli apprendenti, criticità didattiche e implicazioni metodologiche». Insegnare la LIS e la LISt all’Università: esperienze, materiali, strumenti per la didattica e per la valutazione, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia.
Partecipazione a convegni
- 12-13 dicembre 2024: 7th Symposium on New Technologies in Audiovisual Translation and Accessible Tourism: Transforming Training for the Future, Università degli Studi di Palermo, Palermo.
- 4-5 novembre 2024: 8th International PhD Conference Reimagining Crises. Turning Points in Language Studies and Literary Narratives, Università Ca' Foscari di Venezia, Venezia.
- 19-21 settembre 2024: Varietà parlate, segnate, scritte: nuovi paradigmi interpretativi tra sincronia e diacronia, LVII Congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (SLI), Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Catania.
- 13-15 settembre 2024: EFSLI (European Forum of Sign Language Interpreters) Conference 2024, Starhotels Majestics, Torino.
- 8-9 luglio 2024: II Convegno dottorale – Dottorato di ricerca in Scienze dell’Interpretazione, Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Catania.
- 4-5 settembre 2023: The integration of social-haptic communication in deafblind interpreting and educational settings, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia. Partecipazione online, Zoom.
- 8-10 giugno 2023: La comunicazione parlata 2023. I 20 anni del GSCP, Società di Linguistica Italiana (SLI) e Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP), Sapienza Università di Roma, Roma.
- 11-12 maggio 2023: V convegno nazionale LIS: La Lingua dei Segni Italiana: patrimonio culturale o capitale umano? ENS (Ente Nazionale Sordi), Università della Calabria, Arcavacata (CS).
- 13-15 ottobre 2022: Sign Café 2, Università di Catania (SDS Ragusa), LaCAM (CNR) e gruppo SILIS, Ragusa Ibla.
- 22-23 settembre 2022: Insegnare la LIS e la LISt all’Università: esperienze, materiali, strumenti per la didattica e per la valutazione, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia.
- 9-11 novembre 2018: IV convegno nazionale LIS, La Lingua dei Segni Italiana: una risorsa per il futuro. ENS (Ente Nazionale Sordi), Roma.
Ardita, G.; Caligiore, G. (2024). «Annotare la lingua dei segni italiana (LIS) all’università. Strategie degli apprendenti». Branchini, C.; Cardinaletti, A.; Mantovan, L. (a cura di), Insegnare la LIS e la LISt all’università. Esperienze, materiali, strumenti per la didattica e per la valutazione. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari. Lingue dei segni e sordità 7, 51-74. http://doi.org/10.30687/978-88-6969-827-9/005
Ardita, G. (2023). «Le labializzazioni su focus informativi e contrastivi nella LIS. Una marca pragmatica in comparazione con i gesti coverbali». Mantovan, L. (a cura di), Segni, gesti e parole. Studi sulla lingua dei segni italiana e su fenomeni di contatto intermodali, Venezia: Edizioni Ca’ Foscari. Lingue dei segni e sordità 4, 69-92. http://doi.org/10.30687/978-88-6969-730-2/003