ORIGINI DELLE LETTERATURE EUROPEE

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno - Curriculum COMPARATISTICO
Docente: Eliana Giovanna Elsa CREAZZO
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a fornire allo studente un allargamento delle conoscenze e della prospettiva d’indagine sui processi formativi delle letterature europee, in riferimento alle principali forme letterarie, al canone dei testi, alle dinamiche culturali, secondo metodologie incentrate su un comparativismo ampio e sul collegamento fra l’orizzonte medievale e quello moderno.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento si svolgerà per mezzo di lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze delle letterature italiana ed europee, possesso degli strumenti metodologici per l’analisi dei testi letterari e conoscenza degli approcci critico-metodologici letterari più recenti.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

1. Circolazione e ricezione di testi fra Oriente e Occidente (1 CFU)

2. Forme della cornice narrativa (5 CFU)


Testi di riferimento

1. - H. R. Jauss, Storia della letteratura come provocazione, a cura di Piero Cresto-Dina, Bollati Boringhieri, Torino, 2016, pp. 275.

- A. Pioletti, Canone e sistemi culturali fra Oriente e Occidente, in «Le forme e la storia», 2008, pp. 779-891 (disponibile su Studium).

2. - F. Rizzo Nervo, Percorsi della cornice narrativa, in Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio dei testi, Atti del III Colloquio Internazionale (Venezia, 10-13 ottobre 1996), a cura di A. Pioletti e F. Rizzo Nervo, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 1-17 (disponibile su Studium).

- A. Pioletti, Della tipologia della cornice narrativa, in Poetica medievale tra Oriente e Occidente, a cura di P. Bagni e M. Pistoso, Carocci, Roma, pp. 13-27 (disponibile su Studium).

- M. Picone, Tre tipi di cornice novellistica, Tre tipi di cornice novellistica: modelli orientali e tradizione medievale, in «Filologia e critica» 13, pp. 3-26 (disponibile su Studium).

- Storia di Barlaam e Ioasaf. La vita bizantina del Buddha, a cura di P. Cesaretti e S. Ronchey, Einaudi, Torino 2012, pp. 313.

Ulteriore materiale bibliografico verrà fornito nel corso delle lezioni e reso disponibile sulla piattaforma studium, previo avviso della docente.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Canone e letterature fra Oriente e Occidente H. R. Jauss, Storia della letteratura come provocazione, a cura di Piero Cresto-Dina, Bollati Boringhieri, Torino, 2016, pp. 275. - A. Pioletti, Canone e sistemi culturali fra Oriente e Occidente, in «Le forme e la storia», 2008, pp. 779-891 (disponibil 
2La cornice narrativaF. Rizzo Nervo, Percorsi della cornice narrativa, in Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio dei testi, Atti del III Colloquio Internazionale (Venezia, 10-13 ottobre 1996), a cura di A. Pioletti e F. Rizzo Nervo, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 1-17 (d 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta in itinere.

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Circolazione di testi fra Oriente e Occidente

Differenza delle raccolte di racconti fra Oriente e Occidente

Cosa è la cornice narrativa e quali sono le sue funzioni?

Quali sono i diversi tipi di cornice narrativa?