FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno - Curriculum FILOSOFIA E SCIENZE
Docente: Marco MAZZONE
Crediti: 6
SSD: M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e discussione in aula.


Prerequisiti richiesti

Capacità avanzate di comprensione e analisi di testi argomentativi.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

La svolta linguistica in filosofia. La pragmatica di Austin e di Grice.

La razionalità: il quadro standard, gli studi empirici, la razionalità limitata, le teorie evoluzionistiche, modelli duali, razionalità e argomentazione.

Pragmatica cognitiva: la teoria della pertinenza, la distinzione tra processi associativi e inferenziali, la distinzione tra processi automatici e controllati, il problema della modularità, i processi di mindreading.


Testi di riferimento

1) M. Mazzone, “Pragmatica”, in F. Cimatti, F. Piazza, Filosofie del linguaggio, Roma, Carocci, 2016 (27 pagg.)

2) P. Labinaz, La razionalità, Roma, Carocci, 2013 (127 pagg.)

3) M. Mazzone, Pragmatica cognitiva e mindreading, Acireale-Roma, Bonanno, 2016 (176 pagg.)



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La svolta linguistica in filosofia.Testo 1 
2La pragmatica di Austin e di Grice.Testo 1 
3La razionalità: il quadro standard.Testo 2 
4La razionalità: gli studi empirici.Testo 2 
5La razionalità limitata.Testo 2 
6La razionalità: le teorie evoluzionistiche.Testo 2 
7La razionalità: modelli duali.Testo 2 
8Razionalità e argomentazione.Testo 2 
9Pragmatica cognitiva: la teoria della pertinenza.Testo 3 
10La distinzione tra processi associativi e inferenziali.Testo 3 
11La distinzione tra processi automatici e controllati.Testo 3 
12Il problema della modularità.Testo 3 
13Il mindreading.Testo 3 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova in itinere, esame finale orale

Per chi ha sostenuto e superato la prova in itinere, l’esame si svolge oralmente sulla parte restante.

L’esame orale prevede che lo studente legga dal testo un passo scelto dal docente, lo commenti, analizzi e metta in contesto.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Teorie sulla razionalità limitata: cosa si intende per bias? E per euristiche?

In che senso la pragmatica di Grice è inferenziale?