STORIA DELL'ESTETICA

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno - Curriculum FILOSOFIA E SCIENZE
Docente: DANIELE IOZZIA
Crediti: 6
SSD: M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e discussioni in aula, con l’ausilio di testi ed immagini. Dopo alcune ore dedicate alla comprensione dello statuto teorico dell’estetica, si affronterà il problema filosofico dell’ornamento nelle sue varie applicazioni.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dello sviluppo delle principali correnti del pensiero occidentale.


Frequenza lezioni

Facoltativa, ma consigliata.


Contenuti del corso

L’evoluzione dei principî del pensiero estetico occidentale. In particolare ci si concentrerà sulla questione estetica dell’ornamento, da Platone al pensiero contemporaneo.


Testi di riferimento

1) Władysław Tatarkiewicz, Storia di sei idee, Aesthetica, Palermo 2011, pp. 1-223 e 335-399.

 

2) Luigi Russo (a c. di), Dopo l’estetica, Aesthetica Preprint Supplementa, Palermo 2010, pp. 7-165 (primi undici saggi).

 

3) Christine Buci-Glucksmann, Filosofia dell'ornamento, Sellerio, Palermo 2010, pp. 140.

 

4) Daniele Iozzia, ‘Graphe sioposa: La giustificazione del ruolo della pittura nei Cappadoci,’ in Silenzio e Parola nella Patristica. Atti del XXXIX Incontro di Studiosi dell'Antichità Cristiana, Institutum Patristicum Augustinianum, Roma 2012, pp. 675-683.

 

5) Elisabetta Di Stefano, Estetiche dell'ornamento, Mimesis, Milano 2006, pp. 157.

 

6) Wolfgang Welsch, ‘L’origine animale dell’estetica,’ in Rivista di estetica, 54 (2013), pp. 181-206.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1L’evoluzione dei principî del pensiero estetico occidentaleWładysław Tatarkiewicz, Storia di sei idee, Aesthetica, Palermo 2011, pp. 1-223 e 335-399; Wolfgang Welsch, ‘L’origine animale dell’estetica,’ in Rivista di estetica, 54 (2013), pp. 181-206. 
2L'orizzonte estetico contemporaneoLuigi Russo (a c. di), Dopo l’estetica, Aesthetica Preprint Supplementa, Palermo 2010, pp. 7-165 (primi undici saggi). 
3L'ornamento come problema esteticoChr. Buci-Glucksmann, Filosofia dell'ornamento, Sellerio, Palermo 2010; Elisabetta Di Stefano, Estetiche dell'ornamento, Mimesis, Milano 2006 
4Un esempio tardoantico di apologia dell'ornamentoDaniele Iozzia, ‘Graphe sioposa: La giustificazione del ruolo della pittura nei Cappadoci,’ in Silenzio e Parola nella Patristica. Atti del XXXIX Incontro di Studiosi dell'Antichità Cristiana, Institutum Patristicum Augustinianum, Roma 2012, pp. 675-683. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame verterà sulla lettura ed interpretazione dei testi e delle immagini discussi a lezione e si svolgerà attraverso domande volte a verificare il grado di maturazione critica del candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Si spieghi il senso dell'impostazione anacronistica di Tatarkiewicz

Si illustri il motivo della fondazione della disciplina da parte di Baumgarten

Si illustrino i principali indirizzi estetici contemporanei

Si spieghi la differenza tra un approccio analitico ed un approccio continentale alla disciplina

Si illustrino i motivi del sospetto platonico sulla poesia e sulle arti visive

Si individui la rottura plotiniana rispetto alla tradizione precedente

Si illustri il problema della mimesi

Si spieghino i motivi del rifiuto novecentesco dell'ornamento

Si illustrino le principali teorie contemporanee sull'ornamento