SEMITIC PHILOLOGY

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno
Docente: Marco MORIGGI
Crediti: 6
SSD: L-OR/07 - SEMITISTICA - LINGUE E LETTERATURE DELL'ETIOPIA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Sviluppo di capacità interpretative di un testo epigrafico in una lingua semitica in prospettiva storica; conoscenza dei principali elementi metodologici dell’epigrafia semitica; conoscenza dei principali temi del dibattito scientifico sull’epigrafia fenicia e aramaica antica di area siro-palestinese tra la fine del II e l’inizio del I millennio a.C.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali - Modalità tradizionale

Il corso sarà impartito in lingua inglese


Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base del quadro storico e archeologico del Mediterraneo orientale dal III al I millennio a.C. Conoscenza di base della metodologia dello scavo archeologico.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

1) Epigrafia semitica (1 CFU): storia degli studi, panoramica storica e geografica sulle principali lingue semitiche epigrafiche.

2) Le voci delle pietre antiche (5 CFU): fenicio e aramaico antico; alfabeto consonantico e culture locali nel Vicino Oriente tra II e I millennio a.C. Lettura e analisi di testi.

Il corso sarà impartito in lingua inglese.


Testi di riferimento

- J. Naveh, Early History of the Alphabet, The Magnes Press/Brill, Jerusalem-Leiden 1982, pp. 1-100.

- J.C.L. Gibson, Textbook of Syrian Semitic Inscriptions, Oxford University Press, Oxford 1975, II (Aramaic Inscriptions), pp. 1-4, 6-17.

- J.C.L. Gibson, Textbook of Syrian Semitic Inscriptions, Oxford University Press, Oxford 1982, III (Phoenician Inscriptions), pp. 12-16, 17-19, 30-39.

- W. Röllig, ‘Phoenician and Punic’, in S. Weninger (ed.), Semitic Languages: An International Handbook, De Gruyter, Berlin-Boston 2011, pp. 472-479.

- F.M. Fales, ‘Old Aramaic’, in S. Weninger (ed.), Semitic Languages: An International Handbook, De Gruyter, Berlin-Boston 2011, pp. 555-573.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11) Introduzione al corso. Introduction to lessons. Modalità didattiche e lezioni. Modalità esami e attività integrative. Frequenza e tesi. Teaching’s methodologies. Exams and other activities. Attending at the course and final dissertation (possibilities).
22) Scritture alfabetiche e lingue semitiche. Origini e problemi.Alphabetic script and Semitic languages. Origins and hypothesis.
33) Alfabeto consonantico e fonologia: tradizione scribale e realtà linguistica in ambito fenicio e aramaico antico. Consonantal alphabet and phonology: scribal tradition and linguistic reality in Phoenician and Old Aramaic contexts.
44) Prima lettura (fenicio): l’iscrizione di Ahiram I -traslitterazione e note di fonologia. First reading (Phoenician): Ahiram inscription I - transliteration and notes on phonology.Gibson 1982 
55) Prima lettura (fenicio): l’iscrizione di Ahiram II -cenni di morfologia e sintassi. First reading (Phoenician): Ahiram inscription II - some notes on morphology and syntax.Gibson 1982 
66) Prima lettura (fenicio): l’iscrizione di Ahiram III - il testo fenicio e la sua origine. First reading (Phoenician): Ahiram inscription III - the Phoenician text and its origins.Gibson 1982 
77) Prima lettura (fenicio): l’iscrizione di Ahiram IV -analisi linea 1. First reading (Phoenician): Ahiram inscription IV - textual analysis line 1.Gibson 1982 
88) Prima lettura (fenicio): l’iscrizione di Ahiram V -analisi linea 2. First reading (Phoenician): Ahiram inscription V - textual analysis line 2.Gibson 1982 
99) Seconda lettura (fenicio): l’iscrizione di Kilamuwa I - analisi linee 1-2. Second reading (Phoenician): Kilamuwa inscription I - textual analysis lines 1-2.Gibson 1982 
1010) Seconda lettura (fenicio): l’iscrizione di Kilamuwa I - analisi linee 3-5. Second reading (Phoenician): Kilamuwa inscription I - textual analysis lines 3-5.Gibson 1982 
1111) Seconda lettura (fenicio): l’iscrizione di Kilamuwa I - analisi linee 5-6. Second reading (Phoenician): Kilamuwa inscription I - textual analysis lines 5-6.Gibson 1982 
1212) Seconda lettura (fenicio): l’iscrizione di Kilamuwa I - analisi linee 6-7. Second reading (Phoenician): Kilamuwa inscription I - textual analysis lines 6-7.Gibson 1982 
1313) Seconda lettura (fenicio): l’iscrizione di Kilamuwa I - analisi linee 7-8. Second reading (Phoenician): Kilamuwa inscription I - textual analysis lines 7-8.Gibson 1982 
1414) Seconda lettura (fenicio): l’iscrizione di Kilamuwa I - analisi linee 8-9. Second reading (Phoenician): Kilamuwa inscription I - textual analysis lines 8-9.Gibson 1982 
1515) Seconda lettura (fenicio): l’iscrizione di Kilamuwa I - analisi linee 9-10. Second reading (Phoenician): Kilamuwa inscription I - textual analysis lines 9-10.Gibson 1982 
1616) Seconda lettura (fenicio): l’iscrizione di Kilamuwa I - analisi linee 10-11. Second reading (Phoenician): Kilamuwa inscription I - textual analysis lines 10-11.Gibson 1982 
1717) Le scritture degli alfabeti consonantici semitici: origini e sviluppo della scrittura fenicia. The scripts of consonantal Semitic alphabets: origin and development of Phoenician script.Naveh 1982 
1818) Sguardo comparativo sulle grammatiche fenicia e aramaica. A comparative overview on Phoenician and Aramaic grammars.Röllig 2011; Fales 2011 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova orale finale consisterà nella verifica della competenza di lettura dei testi scelti e nella verifica della capacità di contestualizzarne i dati nel quadro storico-geografico di riferimento.

Per la valutazione dell’esame si terrà altresì conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Oral examinations will consist in a discussion of the contents of the course aimed at checking the reading skills of the texts and the contextualization of their contents in the respective historical and geographical frameworks.

In the evaluation the following aspects will be considered: knowledge of contents, skills, use of technical terminology.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1) Lettura e commento di una epigrafe tradotta a lezione.

2) Analisi di un testo tradotto a lezione in prospettiva storica e archeologica.

1) Reading and commenting of one od the texts read in the lessons.

2) Analysis of one of the epigraphic texts presented in the course in its historical and archaeological frameworks.