FILOSOFIE DELLA NATURA E DEL LINGUAGGIO NEL MEDIOEVO

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno - Curriculum STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO
Docente: Concetto MARTELLO
Crediti: 6
SSD: M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisire consapevolezza del nesso tra società, idee e pratiche filosofiche nel medioevo attraverso l’approfondimento delle strutture concettuali che caratterizzano la crescente capacità di rispondere in modo adeguato alla domanda di razionalità; acquisire a tal fine un metodo di lettura critica e di interpretazione dei testi filosofici medievali.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della Storia della Filosofia e in particolare della Storia della Filosofia Medievale; Capacità di orientarsi nella selezione e nell’interpretazione delle fonti.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

La specifica “cornice” teoretica entro cui si situano le scienze e le arti nel medioevo, approfondita attraverso l’approccio avanzato di studi non manualistici; scelta di edizioni integrali e studi specialistici dedicati a testi e autori della tradizione logico-linguistica e filosofico-naturalistica latino-medievale e al suo “arricchimento” in virtù dell’influenza e degli apporti delle aree culturali di lingua greca e araba.


Testi di riferimento

A. I modelli teoretici (3 CFU, 399 pp.)

Testi:

- Concetto Martello, Platone latino. Forme di teoresi nel medioevo ‘alto’ e ‘centrale’, Academia, Sankt Augustin 2013, pp. 9-267.

- Andrea Vella, Secundum Viam Philosophi. Gli aristotelismi nel tardo medioevo latino (1250-1362), Officina di Stusi Medievali, Palermo 2014, pp. 7-148.

B. Logica e semantica nella questione degli universali (3 CFU, 418 pp.)

Testi:

- Alain de Libera, Il problema degli universali da Platone alla fine del medioevo, La Nuova Italia, Firenze 1999, pp. 125-180; 237-459.

- Francesco Romano, Una soluzione originale della questione degli universali. Gualtiero di Mortagne, “Sullo stato di genere e di specie delle cose universali”. Testo, traduzione e note, Aracne, Roma 2007, pp. 13-79, 115-146.

- Concetto Martello, L’essere delle cose. La nozione di status nel dibattito sugli universali del XII secolo, Bonanno, Acireale-Roma 2015, pp. 15-125.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.