TOPOGRAFIA DEL TERRITORIO ANTICO: EMERSO, LITORANEO E SUBACQUEO
Anno accademico 2021/2022 - 1° annoCrediti: 6
SSD: L-ANT/09 - TOPOGRAFIA ANTICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso mira ad impartire cognizioni avanzate circa le metodologie in uso nel campo di ricerca della Topografia Antica, con particolare riferimento al mondo classico, nelle sue articolazioni comprendenti lo studio dell’organizzazione antropica del territorio, degli insediamenti, urbani e rurali e delle infrastrutture, insistenti anche sui litorali e in ambienti sommersi; indagati mediante l’interpretazione delle fonti, letterarie, epigrafiche, iconografiche, cartografiche, archeologiche e monumentali; registrati, analizzati tecnicamente e interpretati con metodi e criteri di prospezione e rilevamento mediante strumenti di posizionamento cartografico, nonché documentati con metodi grafici, fotografici e fotogrammetrici.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e proiezioni in aula.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Metodi e tecniche della ricerca topografica; fonti; prospezione aerofotografica e diretta; cartografia. Divisioni agrarie. Cartografia antica. Roma: topografia monumentale. Topografia archeologica litoranea: costruzione portuale romana; il sistema portuale di Roma, sul fronte marittimo e negli allestimenti urbani.
Testi di riferimento
F. Castagnoli, Installazioni portuali a Roma, (rist.) in F. Castagnoli, Topografia antica. Un metodo di studio, Roma 1993, I Roma: pp. 35-42 (8).
F. Castagnoli, Gli edifici rappresentati in un rilievo del sepolcro degli Haterii, (rist.) in F. Castagnoli, Topografia antica. Un metodo di studio, Roma 1993, I Roma: pp. 131-146 (16).
F. Castagnoli, I più antichi esempi conservati di divisioni agrarie romane, (rist.) in F. Castagnoli, Topografia antica. Un metodo di studio, Roma 1993, II Italia: pp. 763-771 (9).
F. Castagnoli, Sulle più antiche divisioni agrarie romane, (rist.) in F. Castagnoli, Topografia antica. Un metodo di studio, Roma 1993, II Italia: pp. 805-821 (17).
F. Coarelli, Roma, Guide Archeologiche Laterza, Roma-Bari 2008: pp. 24-43 (Campidoglio); 44-121 (Foro Romano); 122-155 (Fori imperiali); 156-195 (Palatino); 196-221 (Valle del Colosseo); 340-401 (Campo Marzio); 402-432 (Foro Olitorio- Foro Boario) (291).
P. Dall’Aglio (a cura di), La topografia antica, Bologna 2000: pp. 85-159, 177- 192, 207-241 (126).
E. Felici, in F. P. Arata, E. Felici, Porticus Aemilia, navalia o horrea ? Ancora sui frammenti 23 e 24 b-d della Forma Urbis, in Archeologia Classica 62, n.s. 1, 2011: pp. 137-148 (12).
E. Felici, Il porto di Claudio e Vitruvio, in Atlante Tematico di Topografia Antica 23, 2013: pp. 111-137 (27).
E. Felici, Nos flumina arcemus, derigimus, avertimus. Canali, lagune, spiagge e porti nel Mediterraneo antico, Edipuglia, Bibliotheca Archaeologica 40, Bari 2016: pp. 109-134 (Canali e porti), (26).
E. Felici, Il porto di Claudio nei sesterzi di Nerone. Alcuni elementi iconografici, in Annali Istituto Italiano di Numismatica 63, 2017: pp. 387-396 (10).
E. Felici, Villae al mare, in Journal of Ancient Topography - Rivista di Topografia Antica 28, 2018: pp. 29-42 (14).
E. Felici, Il Rilievo Torlonia. Manifesto libertino del commercio marittimo, in L’archeologo subacqueo. Semestrale di archeologia subacquea e navale 70 n.s. 6, 2019: pp. 2-18.
E. Felici, La topografia antica litoranea. Argomenti e metodi, in (a cura di) G. Buscemi Felici, E. Felici, L. Lanteri, Produzioni antiche sulla costa sud orientale della Sicilia. Saggi di topografia antica litoranea, Bari 2020: pp. 13- 33.
E. Felici, Dalla latomia al cantiere. Il trasporto nautico della pietra, in (a cura di) G. Buscemi Felici, E. Felici, L. Lanteri, Produzioni antiche sulla costa sud orientale della Sicilia. Saggi di topografia antica litoranea, Bari 2020: pp. 147- 174.
E. Felici, Antium. Archeologia subacquea e Vitruvio nel porto di Nerone, Bari 2021: pp. 93-103, 130-189 (porti romani in cementizio).
G. Gatti, «Saepta Iulia» e «Porticus Aemilia» nella «forma» severiana, (rist.) in Topografia ed edilizia di Roma antica, Studi e materiali del Museo della civiltà romana 13, Roma 1989: pp. 57-88 (32).
P.A. Gianfrotta, Il contributo della ricerca archeologica subacquea agli studi di
topografia antica in Italia, in atti dell'incontro di studio La forma della città e del territorio. Esperienze metodologiche e risultati a confronto, (S. Maria C.V. 1998) Roma, ATTA suppl. 5, 1999: pp. 75-90.
P.A. Gianfrotta, G. Scardozzi, Strutture costiere e sommerse, in (a cura di) M. Guaitoli, Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003: pp. 479-492 (14).
M. Guaitoli, Appendice III. Nota sulla metodologia della raccolta, dell’elaborazione e della presentazione dei dati, in P. Tartara, Torrimpietra (IGM 149 INO), Forma Italiae 39, Firenze 1999, pp. 357-365 (9).
F. Piccarreta, G. Ceraudo, Manuale di aerofotografia archeologica. Metodologie, tecniche e applicazioni, Bari 2000: pp. 34-45, 73-87, 99-133 (62).
E. Rodríguez Almeida, Formae Urbis Antiquae, Roma 2002 (74).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca, salvo alcuni articoli che, nel rispetto delle norme vigenti, verranno resi disponibili dal docente sulla piattaforma digitale STUDIUM.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Metodi e tecniche della ricerca topografica | P. Dall’Aglio (a cura di), La topografia antica, Bologna 2000; M. Guaitoli, Appendice III. Nota sulla metodologia della raccolta, dell’elaborazione e della presentazione dei dati, in P. Tartara, Torrimpietra (IGM 149 INO), Forma Italiae 39, Firenze 1999 |
2 | Cartografia antica | E. Rodríguez Almeida, Formae Urbis Antiquae, Roma 2002; E. Felici, in F. P. Arata, E. Felici, Porticus Aemilia, navalia o horrea ? Ancora sui frammenti 23 e 24 b-d della Forma Urbis, in Archeologia Classica 62, n.s. 1, 2011 |
3 | Cartografia antica | G. Gatti, «Saepta Iulia» e «Porticus Aemilia» nella «forma» severiana, (rist.) in Topografia ed edilizia di Roma antica, Studi e materiali del Museo della civiltà romana 13, Roma 1989 |
4 | Prospezione aerofotografica e diretta | F. Piccarreta, G. Ceraudo, Manuale di aerofotografia archeologica. Metodologie, tecniche e applicazioni, Bari 2000 |
5 | Prospezione aerofotografica e diretta | P.A. Gianfrotta, G. Scardozzi, Strutture costiere e sommerse, in (a cura di) M. Guaitoli, Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003: pp. 479-492 (14). |
6 | Cartografia | M. Guaitoli, Appendice III. Nota sulla metodologia della raccolta, dell’elaborazione e della presentazione dei dati, in P. Tartara, Torrimpietra (IGM 149 INO), Forma Italiae 39, Firenze 1999, pp. 357-365 (9). |
7 | Divisioni agrarie | F. Castagnoli, I più antichi esempi conservati di divisioni agrarie romane, (rist.) in F. Castagnoli, Topografia antica. Un metodo di studio, Roma 1993: II Italia |
8 | Divisioni agrarie | F. Castagnoli, Sulle più antiche divisioni agrarie romane, (rist.) in F. Castagnoli, Topografia antica. Un metodo di studio, Roma 1993, II Italia: pp. 805-821 (17). |
9 | Topografia antica di Roma | F. Coarelli, Roma, Guide Archeologiche Laterza, Roma-Bari 2008; F. Castagnoli, Gli edifici rappresentati in un rilievo del sepolcro degli Haterii, (rist.) in F. Castagnoli, Topografia antica. Un metodo di studio, Roma 1993: I Roma |
10 | Topografia antica di Roma | F. Castagnoli, Gli edifici rappresentati in un rilievo del sepolcro degli Haterii, (rist.) in F. Castagnoli, Topografia antica. Un metodo di studio, Roma 1993, I Roma: pp. 131-146 (16). |
11 | Topografia antica di Roma | F. Castagnoli, Installazioni portuali a Roma, (rist.) in F. Castagnoli, Topografia antica. Un metodo di studio, Roma 1993, I Roma: pp. 35-42 (8). |
12 | Topografia antica litoranea | E. Felici, Antium. Archeologia subacquea e Vitruvio nel porto di Nerone, Bari 2021, pp. 93-103; 130-189 (I porti in cementizio). |
13 | Topografia antica litoranea | E. Felici, La topografia antica litoranea. Argomenti e metodi, in (a cura di) G. Buscemi Felici, E. Felici, L. Lanteri, Produzioni antiche sulla costa sud orientale della Sicilia. Saggi di topografia antica litoranea, Bari 2020: pp. 13- 33 |
14 | Topografia antica litoranea | E. Felici, Dalla latomia al cantiere. Il trasporto nautico della pietra, in (a cura di) G. Buscemi Felici, E. Felici, L. Lanteri, Produzioni antiche sulla costa sud orientale della Sicilia. Saggi di topografia antica litoranea, Bari 2020: pp. 147- 174. |
15 | Topografia antica litoranea | E. Felici, Il porto di Claudio nei sesterzi di Nerone. Alcuni elementi iconografici, in Annali Istituto Italiano di Numismatica 63, 2017: pp. 387-396 (10). |
16 | Topografia antica litoranea | E. Felici, Il porto di Claudio nei sesterzi di Nerone. Alcuni elementi iconografici, in Annali Istituto Italiano di Numismatica 63, 2017: pp. 387-396 (10). |
17 | Topografia antica litoranea | E. Felici, Villae al mare, in Journal of Ancient Topography - Rivista di Topografia Antica 28, 2018: pp. 29-42 (14). |
18 | Topografia antica litoranea | E. Felici, Il Rilievo Torlonia. Manifesto libertino del commercio marittimo, in L’archeologo subacqueo. Semestrale di archeologia subacquea e navale 70 n.s. 6, 2019: pp. 2-18. |
19 | Topografia antica litoranea | E. Felici, Nos flumina arcemus, derigimus, avertimus. Canali, lagune, spiagge e porti nel Mediterraneo antico, Edipuglia, Bibliotheca Archaeologica 40, Bari 2016: pp. 109-134 (Canali e porti), (26). |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Ai fini del superamento dell’esame, il Candidato deve esprimersi correttamente nel linguaggio proprio della disciplina e averne appreso la metodologia fondamentale. Deve in particolare avere competenza nei metodi di interpretazione aerofotografica, di prospezione, telerilevamento, lettura e utilizzo della cartografia. Il Candidato deve essere in grado di offrire una panoramica delle fonti utilizzate e della loro valenza nella ricerca topografica. Deve essere in grado di orientarsi nella topografia antica di Roma e conoscerne i principali monumenti. Deve aver acquisito sufficienti lineamenti di conoscenza sulle principali dinamiche di impatto antropico sul territorio antico, in particolare divisioni agrarie, viabilità terrestre e idroviaria, ecc. Deve aver recepito le principali dinamiche di formazione dei contesti litoranei e sommersi, e sapersi orientare nei criteri metodologici fondamentali che presiedono all’indagine archeologica su di essi.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.