STORIA MEDIEVALE
Anno accademico 2017/2018 - 2° annoCrediti: 6
SSD: M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
L’insegnamento si suddivide in due parti, tra loro strettamente correlate. Il corso generale mira a fornire la conoscenza delle caratteristiche peculiari dell’Età Medievale, con particolare riguardo all’approfondimento dei fondamenti culturali, economici, filosofici, religiosi e sociali dello spazio europeo e mediterraneo, lungo un arco cronologico compreso dall’Editto di Tolleranza (313 d.C.) all’operato di Martin Lutero (1483-1546). All’interno del composito e variegato mondo della società medievale (secoli IV-XVI), il corso monografico intende descrivere e fare conoscere il fenomeno del pellegrinaggio, delle modalità di trasporto, nonché dell’istituzione di vie di comunicazione e di ricovero all’epoca delle Crociate (secoli XI-XIII), con un approfondimento particolare degli itinerari che dalla penisola italica conducevano in direzione della Terra Santa.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza di base della lingua italiana.
Frequenza lezioni
Facoltativa. La frequenza sarà gradita, in quanto rappresenta un momento insostituibile alla formazione umana spirituale e intellettuale del discente.
Contenuti del corso
Descrizione degli eventi storici che hanno caratterizzato l’epoca medievale (secoli IV-XVI), con particolare riferimento al fenomeno del pellegrinaggio e delle modalità di spostamento e assistenza diffusesi all’epoca delle Crociate (secoli XI-XIII).
Testi di riferimento
Testo per il corso generale (5 CFU): Giovanni Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni Editore, Firenze 2000 (il testo è stato più volte ristampato in edizioni successive).
Testo per il corso monografico (1 CFU): Pietro Dalena, Dalle vie Francesche alla Francigena. Crociati e pellegrini verso la Terrasanta, Mario Adda Editore, Bari 2017.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Il concetto di Medioevo; la caduta dell'Impero Romano e i Regni romano-barbarici; le origini del cristianesimo; i Longobardi; Carlo Magno; Federico I "il Barbarossa" e i Comuni; Federico II di Svevia; le Crociate e il sistema feudale; le Signorie e i Principati; la Guerra dei Cent'Anni; il "Nuovo Mondo"; Martin Lutero e la Riforma; le vie del pellegrinaggio verso la Terrasanta. | Giovanni Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni Editore, Firenze 2000; Pietro Dalena, Dalle vie Francesche alla Francigena. Crociati e pellegrini verso la Terrasanta, Mario Adda Editore, Bari 2017. |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame verrà secondo le tradizionali modalità di un colloquio orale incentrato sulle domande che il docente porrà al discente. Le domande poste agli studenti riguarderanno tanto il corso generale quanto il corso monografico. Agli studenti verrà offerta la possibilità di sostenere una prova di verifica scritta "in itinere", relativa al corso generale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande verteranno unicamente sugli argomenti trattati dal docente a lezione. Se il docente, ad esempio, avrà trattato in una delle sue lezioni la tematica dal titolo "Federico II di Svevia" e l'organizzazione del "Regnum Siciliae" (1220-1250), una domanda potrebbe essere incentrata sulla funzione dei castelli fatti costruire da Federico II di Svevia per la gestione del territorio.