STORIA MEDIEVALE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: MICHELE CAMPOPIANO

Risultati di apprendimento attesi

1) Conoscenza e comprensione

Dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione nel campo della ricerca storica, in particolare nell’ambito della Storia medievale.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale allo studio della Storia medievale, e possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.

3) Autonomia di giudizio

Raccogliere ed interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi (in particolare per quanto riguarda lo studio delle fonti storiche), inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.

4) Abilità comunicative

Comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.

5) Capacità di apprendimento

Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi (e in particolare studi storici) con un alto grado di autonomia.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Prerequisiti richiesti

Conoscenze basilari di Storia medievale: lo svolgimento del millennio medievale verrà però approfondito nel corso

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Parte generale. Il corso traccerà un profilo generale della storia medievale (V-XV sec.). Tra i temi trattati: la trasformazione del mondo tardoantico; Impero e Chiesa; il Mediterraneo medievale; il dominio signorile; la città nell’Europa medievale; società e politica nel mondo medievale.

 

Parte monografica: Potere e sapere nel Medioevo-Federico II di Svevia: il corso approfondirà la questione del rapporto tra ideologia e azione politica e sviluppo dei saperi alla corte di Federico II, re di Sicilia e imperatore. La corte di Federico fu uno straordinario centro di sviluppo delle più diverse branche del sapere. Il corso mostrerà le implicazioni politiche e ideologiche di questa straordinaria fioritura culturale. 

Testi di riferimento

Parte generale: Luigi Provero e Massimo Vallerani, Storia medievale, Le Monnier, 2022, XVIII-462 p. ( isbn: 9788800745277)

Parte monografica: Fulvio Delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia, Carocci, 2019, 270 p. (ISBN:   9788843095025)

Per un approfondimento sulla vita e la ricezione della figura di Federico II, si consiglia anche: Hubert Huben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, il Mulino, 2009, 220 p. (ISBN 9788815246738)

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Rapporti di continuità e discontinuità politica e culturale tra Tarda antichità e Alto Medioevo

Implicazioni politiche e ideologiche del rapporto tra Impero e Chiesa

Il Mediterraneo medioevale come luogo di scambi culturali ed economici.

Gli Ordini mendicanti.

Conflitti sociali e politici e le trasformazioni degli stati tardomedievali. 

ENGLISH VERSION