FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Anno accademico 2019/2020 - 2° anno - Curriculum FILOLOGICOCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Conoscenza degli aspetti formali e materiali e della tradizione manoscritta della poesia del Trecento, con particolare attenzione all’opera di Petrarca.
Approfondimento dei problemi testuali della poesia italiana del Cinquecento.
Conoscenza dei fondamenti della lessicografia letteraria e dei problemi teorici e pratici legati alla realizzazione di concordanze di testi poetici e di banche dati della poesia italiana dell’Otto/Novecento.
I problemi e i testi trattati si pongono in continuità metodologica con l’insegnamento di Filologia e critica delle letterature romanze.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
Conoscenza dei principali autori e testi della letteratura italiana medievale e umanistico-rinascimentale.
Conoscenza dei principali lineamenti di storia della lingua letteraria italiana e degli elementi basilari della linguistica del testo.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
A Tradizione e interpretazione del Canzoniere di Petrarca: le canzoni degli occhi (Rvf 71, 72, 73) (2 CFU).
B Problemi testuali e commento della poesia italiana del ’500: le rime di Veronica Gambara (2 CFU).
C Lessicografia letteraria, concordanze e banche dati. Applicazioni alla poesia del Novecento. (1 CFU)
D Testo e critica del testo (1 CFU)
Testi di riferimento
A
- Riproduzioni di manoscritti ed edizioni (disponibili su http://studium.unict.it);
- F. Petrarca, Canzoniere (un’edizione commentata a scelta; lo studente dovrà leggere almeno 30 componimenti in aggiunta alle tre canzoni indicate nel modulo A);
- F. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta. Edizione critica di Giuseppe Savoca, Firenze, Olschki, 2008, pp. V-XXI e 125-139 (reperibile su http://studium.unict.it);
- R. Antonelli, Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca, in Letteratura italiana. Le opere. I. Dalle origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. 379-412 (reperibile su http://studium.unict.it);
- G. Belloni, Laura tra Petrarca e Bembo. Studi sul commento umanistico-rinascimentale del Canzoniere, Padova, Antenore, 1992 (pagine disponibili su http://studium.unict.it).
B
- Riproduzioni di manoscritti ed edizioni (disponibili su http://studium.unict.it)
- V. Gambara, Rime, in Letteratura italiana Einaudi (disponibile su http://studium.unict.it) ;
- V. Gambara, Rime, a cura di A. Bullock, Firenze, Olshki, 1995 (le pagine disponibili su http://studium.unict.it) ;
- A. Afribo, Petrarca e petrarchismo. Capitoli di lingua, stile, metrica, Roma, Carocci, 2009, pp. 161-193 (le pagine disponibili su http://studium.unict.it).
C
- G. Savoca, Lessicografia letteraria e metodo concordanziale, Firenze, Olschki, 2000, pp. 7-61, 185-193, 263-283 (pagine disponibili su http://studium.unict.it);
- G. Savoca, Parole di Ungaretti e di Montale, Roma, Bonacci, 1993, pp. 61-108 (pagine disponibili su http://studium.unict.it).
D
- S. Timpanaro, Il lapsus freudiano. Psicanalisi e critica testuale, Torino, Bollati Boringhieri, 2002, pp. V-XXXVI, 1-49, 85-147.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione al Canzoniere: forme ed edizioni | Antonelli - Modulo A |
2 | Temi e struttura del Canzoniere | Antonelli - Modulo A |
3 | Le canzoni degli occhi: lettura e commento | Edizione a scelta del Caznoniere - Edizione critica di G. Savoca - Modulo A |
4 | La tradizione e l'interpretazione delle Canzoni degli occhi | Edizione a scelta del Cazoniere - Belloni - Modulo A |
5 | Introduzione al petrarchismo del '500 | Afribo - Modulo C |
6 | Il petrarchismo femminile: le rime di V. Gambara | V. Gambara, "Rime" (ed. Bullock) - Modulo C |
7 | Lettura filologica e commento delle rime di V. Gambara | V. Gambara, "Rime" (ed. Bullock) - Modulo C |
8 | La lessicografia letteraria | Savoca 1993 e 2000 - Modulo C |
9 | Il vocabolario della poesia del Novecento | Savoca 1993 e 2000 - Modulo C |
10 | Tipologia degli errori e lapsus | Timpanaro - Modulo D |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Analisi di un componimento tra quelli scelti dal Canzoniere di F. Petrarca.
Lettura e commento delle canzoni degli occhi.
I commenti umanistico-rinascimentali del Canzoniere.
Le rime di Veronica Gambara e le varianti.
Concetti teorici e applicativi della lessicografia letteraria.
Psicanalisi e critica del testo.