METAFISICA
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
ALBERTO GIOVANNI BIUSO
Risultati di apprendimento attesi
Introdurre alla metafisica
quale scienza che indaga i diversi modi di esistenza degli enti, come un
domandare che cerca le ragioni perenni del contingente. I suoi obiettivi
fondamentali sono l’apprendimento e la pratica dell’esercizio filosofico come
scienza dell’essere, della verità e del tempo.
Lo studente dovrà
conseguire:
1) Conoscenza e comprensione delle principali questioni ontologiche e
metafisiche
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione all’esistenza
individuale e collettiva
3) Autonomia di giudizio in ogni ambito della conoscenza e del vivere
4) Abilità comunicative nel presentare razionalmente le proprie
posizioni
5) Capacità di
apprendimento in ogni sfera del sapere
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni
frontali con lettura, analisi, commento e discussione dei testi.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza
adeguata dei principali itinerari della filosofia europea dal mondo greco al
Novecento
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
METAFISICHE
Il corso intende introdurre
i concetti fondamentali della metafisica, la loro storia e la loro presenza
nella filosofia contemporanea.
Testi di riferimento
- Alberto G. Biuso, Sul realismo, in L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra
psiche e mondo oggettivo,
ETS 2022, pp. 125-135 (pdf)
- Enrico Berti, Introduzione alla metafisica, II edizione, Utet 2017,
pp. XI-200
- Martin Heidegger. Che cos’è metafisica?; Poscritto a «Che cos’è metafisica?»;
Introduzione a «Che cos’è metafisica?», in «Segnavia», Adelphi
1987, pp. 59-77; 257-266; 317-334
- Alberto G. Biuso, Tempo e materia. Una metafisica, Olschki
2020, pp. 168
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n.
633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura
superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso
illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei
diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i
Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le lezioni e gli esami verteranno sulla lettura e analisi dei
testi.
Gli studenti dovranno pertanto portare con sé all’esame tutti i
libri previsti dal programma. Si ricorda che l’uso di fotocopie è proibito
dalla legge.
Saranno valutati:
- la capacità di leggere e interpretare i testi;
- la competenza linguistica;
- la capacità di riferire il contenuto dei testi alla tematica
generale del corso.
Per la valutazione
dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze
acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della
capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Data la varietà dei temi e delle questioni, si
consiglia di assistere a una sessione di esame prima di affrontare il proprio.
Come detto, infatti, l’esame consiste nella lettura e analisi dei testi, con la seguente tipologia di domande:
1. Legga e spieghi questo brano del testo di
Biuso: «La
metafisica . dunque una forma rigorosa di riflessione sul mondo inteso come
totalità dei fenomeni che sono e che accadono. Una scienza quindi di tutti i
fenomeni: fisici e logici, sensibili e sovrasensibili,
empirici e razionali, particolari e universali.» (Sul realismo, p. 127)
2. Legga e spieghi questo brano del testo di Berti:
«Ogni cosa può benissimo essere o non essere, avere o non avere
un certo attributo, esistere o non esistere, a condizione che ciò non avvenga
nello stesso tempo e sotto lo stesso aspetto» (Introduzione alla metafisica, p. 189)
3. Legga e spieghi questo
brano del testo di Heidegger: «Metafisica è il domandare oltre l’ente, per ritornare a comprenderlo
come tale e nella sua totalità» (Segnavia, p. 74)
ENGLISH VERSION