FILOSOFIE DELLA NATURA E DEL LINGUAGGIO NEL MEDIOEVO

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO
Docente: Concetto MARTELLO
Crediti: 6
SSD: M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Essere consapevoli del nesso tra società, idee e pratiche filosofiche nel medioevo attraverso l’approfondimento delle strutture concettuali che caratterizzano la crescente capacità di rispondere in modo adeguato alla domanda di razionalità; acquisire a tal fine un metodo di lettura critica e di interpretazione dei testi filosofici medievali.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si basa su lezioni frontali e su letture commentate di testi.


Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza istituzionale della storia della filosofia medievale; elevata capacità di comprendere e usare il linguaggio filosofico.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

I principali “filoni” storiografici relativi alla filosofia medievale; scelta di edizioni integrali e studi specialistici dedicati a testi e autori della tradizione logico-linguistica e filosofico-naturalistica latino-medievale e al suo “arricchimento” in virtù dell’influenza e degli apporti delle aree culturali di lingua greca e araba.


Testi di riferimento

A. I modelli teoretici (2 CFU, 318 pp.)

Testi:

- Concetto Martello, Platone latino. Forme di teoresi nel medioevo ‘alto’ e ‘centrale’, Academia, Sankt Augustin 2013, pp. 9-209.

- Andrea Vella, Secundum Viam Philosophi. Gli aristotelismi nel tardo medioevo latino (1250-1362), Officina di Stusi Medievali, Palermo 2014, pp. 7-125.

 

B. Esegesi esamerale e cosmologia nel Periphyseon di Giovanni Eriugena (4 CFU, 336 pp.)

- Alessandra Tarabochia Canavero, Esegesi biblica e cosmologia, Vita e Pensiero, Milano 1981 (pp. 21-116).

- Giovanni Scoto Eriugena, Divisione della natura, a cura di Nicola Gorlani, Bompiani, Milano 2013 (pp. xi-xxxvi).

- Giovanni Scoto, Sulle nature dell’universo, a cura di Peter Dronke, Libro III, Fondazione Valla / Mondadori, Milano 2014 (pp. 4-317 [solo pagine dispari]).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
13 ottobre 2018 - Introduzione del corso e presentazione del programmaConcetto Martello, Platone latino. Forme di teoresi nel medioevo ‘alto’ e ‘centrale’, Academia, Sankt Augustin 2013 
25 ottobre - Interpretazione dogmatica di Platone 
310 ottobre - Metabolica neoplatonica 
412 ottobre - Le fonti latine del platonismo medievale 
517 ottobre - Le fonti latine del platonismo medievale 
619 ottobre - Le fonti latine del platonismo medievale 
724 ottobre - Platonismi altomedievali 
826 ottobre - Il platonismo del medioevo centrale 
931 ottobre - Il platonismo del medioevo centrale 
107 novembre - Il platonismo del medioevo centrale 
119 novembre - Il secolo di AristoteleAndrea Vella, Secundum Viam Philosophi. Gli aristotelismi nel tardo medioevo latino (1250-1362), Officina di Stusi Medievali, Palermo 2014 
1214 novembre - Le trasformazioni dell'aristotelismo 
1316 novembre - Le trasformazioni dell'aristotelismo 
1421 novembre - Esegesi e cosmologiaAlessandra Tarabochia Canavero, Esegesi biblica e cosmologia, Vita e Pensiero, Milano 1981 
1523 novembre - La restaurazione carolingia e Giovanni Eriugena maestro palatinoGiovanni Scoto Eriugena, Divisione della natura, a cura di Nicola Gorlani, Bompiani, Milano 2013; Giovanni Scoto, Sulle nature dell’universo, a cura di Peter Dronke, Libro III, Fondazione Valla / Mondadori, Milano 2014 
1628 novembre - Il Periphyseon 
1730 novembre - Periphyseon, Liber III 
185 dicembre - Periphyseon, Liber III 
197 dicembre - Periphyseon, Liber III 
2012 dicembre - Periphyseon, Liber III 
2114 dicembre - Prova in itinere sul modulo A 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale in cui i candidati devono dimostrare consapevolezza dello sviluppo storico dei temi e la piena comprensione dei concetti fondamentali del pensiero medievali, cioè di possedere gli elementi storici e teorici della disciplina.

È prevista la somministrazione di una prova in itinere, facoltativa e da svolgere scritta su due domande a risposta aperta, sul modulo A.

Prova orale e prova in itinere scritta facoltativa.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Nella prova in itinere:

Filosofia e pensiero cristiano nella tarda antichità latina

L’interpretazione innovativa del pensiero aristotelico da parte di Duns Scoto

- Nella prova orale:

Lettura e commento di un brano tratto dal Libro III del Periphyseon

Esegesi e filosofia della natura in Pietro Abelardo