FILOSOFIA E SCIENZE NELL’ANTICHITA’

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno - Curriculum STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO
Docente: Giovanna Rita GIARDINA
Crediti: 6
SSD: M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Approfondire le conoscenze e competenze degli aspetti critico-metodologici relativi alla ricerca sul pensiero filosofico e scientifico antico e tardoantico al fine di leggere e interpretare correttamente i testi.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con lettura di testi.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza del Pensiero filosofico antico dal VI sec. a.C. al VI sec. d.C.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

Teoria del movimento e dell’infinito nella Fisica di Aristotele.


Testi di riferimento

- Traduzione del libro III della Fisica di Aristotele (che sarà fornita dal docente mediante la piattaforma Studium)

- G.R. Giardina, Fisica del movimento e teoria dell’infinito. Analisi critica di Aristotele, Phys. III, Academia Verlag, Baden-Baden (Germany) 2012 (pp. 9-285).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Lezione 1. Introduzione alla Fisica di AristoteleG.R. Giardina, Fisica del movimento e teoria dell’infinito. Analisi critica di Aristotele, Phys. III 
2Lezione 2. La fisica pre-aristotelica sul problema della natura e del movimentoG.R. Giardina, Fisica del movimento e teoria dell’infinito. Analisi critica di Aristotele, Phys. III 
3Lezione 3. Lettura di Aristotele, Fisica III 1 con analisi critica: gli assiomi sul movimentoTraduzione del libro III della Fisica di Aristotele e commento di G.R. Giardina 
4Lezione 4. Lettura di Aristotele, Fisica III 1 con analisi critica: Definizione di movimentoTraduzione del libro III della Fisica di Aristotele e commento di G.R. Giardina 
5Lezione 5. Lettura di Aristotele, Fisica III 2 con analisi critica: Il movimento nasce dal rapporto fra un motore e un mobileTraduzione del libro III della Fisica di Aristotele e commento di G.R. Giardina 
6Lezione 6. Lettura di Aristotele, Fisica III 3 con analisi critica: Il movimento è un unico atto del motore nel mobile: le aporieTraduzione del libro III della Fisica di Aristotele e commento di G.R. Giardina 
7Lezione 7. Lettura di Aristotele, Fisica III 3 con analisi critica: Il movimento è un unico atto del motore nel mobile: le soluzioniTraduzione del libro III della Fisica di Aristotele e commento di G.R. Giardina 
8Lezione 8. Considerazioni preliminari sul problema dell’infinito in AristoteleG.R. Giardina, Fisica del movimento e teoria dell’infinito. Analisi critica di Aristotele, Phys. III 
9Lezione 9. Lettura di Aristotele, Fisica III 4 con analisi critica: Le opinioni degli antichi e il problema dell’esistenza dell’infinitoTraduzione del libro III della Fisica di Aristotele e commento di G.R. Giardina 
10Lezione 10. Lettura di Aristotele, Fisica III 4 con analisi critica: ancora sulle opinioni degli antichi e il problema dell’esistenza dell’infinitoTraduzione del libro III della Fisica di Aristotele e commento di G.R. Giardina 
11Lezione 11. Lettura di Aristotele, Fisica III 5 con analisi critica: Tre argomenti contro l’esistenza dell’infinito in séTraduzione del libro III della Fisica di Aristotele e commento di G.R. Giardina 
12Lezione 12. Lettura di Aristotele, Fisica III 5 con analisi critica: Indagine sul corpo fisico infinitoTraduzione del libro III della Fisica di Aristotele e commento di G.R. Giardina 
13Lezione 13. Lettura di Aristotele, Fisica III 6 con analisi critica: Sulla natura e le proprietà dell’infinitoTraduzione del libro III della Fisica di Aristotele e commento di G.R. Giardina 
14Lezione 14. Lettura di Aristotele, Fisica III 6 con analisi critica: ancora sulla natura e le proprietà dell’infinitoTraduzione del libro III della Fisica di Aristotele e commento di G.R. Giardina 
15Lezione 15. Lettura di Aristotele, Fisica III 7 con analisi critica: l’infinito nel numero e nella grandezzaTraduzione del libro III della Fisica di Aristotele e commento di G.R. Giardina 
16Lezione 16. Lettura di Aristotele, Fisica III 8 con analisi critica: Confutazione degli argomenti in favore dell’esistenza dell’infinito determinatamente infinitoTraduzione del libro III della Fisica di Aristotele e commento di G.R. Giardina 
17Lezione 17. Lettura di Aristotele, Fisica III 8 con analisi critica: L’infinito di Aristotele esiste in potenza oppure anche in atto?Traduzione del libro III della Fisica di Aristotele e commento di G.R. Giardina 
18Lezione 18. Riepilogo e conclusioni finali sugli argomenti del corsoTutti i testi in programma 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Al candidato saranno sottoposti passi dei testi antichi in programma (solo in traduzione italiana) con la richiesta di leggere e commentare analiticamente. Si consiglia perciò ai candidati di riferirsi pedissequamente alla programmazione del corso perché le domande di esame seguiranno quest’ultima passo passo.