Secondo i
descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:
1. Conoscenza e comprensione: gli studenti
acquisiranno conoscenze fondamentali in semiotica generale e semiotica dei
media, esplorando gli ambiti principali e la metodologia d’analisi
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
gli studenti eserciteranno la capacità di esporre tesi e problemi della
semiotica, e saranno in grado di analizzare con metodo semiotico oggetti
culturali e mediatici
3. Autonomia di giudizio: gli studenti
svilupperanno la capacità di argomentare tesi, di esplicitare le loro
intuizioni teoriche attraverso il confronto con i testi della letteratura di
riferimento.
4. Abilità comunicative: gli studenti
eserciteranno le capacità di analisi ragionata, di argomentazione ed
esposizione di tesi o argomenti, sviluppando il confronto con altri punti di
vista o altre posizioni teoriche
5. Capacità di apprendimento: gli studenti
impareranno ad affrontare testi di semiotica, per estrarne le informazioni
importanti secondo un metodo, e impareranno a osservare gli oggetti dal punto
di vista dei problemi semiotici che questi comportano.
Testi :
- E.
Campisi, A. Bondì, Lezioni di semiotica,
Torino, UTET, 2023, pp. 200
- P.
Polidoro, Che cos’è la semiotica visiva,
Roma, Carocci, 2022 [2008], pp. 128
- R. Eugeni, Semiotica
dei media. Le forme dell’esperienza, Roma, Carocci, 2010, capitoli
da 1 a 10 (pp.1-203)
- A.
Biscaldi, V. Matera, Antropologia dei social
media. Comunicare nel mondo globale, Roma, Carocci, 2019, pp. 140
Altri materiali per
lo studio e l’approfondimento dei contenuti
trattati durante il corso saranno forniti attraverso la piattaforma Studium.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Valutazione in
itinere
Prova orale
La valutazione in itinere verterà sui libri
Campisi/Bondì e su Polidoro. Si tratterà di un questionario a risposta aperta,
che comprende da 4 a 8 domande.
La prova orale consisterà in una discussione
critica di libri di Eugeni e di Biscaldi/Matera.
Per la valutazione
dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze
acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della
capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.