Alessio RUTA

Docente a contratto di LINGUA E LETTERATURA LATINA [L-FIL-LET/04]

Alessio Ruta è assegnista di ricerca per il S.S.D. L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina) e docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania. Nel 2013 si è laureato con lode in Filologia classica presso l’Università di Catania. Nel 2016 ha conseguito il Diploma di Paleografia Greca presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, con votazione di 30/30 e lode, e nel 2018 il titolo di dottore di ricerca in Filologia e cultura greco-latina presso l’Università di Palermo. Nel 2020 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore associato nei Settori Concorsuali 10/D2 (Lingua e letteratura greca) e 10/D4 (Filologia classica e tardoantica), con giudizio unanime della Commissione; nel 2023 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore associato nel Settore  Concorsuale 10/D3 (Lingua e letteratura latina), con giudizio unanime della Commissione.

Nel 2015 ha fruito di una borsa di ricerca presso la ‘Fondation Hardt pour l’étude de l’antiquité classique’ (Vandœuvres, Ginevra) e dal 2016 al 2019 ha svolto attività di ricerca scientifica presso il Seminar für klassische Philologie della Ruprecht-Karls Universität Heidelberg. Nel 2024 è stato Guest Professor presso il Seminar für Klassische Philologie della Ruprecht-Karls Universität Heidelberg. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali in qualità di relatore.

Socio dell'Association Internationale de Papyrologues (AIP), è componente della Commissione per la Certificazione linguistica del Latino per la Regione Sicilia (CLL).

Scarica il file

Ultimo aggiornamento: 12/11/2022

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022
  • STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
    Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 2° anno
    FONDAMENTI LINGUA LATINA



Anno accademico 2020/2021
  • STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
    Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 2° anno
    FONDAMENTI LINGUA LATINA

Il suo campo di ricerca va dal romanzo greco e latino alla tradizione paremiografica, dalla poesia latina di età imperiale alla prosa epistolare tardoantica. Ha curato un’edizione critica con commento del primo libro dell’Epitome proverbiorum di Zenobio e un commento retorico-filologico dell'ottavo libro dell'epistolario di Quinto Aurelio Simmaco.

È impegnato in un progetto di ricerca su forme e funzioni dei motivi orientali nelle Metamorfosi di Ovidio nell'ambito del PRIN 2022 “Roman Orientalism: Mapping Cultural Interactions through Latin Literature (Ist c. BCE – IInd c. CE)”.

Partecipazione a seminari e convegni in qualità di relatore:

  • Relazione su “Medicina e retorica nell’epistolario di Simmaco: tra terminologia tecnica e formulazioni topiche”, presentata il 7.12.2023 all’International Workshop “Medicine, Rhetoric, and the Epideictic” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. 
  • Seminario su “Forme di rielaborazione di proverbi ‘letterari’ greci a Roma”, tenuto il 30.11.2022, su invito del Prof. L. Bravi, presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università di Chieti (nell’ambito del ciclo di seminari “Nell’officina del filologo” organizzati dalla cattedra di Filologia classica per il Dottorato di ricerca in “Cultural Heritage Studies. Texts, Writings, Images”).
  • Relazione su “The Etymological Interpretations of Achates: a Paradigm of Empathy in the Aeneid”, presentata il 29.10.2021 al Colloque international Polymnia & NARGAMM “Émotions & Pratiques Mythographiques” presso l’Université de Lille.
  • Relazione su “I papiri del Romanzo di Calligone: aspetti stilistici e topoi romanzeschi”, presentata l’1.8.2019 al 29th International Congress of Papyrology presso l’Università del Salento di Lecce.
  • Relazione su “Between Myth and Exegesis: Mythography in the Paroemiographical Tradition”, presentata il 13.7.2018 alla 11th Celtic Conference in Classics presso la University of St Andrews – Panel “Mythography not Mythology: Boundaries and Commentaries” (Polymnia – NARGAMM).
  • Relazione su “Plutarch’s Proverbial Intertexts in the Lives”, presentata l’11.5.2017 all’11th International Congress of the International Plutarch Society presso l’Université de Fribourg.
  • Relazione su “PSI Congr. XIII 2: due frammenti da una raccolta paremiografica. Nuove integrazioni, una proposta di attribuzione”, presentata il 2.8.2016 al 28th International Congress of Papyrology, presso l’Universitat “Pompeu Fabra” (Barcelona).
  • Relazione su “Latine disserere. I papiri greci di Ditti Cretese (P.Tebt. 268, P.Oxy. 2539, P.Oxy. 4943 - 4944) e la traduzione latina di Settimio: osservazioni su lingua letteraria, stile, lessico”, presentata il 22.4.2016 all’International Meeting on Dictys Cretensis and Dares Phrygius “Revival and Revision of the Trojan Myth” presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma.
  • Relazione su “P.Oxy. 5039: Some New Readings from Pindar’s Pythian Odes between Colometric Structure, Conjectures and Dialectal Variants”, presentata il 10.1.2014 al Classics Research Seminar “Classics in Progress” presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
  • Relazione su “P.Oxy. 4942: tre proverbi dall’Epitome proverbiorum di Zenobio. Varianti testuali, tradizione indiretta e congetture moderne”, presentata l’11.4.2013 al Seminario “Ricerche a confronto” presso l’Università Bologna.
28/06/2024
Aula esami di Fondamenti di lingua latina 4.7.2024

Gli esami di Fondamenti di lingua latina di giovedì 4 luglio (h 8:30) si svolgeranno in aula 70.