Andrea SCHEMBARI
Andrea Schembari (Siracusa, 1978), dopo la maturità scientifica, si è laureato in Lettere Moderne e in Filologia Moderna presso l’Università di Catania, dove ha inoltre conseguito, nel 2011, il titolo di Dottore di Ricerca in Filologia Moderna. Nell’ottobre dello stesso anno è stato assunto come lektor di lingua italiana presso la Katedra Italianistyki della Facoltà di Teologia dell’Università di Stettino (Polonia) dove, nel 2012, è risultato vincitore di concorso per la posizione di adiunkt (docente e ricercatore) a tempo determinato. Dopo la stabilizzazione, nel 2019 si è trasferito presso l’Instytut Literatury i Nowych Mediów dell’ateneo stettinese, dove ha insegnato – nei corsi di laura triennale e magistrale – Storia d’Italia, Letteratura comparata, Letteratura di viaggio e Letteratura italiana contemporanea. Dall’ottobre 2023 è Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, e insegna Letterature comparate e Letteratura italiana contemporanea agli studenti del corso di laurea in “Mediazione linguistica e interculturale”, attivato presso la Struttura Didattica Speciale di Ragusa. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati sulla scrittura narrativa e saggistica di Leonardo Sciascia, cui ha dedicato – come co-curatore, con Giuseppe Traina e Flora Monello – il volume collettaneo Leonardo Sciascia e la giovane critica (Salvatore Sciascia Editore, 2009), e la monografia Il lume del sentimento. Leonardo Sciascia e il Settecento (Paolo Loffredo Editore, 2022), oltre a diversi articoli e contributi apparsi in rivista e in volume. Fa inoltre parte del comitato scientifico di «Todomodo – Rivista internazionale di studi sciasciani». Si è inoltre occupato dei maggiori autori siciliani tra Otto e Novecento, di memorialistica e cultura accademica del Settecento in Sicilia, e – in ambito interdisciplinare – dei rapporti tra testi per musica, filosofia e letteratura contemporanea, curando di recente con Stefano Marino il volume Pearl Jam and Philosophy (Bloomsbury Academic, 2022).
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
22/10/2024 | 1000/021377 | Gianni Rodari e la poetica della solidarietà |