FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno - Curriculum FILOLOGICO
Docente: Antonio DI SILVESTRO
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza degli aspetti formali e materiali e della tradizione manoscritta della poesia del Tre-Quattrocento, con particolare attenzione alle opere di Petrarca e Franco Sacchetti.
Conoscenza dei fondamenti della lessicografia letteraria e dei problemi teorici e pratici legati alla realizzazione di concordanze di testi poetici e di banche dati della poesia italiana dell’Otto/Novecento.
Conoscenza della genesi e delle principali metodologie della filologia d’autore.
I problemi e i testi trattati si pongono in continuità metodologica con l’insegnamento di Filologia e critica delle letterature romanze.

Contenuti del corso

A Il codice Vat. Lat. 3196: storia e descrizione, postille, rapporti testuali con l’originale dei Rerum vulgarium fragmenta (Vat. Lat. 3195). (3 CFU)

B Manoscritti autografi della poesia del Trecento: il Libro delle rime di Franco Sacchetti. (1 CFU)

C Lessicografia letteraria, concordanze e banche dati. Applicazioni alla poesia del Novecento. (1 CFU)

D La filologia d’autore e le edizioni digitali (1 CFU).

Testi di riferimento

A
- F. Petrarca, Canzoniere (un’edizione commentata a scelta; lo studente dovrà leggere almeno 40 componimenti);
- le riproduzioni digitali dei manoscritti (disponibili su http://studium.unict.it);
- G. Savoca, Il Canzoniere di Petrarca tra codicologia ed ecdotica, Firenze, Olschki, 2008, capp. 1-7, pp. 1-227;
- F. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta. Edizione critica di G. Savoca, Firenze, Olschki, 2008 (i componimenti indicati a lezione);
- A. Romanò, Il codice degli abbozzi (Vat. Lat. 3196) di Francesco Petrarca, Roma, Bardi, 1955; F. Petrarca, Il codice degli abbozzi. Edizione e storia del manoscritto Vat. Lat. 3196, a cura di L. Paolino, Milano-Napoli, Ricciardi, 2000 (le parti che verranno fornite in fotocopia);
- R. Antonelli, Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca, in Letteratura italiana. Le opere. I. Dalle origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. 379-412.

B
- F. Sacchetti, Il libro delle rime, a cura di A. Chiari, Bari, Laterza, 1936; F. Sacchetti, Il libro delle rime, a cura di F. Brambilla Ageno, Firenze, Olschki, 1990 (i componimenti che verranno forniti in fotocopia);
- le riproduzioni digitali dei manoscritti (disponibili su http:// studium.unict.it );
- L. Battaglia Ricci, Tempi e modi di composizione del Libro delle rime di Franco Sacchetti, in Id., Palazzo vecchio e dintorni, Roma, Salerno, 1990, pp. 109-137; Id., Comporre il libro, comporre il testo: nota sull’autografo di Franco Sacchetti, in «Italianistica», XXI, 2-3, 1992, pp. 597-614.

C
- G. Savoca, Lessicografia letteraria e metodo concordanziale, Firenze, Olschki, 2000, pp. 7-61, 185-193, 263-283;
- G. Savoca, Parole di Ungaretti e di Montale, Roma, Bonacci, 1993, pp. 61-108.

D
- P. Italia - G. Raboni, Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci, 2010, pp. 7-127.