DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: GIUSEPPINA PETRALIA

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire

1. conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e conoscere i temi fondamentali nel proprio campo di studi; 

2. capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale e possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi

3. capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, analisi e ricostruzione di casi giurisprudenziali; esercitazioni pratiche su istituti giuridici.

Prerequisiti richiesti

La disciplina non prevede alcun pre-requisito.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

1. Fondamenti del diritto internazionale generale

2. Origini e sviluppo del processo di integrazione europea.

3. Caratteristiche generali dell’Unione europea e determinazione delle sue competenze.

4. Le politiche dell’Unione europea.

5. Principi regolatori dell’attività dell’Unione europea.

6. Istituzioni e organi dell’Unione europea.

7. Procedimenti di produzione normativa nell’Unione europea.

8. Le fonti dell’ordinamento dell’Unione europea.

9. Il sistema giurisdizionale dell’Unione europea.

10. La cittadinanza europea e la condizione dello straniero nell’Unione europea.

11. La tutela dei diritti fondamentali della persona nell’ordinamento dell’Unione europea.

Testi di riferimento

Testo:

N. Parisi - V. Petralia, Elementi di diritto dell’Unione europea, Milano, Le Monnier (Mondadori), 2016, pp. 3-301.

 

Trattato sull’Unione europea e Trattato sul funzionamento dell’Unione europea disponibili ai seguenti link:

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:12012E/TXT

 

https://eur-lex.europa.eu/resource.html?uri=cellar:2bf140bf-a3f8-4ab2-b506-fd71826e6da6.0017.02/DOC_1&format=PDF

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale 

Sarà prevista una prova in itinere durante il corso che contribuirà alla valutazione dell’esame finale.

La prova in itinere e l’esame finale saranno valutati positivamente sulle base dei seguenti criteri:

1. padronanza dei contenuti e competenze acquisite

2. proprietà di linguaggio a apprendimento del linguaggio tecnico-giuridico

3. capacità argomentativa dei contenuti

4. capacità di consultazione, analisi e comprensione dei testi normativi di base

Nel corso della prova in itinere e dell’esame è sempre consentita, ed anzi auspicata, l’utilizzazione dei testi normativi di base.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La tutela dei diritti fondamentali nell'ordinamento dell'Unione europea

Le competenze della Corte di giustizia

Le fonti normative dell'ordinamento dell'Unione europea

La distribuzione dei poteri nell'ordinamento dell'Unione europea

Il ricorso per infrazione a carico degli Stati

Il rinvio pregiudiziale

Il procedimento per parere dinanzi alla Corte di giustizia

L'illegittimità degli atti dell'Unione europea

La conclusione di accordi internazionali da parte dell'Unione europea con Stati terzi

Le procedure di produzione degli atti dell'Unione europea

La cittadinanza europea

Il Parlamento europeo e il deficit democratico

Il Consiglio europeo e il Consiglio dell'Unione europea

La Commissione europea

La Convenzione europea dei diritti dell'uomo e l'Unione europea

Le competenze dell’Unione europea

Il principio di sussidiarietà

Il principio di leale cooperazione

La primazia del diritto europeo sul diritto degli Stati membri

Il metodo comunitario e il metodo intergovernativo

ENGLISH VERSION