SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Anno accademico 2018/2019 - 1° anno - Curriculum COMPARATISTICOCrediti: 6
SSD: L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Introduzione alla critica sociologica come interpretazione del rapporto testo/contesto (influssi del contesto sociale sugli autori e sulle opere, orientamenti ideologici implicati nel testo, forme di rappresentazione del reale) e come indagine sulla circolazione di temi, generi, stili.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali. Seminari concordati con gli studenti.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il corso prevede una duplice articolazione. Nel primo modulo si prevede lo studio dei temi, dei problemi e delle principali opere della sociologia della letteratura novecentesca.
Il secondo modulo prevede l’analisi storica del paradigma ottocentesco della forma romanzo e la lettura di opere narrative dell’Ottocento e del primo Novecento.
Testi di riferimento
A Fondamenti (CFU 3)
- Gianni Turchetta, Critica, letteratura e società, Carocci, pp. 7-291.
- uno a scelta tra: Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della riproducibilità tecnica, Einaudi; Walter Benjamin, Angelus Novus, Einaudi; Roland Barthes, Miti d’oggi, Einaudi; Hans Robert Jauss, Storia della letteratura come provocazione, Bollati Boringhieri; Pierre Bourdieu, Le regole dell’arte, Il Saggiatore, pp. 53-176; Paolo Jedlowski, Il racconto come dimora, Bollati Boringhieri; Dwight Macdonald, Masscult e midcult, Piano B.
B Approfondimento (CFU 3)
La serietà del quotidiano: il romanzo borghese
- Erich Auerbach, Mimesis, vol. II, Einaudi, pp. 220-343; Franco Moretti, Il borghese, Einaudi, pp. 1-186.
- due opere a scelta tra le seguenti, in edizioni a scelta:
Daniel Defoe, Robinson Crusoe;
Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio;
Honoré de Balzac, Père Goriot;
Gustave Flaubert, Madame Bovary;
Gustave Flaubert, L’educazione sentimentale;
Giovanni Verga, Mastro-don Gesualdo;
Joseph Conrad, Cuore di tenebra;
Thomas Mann, I Buddenbrook;
Virginia Woolf, Gita al faro.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La scuola di Francoforte | Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della riproducibilità tecnica |
2 | La scuola di Francoforte | Walter Benjamin, Angelus Novus |
3 | Prima della semiologia | Roland Barthes, Miti d’oggi |
4 | Teoria della ricezione | Hans Robert Jauss, Storia della letteratura come provocazione |
5 | Sociologia dell'arte | Pierre Bourdieu, Le regole dell’arte |
6 | Sociologia della narrazione | Paolo Jedlowski, Il racconto come dimora |
7 | La cultura di massa | Dwight Macdonald, Masscult e midcult |
8 | La rappresentazione del quotidiano | Erich Auerbach, Mimesis |
9 | Il romanzo realistico ottocentesco | Franco Moretti, Il borghese |
10 | Nascita del romanzo realistico | Daniel Defoe, Robinson Crusoe |
11 | Il romanzo di destino | Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio |
12 | Il romanzo enciclopedico | Honoré de Balzac, Père Goriot |
13 | Critica della società borghese | Gustave Flaubert, Madame Bovary |
14 | Critica della società borghese | Gustave Flaubert, L’educazione sentimentale |
15 | Il borghese e la provincia | Giovanni Verga, Mastro-don Gesualdo |
16 | Il romanzo coloniale | Joseph Conrad, Cuore di tenebra |
17 | Il romanzo borghese novecentesco | Thomas Mann, I Buddenbrook |
18 | Il quotidiano nel romanzo modernista | Virginia Woolf, Gita al faro |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prove in itinere facoltative.
Prova orale finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.