Storia della filosofia antica

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docenti: Giovanna Rita GIARDINA e DANIELE IOZZIA
Crediti: 9
SSD: M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Far conseguire una conoscenza di base della storia del pensiero filosofico e scientifico antico e competenze relative agli aspetti critico-metodologici della disciplina.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e discussioni in aula, con lettura e commento di testi antichi.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nessuno.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

L’evoluzione dei principî del pensiero antico. In particolare ci si concentrerà sulla questione dell’ontologia e del suo superamento “ipermetafisico”, da Platone al neoplatonismo.

Il corso sarà così articolato:

A Il pensiero antico dalle origini al Neoplatonismo (4 CFU).

B Approfondimenti critici sul pensiero antico (3 CFU).

C Lettura di classici (2 CFU).


Testi di riferimento

A Testi:

- P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. Profilo di Storia della filosofia antica, ed. Einaudi, Torino 2005, pp. 3-334.

 

B Testi:

- Guido Calogero, Le ragioni di Socrate, a c. di Aldo Brancacci, Mimesis, Sesto San Giovanni 2019, pp. 1-192.

- Giovanna R. Giardina (a c. di), Francesco Romano, L'Uno oltre l'Intelletto e il Pensiero nel trattato 24 (Enn. V 6) di Plotino, Testo e traduzione di Giovanna R. Giardina, Academia, Sankt Augustine 2020, pp. 1-66.

 

C Testi:

- Platone, Menone, a cura di F. Ferrari, BUR, Milano 2016.

- Plotino, Enn. V 6 (24), a cura di G.R. Giardina, in Francesco Romano, L'Uno oltre l'Intelletto e il Pensiero nel trattato 24 (Enn. V 6) di Plotino, Testo e traduzione di Giovanna R. Giardina, (a cura di G.R. Giardina), Academia, Sankt Augustine 2020, pp. 67-130.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Lezione 1: Presentazione del programma. Le origini del pensiero occidentale: problemi testuali.P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico,. 
2Lezione 2: La scuola ionica (Talete, Anassimandro e Anassimene); Senofane.P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico,. 
3Lezione 3: Eraclito e Parmenide.P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico,. 
4Lezione 4: Zenone e Melisso; la nascita della filosofia pluralistica.P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico,. 
5Lezione 5: Empedocle e Anassagora.P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. 
6Lezione 6: Democrito e l'atomismo antico.P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. 
7Lezione 7: Pitagora e il Pitagorismo dalle origini del pensiero antico al NeoplatonismoP. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. 
8Lezione 8: La Sofistica, Protagora, Gorgia.P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. 
9Lezione 8: la degenerazione della Sofistica; Socrate e le scuole socratiche.P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico; Guido Calogero, Le ragioni di Socrate, a c. di Aldo Brancacci, Mimesis, Sesto San Giovanni 2019. 
10Lezione 9: Platone e i dialoghi del periodo socratico: Protagora e Ippia Minore.P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. 
11Lezione 10: Platone e i dialoghi del periodo socratico: Gorgia e Menone. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico; Platone, Menone, a cura di F. Ferrari, BUR, Milano 2016. 
12Lezione 11: Platone, la Repubblica.P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. 
13Lezione 12: Platone, Fedone, SImposio, Fedro.P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. 
14Lezione 13:: Platone, dal Fedro al Teeteto.P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. 
15Lezione 14: Platone dialettico (Parmenide e Sofista)P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. 
16Lezione 15: l'ultimo Platone (Filebo, Timeo, Leggi)P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. 
17Lezione 16: Aristotele e il metodo scientifico. La Metafisica come scienza delle cause.P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. 
18Lezione 17: Aristotele e la Metafisica come scienza della sostanzaP. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. 
19Lezione 18: Aristotele e le opere di scienza naturale, dalla Fisica al De anima.P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. 
20Lezione 19: Aristotele, Etica e Politica.P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. 
21Lezione 20: Aristotele, la logica. La Poetica e la Retorica.P. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. 
22Lezione 21: Ellenismo: ScetticismoP. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. 
23Lezione 22: Ellenismo: EpicureismoP. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. 
24Lezione 23: Ellenismo: StoicismoP. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. 
25Lezione 24: Neoplatonismo. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico; Giovanna R. Giardina (a c. di), Francesco Romano, L'Uno oltre l'Intelletto e il Pensiero nel trattato 24 (Enn. V 6) di Plotino, Testo e traduzione di Giovanna R. Giardina, Academia. 
26Lezione 25: PlotinoDonini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico; Giovanna R. Giardina (a c. di), Francesco Romano, L'Uno oltre l'Intelletto e il Pensiero nel trattato 24 (Enn. V 6) di Plotino, Testo e traduzione di Giovanna R. Giardina, Academia 
27Lezione 26: il Neoplatonismo alessandrinoP. Donini e F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. 
28Lezione 27: Conclusione del corso. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta e prova orale.

L’esame verterà sulla lettura ed interpretazione dei testi discussi a lezione e proposti nel programma e si svolgerà attraverso domande volte a verificare il grado di maturazione critica del candidato.

L'esame si svolgerà in più tappe. Si prevedono, infatti, due esami parziali (scritti, risposta a domanda aperta) e uno finale orale:

1) il primo da sostenersi dopo le prime otto lezioni circa, su Presocratici, Socrate e Sofistica;

2) il secondo, dopo la ventesima lezione circa, su Platone e Aristotele;

3) Esame finale orale secondo il calendario di Dipartimento.

Il calendario definitivo per gli esami parziali verrà comunicato dopo l’inizio delle lezioni.

Tutti coloro che avranno ottenuto un voto positivo in ciascuno degli esami parziali è dispensato dal sostenere l'esame sulla medesima parte all'appello orale. Conseguentemente, chi avrà conseguito un voto positivo in tutte e due i parziali, avrà un voto finale corrispondente alla media degli esami (scritti e orale) sostenuti.

Tutti i candidati sono tenuti a prenotarsi on line alla sessione di esami che apparirà loro più adeguata alla propria preparazione, al fine del sostenimento dell'esame orale (per chi non ha effettuato uno o più parziali) e/o della registrazione dell'esame.

Un tutor didattico affiancherà i docenti per aiutare tutti gli studenti ai fini del sostenimento degli esami.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Talete, Annasimandro, Anassimene, Empedocle, Anassagora, Democrito, Pitagora e il pitagorismo;

la Scuola di Megara; i Cinici; i Cirenaici;

la Sofistica; Protagora, Gorgia, Prodico; Ippia; Antifonte; Eristica;

Socrate;

Platone (teoria delle idee; teoria dell'anima; la Repubblica e la teoria dello Stato; teoria della partecipazione; l'anamnesi nel Menone; la fisica platonica; l'idea del Bene; funzione del mito platonico; critica dell'arte; domande sui singoli dialoghi)

Aristotele (teoria della sostanza; la logica categoriale, la logica proposizionale, il sillogismo, il paralogismo; Metafisica; teoria del movimento; la Fisica; la generazione e la corruzione; teoria dell'anima; l'Etica, la virtù e la felicità)

Epicureismo (Etica, locica, fisica)

Stoicismo (Etica, logica, fisica; Zenone, Cleante, Crisippo, lo Stoicismo romano, Seneca e Marco Aurelio, Panezio, Posidonio)

Scetticismo (Pirrone, Enesidemo, Sesto Empirico)

Medioplatonismo (caratteri peculiari; Nicomaco; Numenio; la ricezione di Aristotele nel medioplatonismo)

Alessandro di Afrodisia

Filone di Alessandria

La scienza in età ellenistica (Archimede, Erone)

Neoplatonismo (Plotino, Proclo, Giamblico, il tardo neoplatonismo ad Atene e Alessandria)

Il superamento dell’ontologia classica nel neoplatonismo