ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
Anno accademico 2021/2022 - 2° annoCrediti: 6
SSD: L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Conoscenza delle principali manifestazioni della cultura materiale ed artistica greca e romana dall'età geometrica alla tarda antichità.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso sarà strutturato in tre parti, una prima nella quale si affronteranno problemi di periodizzazione; una seconda, nella quale saranno illustrati i principali monumenti dell’arte greca e romana, e, infine, una terza durante la quale si affronteranno temi di iconografia.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Studio dei principali documenti di arte greca e romana con una particolare attenzione ai contenuti iconografici, analizzati in rapporto al contesto storico e sociale di ogni epoca.
Testi di riferimento
A. Fondamenti della disciplina: inquadramento generale e periodizzazioni dell’Archeologia e storia dell’arte greca e romana.
Testi:
- T. Hölsher, Archeologia Classica. Roma 2010, pp. 9-329.
- A. M. Riccomini, Il ritratto, Roma 2019, pp. 9- 218.
- J. Boardman, Greek Sculpture. The Archaic Period, Oxford University Press, 1978, pp. 10-150.
- J. Boardman, Greek Sculpture.The Classical Period, Thames and Hudson, 1985, 252.
- R.R.R. Smiths, Hellenistic Sculpture, 7-19, 51-99, 155-181.
B. Seminari tecnico/tematici su argomenti scelti dal docente
- Appunti dalle lezioni
oppure il volume:
- M. Emerson, Greek Sanctuaries & Temple. Architecture an Introduction, London 2018, pp. 5-87.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1- Periodizzazione dell’arte greca e romana; tipologie architettoniche dell’antica Grecia e di Roma; scultura greca dall’epoca geometrica a quella ellenistica; scultura romana di epoca repubblicana ed imperiale; la ritrattistica greca e romana; la pittura greca e quella romana; la ceramica greca a figure nere e quella a figure rosse; la ceramica ellenistica e quella romana | T. Hölsher, Archeologia Classica. Roma 2010, pp. 9-329. |
2 | Lo sviluppo della pianta del tempio greco. | G. Gruben, Il tempio: tipi, funzioni, età proto-geometrica e geometrica, età proto-arcaica, da: I Greci. Storia Cultura Arte Società, VOL. II.1, pp. 381-434, Torino 1997 |
3 | 1- Definizione di arte classica: differenze fra l’arte di V secolo e quella di IV secolo a. C.. Documentazione archeologica relativa alle corti ellenistiche | H. Borbein, La nascita di un’arte classica, da: I Greci. Storia Cultura Arte Società, VOL. II.2, pp. 1275-1303, Torino 1997; H. von Hesberg, Riti e produzione artistica delle corti ellenistiche, da: I Greci. Storia Cultura Arte Società, VOL. II.3, pp. 1 |
4 | Introduzione allo studio della scultura greca. Il periodo Arcaico | J. Boardman, Greek Sculpture. The Archaic Period, Oxford University Press, 1978, pp. 10-150. |
5 | 1- Il periodo classico | J. Boardman, Greek Sculpture. The Classical Period, Thames and Hudson, 1985, 252. |
6 | 1- L’età ellenistica | R.R.R. Smiths, Hellenistic Sculpture, 7-19, 51-99, 155-181. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.