LINGUISTICA E APPLICAZIONI DIGITALI
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
SALVATORE MENZA
Risultati di apprendimento attesi
Coerentemente con i descrittori di Dublino, alla fine del corso,
gli studenti:
1) avranno acquisito conoscenze generali dei concetti e dei
metodi della disciplina;
2) sulla base di tali conoscenze, saranno in grado
di comprendere e discutere ipotesi linguistiche a partire dall'osservazione di
testi ed esempi
3) saranno in grado di recuperare informazioni di tipo linguistico
consultando i più recenti strumenti della lessicografia elettronica italiana e
straniera, i motori di ricerca, i repertori elettronici.
Attraverso attività anche laboratoriali, lo studente sarà messo
in grado di:
- analizzare
le principali caratteristiche del parlato attraverso applicazioni di
fonetica sperimentale;
- identificare
la parte del discorso cui ciascuna parola di un testo appartiene,
argomentando la propria scelta.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
Buona conoscenza della
lingua italiana e disponibilità a mettere in discussione le nozioni di
grammatica già acquisite
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Fondamenti di linguistica: Livelli
dell’analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi,
semantica).
Idiomaticità, lessico e dizionari: Ricerca linguistica e
tecnologie multimediali: lessico, dizionari e dizionari “dell’uso”;
caratteristiche dei principali dizionari monolingue italiani e stranieri.
Testi di riferimento
Testi:
- G.
Graffi, S. Scalise, Le lingue e il
linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino,
2013, capp. 1-2 (pp. 15-51), 4 (pp. 75-111), 6-8 (pp. 153-227).
- Introduzione al Grande Dizionario della Lingua italiana (GraDIt),
di T. De Mauro, Torino, Utet, 1999, vol. I, pp. VII-XLII.
- Presentazione - La trama del dizionario in
F. Sabatini - V. Coletti, Dizionario
della lingua italiana, Varese, Sansoni, 2012, pp. 7-16.
- S. Menza, L’informazione
sintattica in A.
Lanaia, S. Menza, S.C. Sgroi, S.C. Trovato, I. Valenti, Per un Nuovo Vocabolario
Siciliano, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani,
2010, pp. 37-64.
- Slide/appunti
delle lezioni che saranno resi disponibili su STUDIUM
Si
ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e
successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al
15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per
ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di
fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore
nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di
Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta
L’esame consiste in una prova scritta (relativa a tutti i moduli) da svolgersi il giorno
dell’appello (o, sulla base del numero dei prenotati, secondo un calendario
opportunamente individuato e comunicato dalla commissione sul sito del DISUM e
su STUDIUM precedentemente al giorno dell'appello stesso).
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza
dei contenuti e della terminologia linguistica, delle competenze acquisite,
della capacità di rapportare i contenuti teorici a concreti esempi linguistici.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Descrivere foneticamente
la seguente frase: ieri ho bevuto un gran
buon vino.
- Individuare argomenti, aggiunti, costruzioni marcate all’interno della
seguente frase : Mario, A GIUSEPPE
aveva detto che sarebbero andati insieme allo spettacolo (non a Luca).
- Eseguire un’analisi delle parti del discorso cui appartengono le parole della
frase Credo di non conoscere la sorella di
Maria
ENGLISH VERSION