BIOETICA
Anno accademico 2020/2021 - 2° anno - Curriculum FILOSOFIA E SCIENZECrediti: 6
SSD: M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di approfondire i principali temi della bioetica, sullo sfondo di una riflessione filosofica che permetta allo studente di comprendere i complessi scenari teorici e pratici introdotti dallo sviluppo delle tecnologie.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali con analisi e discussione su alcuni temi indicati nel programma; esercitazioni su uno o più temi trattati.
Seminari di esperti in campo bioetico.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze della storia del pensiero etico-filosofico e degli aspetti generali dell’etica applicata.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
Il corso comprende una parte istituzionale e una parte monografica. La parte istituzionale è dedicata alla definizione dello statuto epistemologico della Bioetica e all’analisi di alcuni fra i principali temi quali: la nozione di persona, il suicidio assistito e l’eutanasia. La parte monografica è dedicata alla riflessione sulla Bioetica come coscienza critica della civiltà tecnologica e come definizione dei rapporti tra la scienza e la responsabilità umana.
Testi di riferimento
- A. Pessina, Bioetica. L’uomo sperimentale, Milano, Pearson, 2020, pp. 214.
- A. Pessina, Eutanasia. Della morte e di altre cose, Siena, Cantagali, 2007, pp.116.
- R. Guardini, Una morale per la vita, Brescia, Morcelliana, 2016, pp. 53-187.
- R. Guardini, La fine dell’epoca moderna. Il Potere, Brescia, Morcelliana, 2007, pp. 217.
- G. Anders, L'uomo è antiquato. Considerazioni sull'anima nell'epoca della seconda rivoluzione industriale, Torino, Bollati Boringheri, 2006, vol I, pp. 11-94.
- H. Jonas, Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio responsabilità, Torino, Einaudi, 1997, pp. 81-249.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Definizione di Bioetica e il suo rapporto con la morale | A. Pessina |
2 | Il ruolo della scienza nella vita dell'uomo | A. Pessina; R. Guardini |
3 | Bioetica: una riflessione sulla vita e sulla morte | A. Pessina |
4 | La Bioetica e il suo rapporto con la morale | A. Pessina |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale.
L’esame consisterà nella lettura e interpretazione dei testi in programma e in un colloquio al fine di accertare la capacita critica, la padronanza dei contenuti, l’accuratezza lessicale e le competenze del candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Definizione di Bioetica.
Quanto la scienza e la tecnica influiscono sull’agire dell’uomo.
Responsabilità e potere in Romano Guardini.
Il ruolo della tecnica secondo Jonas.
Eutanasia, morte cerebrale.