ISTITUZIONI DI FILOSOFIA ANALITICA
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
MARCO MAZZONE
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e
comprensione: gli studenti acquisiranno conoscenze fondamentali storico-teoriche
della filosofia analitica, esplorandone gli ambiti principali e comprendendone
le questioni più importanti
2) Capacità di
applicare conoscenza e comprensione: gli studenti eserciteranno la capacità di
individuare con proprietà di linguaggio un problema, una tesi, o una
argomentazione, discutendone individualmente o con altri.
3) Autonomia di
giudizio: gli studenti acquisiranno la capacità di esprimere le proprie
intuizioni teoriche, confrontandole con quelle difese nella letteratura di
riferimento.
4) Abilità
comunicative: gli studenti acquisiranno la capacità di formulare, e confrontare
con gli altri, posizioni, punti di vista, ragionamenti.
5) Capacità di
apprendimento: gli studenti impareranno ad affrontare un testo di filosofia
analitica estraendone informazione con metodo.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali; esercitazioni in classe con discussione dei testi.
Prerequisiti richiesti
La disciplina non prevede alcun pre-requisito.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Introduzione ai
principi metodologici e al paradigma della filosofia analitica. Frege: senso e
denotazione, forma grammaticale e forma logica.
Wittgenstein: Tractatus e Ricerche filosofiche. Il verificazionismo
neopositivistico. Mondi possibili. Lo scetticismo semantico di Quine. Verità e
verificazione. Linguaggio e metafisica.
Ontologia sociale e istituzioni: lettura di un classico (“La costruzione
della realtà sociale” di J. Searle) e stato dell’arte.
Testi di riferimento
1)
P. Casalegno, Brevissima introduzione alla filosofia del
linguaggio, Carocci, 2011, pp. 116.
2)
J. Searle, La costruzione della realtà
sociale, Einaudi, 2006, pp. 262.
3) F. Guala, Pensare le istituzioni, Luiss University
Press, 2018, pp. 232.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Solo durante il semestre di erogazione del corso sarà
possibile sostenere l’esame dividendo il programma in due parti, con una prova in itinere (orale)
più un esame finale nei normali appelli.
Date le modalità di svolgimento del corso, che prevede
discussione in classe sui testi, e la possibile frammentazione dell’esame, è
essenziale che gli studenti abbiano i testi a disposizione fin dall’inizio del
corso.
Per la valutazione
dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze
acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della
capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1) Cosa vuol dire che un enunciato è analitico oppure sintetico? 2) Cosa
è il principio del contesto, qual è la ragione per cui Frege lo adotta? 3) In
che senso i pensieri, per Frege, sono oggettivi?
ENGLISH VERSION