PREHISTORY OF THE MEDITERRANEAN UP TO THE II MILLENNIUM
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
SIMONA VENERA TODARO
Risultati di apprendimento attesi
Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti metodologici e
teorici necessari per conseguire un’autonoma interpretazione dei dati
archeologici attraverso un approccio multidisciplinare, utilizzando come caso
studio l’archeologia del Mediterraneo. Particolare attenzione verrà prestata alle
grandi isole (Sicilia, Malta, Creta) dalla prima comparsa dell’uomo ai primi
agglomerati urbani delle fasi iniziali del II millennio a.C.
Il corso sarà tenuto per il 75% in lingua inglese.
Sulla base dei descrittori di Dublino obiettivi del corso sono:
1) Conoscenza e comprensione. Fornire agli studenti, la conoscenza
dello sviluppo culturale del mediterraneo dalle origini all’inizio del II a.C.,
attraverso la scelta di casi studi significativi per i diversi periodi.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. rendere lo studente
in grado di affrontare in maniera consapevole una ricerca nell’ambito della
preistoria egea, attraverso l’acquisizione di strumenti e metodologie adeguate,
sia in ambito archeologico, sia epigrafico, sia bibliografico. Questo scopo
verrà ottenuto attraverso l’esame approfondito di alcuni aspetti specifici con
metodologie di tipo seminariale.
3) Autonomia di giudizio. Sviluppare negli studenti un approccio
critico ai testi con raffronti sistematici tra descrizione di monumenti e
analisi degli stessi in situ.
4) Abilità comunicative. Fornire agli studenti un lessico specializzato
per renderli in grado di comunicare in maniera adeguata alla comunità
scientifica.
5) Capacità di
apprendimento. Sviluppare la autonomia nella capacità di individuare i testi
scientifici più rappresentativi e comprenderli adeguatamente.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso utilizza lezioni frontali in aula, siti archeologici e in musei
per un adeguato approfondimento delle conoscenze sulla preistoria; e attività
seminariali con presentazioni individuali e/o di gruppo per l’acquisizione
della capacità di svolgere ricerca autonoma.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze base della preistoria del mediterraneo.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
Il corso è
organizzato in tre moduli preceduto da un’introduzione sull’origine della
complessità sociale.
A: La preistoria
della Sicilia dal paleolitico superiore all’inizio del II millennio a.C., con
particolare attenzione ai maggior cambiamenti climatici dell’olocene recente (3
CFU)
B: La preistoria
di Creta dalla fine del VIII millennio a.C. all’inizio del II millennio a.C.,
con particolare attenzione al fenomeno palaziale (3 CFU)
C: La preistoria
di Malta dal VI millennio a.C. all’inizio del II millennio a.C., con
particolare attenzione alle origini e fine della civiltà templare (3 CFU)
Testi di riferimento
Introduzione: A. Cazzella, G. Recchia All'origine delle
disuguaglianze. Dall'affermazione dell'economia produttiva alle prime forme di
stratificazione in Italia e nelle isole adiacenti (6000-1000 a.C.), 2021, pp. 340.
Modulo A: R.
Leighton, Sicily before history, Duckworth 1999, pp. 1-147
Modulo B:
A.L. D’Agata, L. Girella, pp. 488.
Modulo C:
A. Cazzella, G. Recchia, Chiefdom societies in prehistoric Malta? Gangemi
Editore, 2017, pp. 242.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della
legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in
commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è
reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle
sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida
sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione
Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova scritta in itinere,
una presentazione in itinere e una prova scritta finale. Nella prova in itinere
il candidato dovrà rispondere a 4 domande a risposta aperta e
riconoscere e descrivere due immagini tratte dai libri di testo. Le risposte
sono aperte, di ca. 250 parole ciascuna, e dovranno puntualizzare gli aspetti
cronologici, geografici e descrittivi dell'oggetto del quesito.
E’ prevista una presentazione scritta o orale su tema assegnato.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della
padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza
linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa
dimostrata dal candidato
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Es. di domanda a risposta aperta: Il candidato
illustri le cause dello fine della civiltà templare maltese
ENGLISH VERSION