STORIA DELLA SCIENZA
Anno accademico 2020/2021 - 2° anno - Curriculum STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICOCrediti: 6
SSD: M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Illustrare i principali cambiamenti che si ebbero nella medicina moderna a seguito dell’introduzione del metodo sperimentale, in particolare nella lotta alle epidemie.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza della storia del pensiero filosofico-scientifico dell’età moderna.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
A) Concetti fondamentali della disciplina: medicina e filosofia;
B) Giovani Filippo Ingrassia: una biografia scientifica;
C) Paleopatologia della peste;
D) Bioarcheologia umana.
Testi di riferimento
A- Parte generale: la medicina in età moderna (2 CFU)
M.D. Grmek (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, Roma-Bari, Laterza, 1996, vol. II, pp. 3-92; 195-289; 425-468
B- Il caso di Giovan Filippo Ingrassia (2 CFU)
L. Ingaliso, L’epidemiologia di Giovan Filippo Ingrassia e la Parte Quinta del Pestifero et contagioso morbo, Acireale-Roma, Bonanno, 2017, pp. 7-162;
C- F.M. Galassi: Paleopatologia della Peste (1 CFU)
S.E. Rollins et al. Yersinia pestis and the plague. American Journal of Clinical Pathology 2003;119 Suppl:S78-85.
A.C. Aufderheide, C. Rodiguez-Martin. Cambridge Encyclopedia of Human Paleopathology, Cambridge University Press, Cambridge, 3rd edition, 2006, sub voce “Plague”, pp. 195-198.
Ligon BL. Plague: a review of its history and potential as a biological weapon. Seminars in Pediatric Infectious Diseases 2006;17(3):161-170.
S.N. DeWitte. Mortality risk and survival in the aftermath of the medieval Black Death. PLoS One. 2014;9(5):e96513 (8 pp.)
B. Bramanti et al. Plague: A Disease Which Changed the Path of Human Civilization. Advances in Experimental Medicine and Biology 2016;918:1-26.
Spyrou MA et al. Historical Y. pestis Genomes Reveal the European Black Death as the Source of Ancient and Modern Plague Pandemics. Cell Host Microbe. 2016;19(6):874-881.
E. Yang. Plague: Recognition, Treatment, and Prevention. Journal of Clinical Microbiology 2017;56(1). pii: e01519-17 (6 pp.)
B. Bramanti et al. A critical review of anthropological studies on skeletons from European plague pits of different epochs. Scientific Reports 2018;8(1):17655 (12 pp.)
F.M. Galassi et al. Boccaccio e la paleopatologia. Heliotropia 2018, 15, pp. 267-280 [ai fini del corso solo le pp. 273-275]
C.J. Mussap. The Plague Doctor of Venice. Internal Medicine Journal 2019;49(5):671-676.
D- E. Varotto: Bioarcheologia Umana (1 CFU)
Minozzi S., Canci A., Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio, Roma, Carocci, 2015, pp. 11-46, 61-92 e 117-142.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La medicina in età moderna | M.D. Grmek (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, Roma-Bari, Laterza, 1996, vol. II, pp. 3-92; 195-289; 425-468 |
2 | Il caso di Giovan Filippo Ingrassia | L. Ingaliso, L’epidemiologia di Giovan Filippo Ingrassia e la Parte Quinta del Pestifero et contagioso morbo, Acireale-Roma, Bonanno, 2017, pp. 7-162 |
3 | Paleopatologia della Peste | S.E. Rollins et al. Yersinia pestis and the plague. American Journal of Clinical Pathology 2003;119 Suppl:S78-85. A.C. Aufderheide, C. Rodiguez-Martin. Cambridge Encyclopedia of Human Paleopathology, Cambridge University Press, 2006, pp. 195-198. |
4 | Paleopatologia della Peste | Ligon BL. Plague: a review of its history and potential as a biological weapon. Seminars in Pediatric Infectious Diseases 2006;17(3):161-170. S.N. DeWitte. Mortality risk and survival in the aftermath of the medieval Black Death. PLoS One. 2014;9(5) |
5 | Paleopatologia della Peste | B. Bramanti et al. Plague: A Disease Which Changed the Path of Human Civilization. Advances in Experimental Medicine and Biology 2016;918:1-26. |
6 | Paleopatologia della Peste | Spyrou MA et al. Historical Y. pestis Genomes Reveal the European Black Death as the Source of Ancient and Modern Plague Pandemics. Cell Host Microbe. 2016;19(6):874-881. |
7 | Paleopatologia della Peste | E. Yang. Plague: Recognition, Treatment, and Prevention. Journal of Clinical Microbiology 2017;56(1). pii: e01519-17 (6 pp.) |
8 | Paleopatologia della Peste | B. Bramanti et al. A critical review of anthropological studies on skeletons from European plague pits of different epochs. Scientific Reports 2018;8(1):17655 (12 pp.) |
9 | Paleopatologia della Peste | F.M. Galassi et al. Boccaccio e la paleopatologia. Heliotropia 2018, 15, pp. 267-280 [ai fini del corso solo le pp. 273-275] C.J. Mussap. The Plague Doctor of Venice. Internal Medicine Journal 2019;49(5):671-676. |
10 | Bioarcheologia Umana | Minozzi S., Canci A., Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio, Roma, Carocci, 2015, pp. 11-46, 61-92 e 117-142 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta in itinere
Prova orale in itinere
Si prevede una prova in itinere scritta o orale (da concordare con gli studenti). La prova scritta sarà composta da tre domande a risposta aperta (la durata del test è di due ore). Per la valutazione della prova si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Prova orale finale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- In cosa consiste la rivoluzione medica della scuola di Vesalio?
- Quali furono le azioni intraprese da Ingrassia durante gli anni del suo protomedicato?
- Quali sono gli elementi paleopatologici riscontrabili nella peste del Decameron?