STORIA DELL'ESTETICA
Anno accademico 2017/2018 - 2° anno - Curriculum FILOSOFIA E SCIENZECrediti: 6
SSD: M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Consapevolezza delle salienti questioni filosofiche legate all’esperienza estetica; sviluppo di un’attitudine critica nei confronti della discussione filosofica dall’antichità al contemporaneo su arte, bellezza e percezione.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza dello sviluppo delle principali correnti del pensiero occidentale.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
L’evoluzione dei principî del pensiero estetico occidentale. In particolare ci si concentrerà sul problema della mimesi, sul superamento plotiniano della concezione classica del bello e sulla rivalutazione concettuale del ruolo dell’artista nelle teorie estetiche rinascimentali e più in generale classiciste.
Testi di riferimento
• S. Halliwell, L’estetica della mimesis. Testi antichi e problemi moderni, a c. di G. Lombardo, Aesthetica, Palermo 2009, pp. 444.
• Elio Franzini e Maddalena Mazzocut-Mis, Breve storia dell’estetica, Mondadori, Milano 2003, pp. 143.
• Plotin, Traité 1, I 6, par Anne-Lise Darras-Worms, Les Éditions du Cerf, Paris 2007, pp. 292. In alternativa gli studenti possono portare una qualunque traduzione in lingua italiana del trattato Sul bello, Enn. I 6, ma dovranno integrarla con appunti dalle lezioni.
• D. Iozzia, «Come mai l’oro è bello?». Plotino, Enn. I 6 (1), 34 e i Cappadoci, in Daniele Iozzia (ed.), Philosophy and Art in Late Antiquity. Proceedings of the International Seminar of Catania, 8-9 November 2012, Bonanno, Acireale 2013, pp. 129-149.
• D. Iozzia, Metafora e arti visive in Plotino, in R. Loredana Cardullo e Daniele Iozzia (ed.), KALLOS KAI ARETH. Bellezza e virtù. Studi in onore di Maria Barbanti, Bonanno, Acireale 2014, pp. 391-400.
• E. Panofsky, Idea. Contributo alla storia dell’estetica, tr. di E. Cione, Bollati Boringhieri, Torino 2006, pp. 209. Gli studenti possono anche adoperare traduzioni meno recenti, tra quelle disponibili in Biblioteca.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | L’evoluzione dei principî del pensiero estetico occidentale | Elio Franzini e Maddalena Mazzocut-Mis, Breve storia dell’estetica, Mondadori, Milano 2003 |
2 | Il concetto di mimesis e la sua fortuna | S. Halliwell, L’estetica della mimesis. Testi antichi e problemi moderni, a c. di G. Lombardo, Aesthetica, Palermo 2009 |
3 | La concezione plotiniana del bello e dell'arte | Plotin, Traité 1, I 6, par Anne-Lise Darras-Worms, Les Éditions du Cerf, Paris 2007, pp. 292. In alternativa gli studenti possono portare una qualunque traduzione in lingua italiana del trattato Sul bello Enn. I 6, ma dovranno integrarla con appunti dall |
4 | Il superamento plotiniano della concezione classica del bello | D. Iozzia, «Come mai l’oro è bello?». Plotino, Enn. I 6 (1), 34 e i Cappadoci, in Daniele Iozzia (ed.), Philosophy and Art in Late Antiquity. Proceedings of the International Seminar of Catania, 8-9 November 2012, Bonanno, Acireale 2013, pp. 129-149. |
5 | La rivalutazione concettuale del ruolo dell’artista nelle teorie estetiche rinascimentali e più in generale classiciste | E. Panofsky, Idea. Contributo alla storia dell’estetica, tr. di E. Cione, Bollati Boringhieri, Torino 2006, pp. 209. Gli studenti possono anche adoperare traduzioni meno recenti, tra quelle disponibili in Biblioteca. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tradizionale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La nozione di estetica secondo Baumgarten
I paradossi intrinseci alla disciplina estetica
La concezione aristotelica della mimesi
La critica plotiniana alla concezione platonica di mimesi
Estetica tra fenomenologia e ermeneutica
Analitici e continentali sull'estetica
La riflessione filosofica rinascimentale sul ruolo dell'artista