FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docente: Giovanni CAMARDI
Crediti: 9
SSD: M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

a) Illustrare i concetti basilari della filosofia della scienza e suscitare la capacità di argomentare su di essi;

b) far comprendere, per mezzo di un esempio appositamente selezionato, le modalità operative della ricerca scientifica;

c) introdurre i concetti basilari della logica del primo ordine.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

Nozioni di base sulla filosofia analitica reperibili su un buon manuale o su website accreditati.


Frequenza lezioni

Facoltativa. Tuttavia, benché non obbligatoria la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.


Contenuti del corso

a) Concetti fondamentali della disciplina: spiegazione causale, verificazione, falsificazione, induzione, legge scientifica, paradigma, controversia scientifica;

b) simulazione al computer;

c) concetti fondamentali della logica del primo ordine: argomentazioni, operatori, tavole di verità, calcolo proposizionale e dei predicati.


Testi di riferimento

A Questioni Istituzionali di Filosofia della Scienza (3 CFU).

Testi:

- Okasha S., Il primo Libro di filosofia della scienza, Einaudi, 2006.

 

B Filosofia della scienza e modelli computazionali (2 CFU).

Testi:

- Parisi, D., Simulazioni, Il Mulino, 2001.

 

C Elementi di Logica (4 CFU).

Testi:

- A. Varzi, J. Nolt, D. Rohatyn, Logica, Mc-Graw Hill, 2007, pp. 1-217.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Empiricità vs. codificazione delle conoscenzeAppunti lezioni 
2Neoempirismo e filosofia analiticaOkasha 
3Leggi di coperturaOkasha / Varzi cap. 5° 
4Deduzione e InduzioneOkasha / Varzi 
5Logica e scienze naturali: relazioni e differenzeOkasha 
6Paradigmi e teorieOkasha 
7Realismo e antirealismoOkasha Parisi 
8Teorie della probabilitàOkasha 
9Criteri di valutazione per le argomentazionivarzi 
10Operatori logiciVarzi 
11Tavole di veritàVarzi 
12Alberi di refutazioneVarzi 
13Il calcolo proposizionale e le sue 10 regoleVarzi 
14QuantificatoriVarzi 
15Cenni sulla logica predicativaVarzi 
16Modelli formali e computazionaliVarzi; Parisi 
17Simboli e loro trattamento nelle simulazioniParisi 
18Algoritmi. Reti neuraliParisi 
19Modelli computazionali per le previsioni meteorologiche Parisi; Stensrud (Testo fuori programma)  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Più precisamente, l'esame consiste in una prova orale, di carattere sostanzialmente discorsivo. Lo studente dovrà tuttavia mostrare di saper usare gli elementi fondamentali del linguaggio formalizzato elementare trattato nell'Introduzione alla logica. Dovrà anche mostrare di saper usare una terminologia appropriata per discutere con l'insegnante i temi o gli elementi comuni nei tre testi che costituiscono il corso. Sarà valutata come caratteristica di eccellenza la capacità del candidato di elaborare autonomamente argomenti e connessioni presenti nel corso.

Saranno proposte anche due prove in itinere (durata: un'ora) con due o tre quesiti aperti e alcuni quesiti a scelta multipla. Le prove si svolgeranno orientativamente nei primi di novembre e nei primi di dicembre.
Gli argomenti oggetto di prove superate con esito positivo non saranno oggetto di quesiti diretti nella prova orale finale. Ma potranno essere richiesti dei riferimenti ad essi, in connessione ad altri quesiti.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La nascita della filosofia della scienza. Filosofia e storia della scienza. Scienza e senso comune. Leggi di copertura. Differenza fra argomentazione logica e spiegazione scientifica. Causalità e spiegazione. Differenza fra dimostrazione in logica e verificazione nelle scienze. Inferenza deduttiva e induttiva. Verificazione e falsificazione; asimmetria fra esse. Kuhn su paradigmi e teorie scientifiche. Inferenza verso la spiegazione migliore. Teorie della probabilità. Realismo e antirealismo. Teoria dell'evoluzione. Determinismo versus indeterminazione.
Logica formale e informale. Sistemi formali e modelli. Criteri per la valutazione delle argomentazioni. Operatori logici. Tavole di verità per operatori; t. v. per formule; t. v. per forme argomentative. Alberi di refutazione. Calcolo proposizionale. Regole del calcolo. Regole Ipotetiche. Accettazione di un'ipotesi come premessa. Teoremi ed equivalenze. Le asserzioni categoriche. I quantificatori. Logica predicativa. Modelli. Teorie scientifiche e modelli. Modelli computazionali. Simboli semantici e simboli che funzionano "solo in virtù delle loro caratteristiche fisiche". Logica e computabilità. Algoritmi. Intelligenza artificiale vs. vita artificiale. Reti neurali (algoritmi di retroazione).